Cinema Noi fan dell'horror Poster & Immagini
Vision Distribution ha svelato il primo poster de Il Mostro della Cripta, film di Daniele Misischia che non ha ancora una data di uscita (ma si presume arrivi nel corso del 2021).
Il regista romano è noto soprattutto per The End? L’inferno fuori, e anche in questo caso si tratta di un horror, pur con elementi da commedia. I cult degli anni Ottanta – e il grande successo di Stranger Things – sembrano aver fornito l’ispirazione: la trama è infatti ambientata nel 1988, a Bobbio, dove un adolescente chiamato Giò (Tobia De Angelis) scopre delle inquietanti analogie tra il suo fumetto preferito e gli atroci eventi che funestano il paese. Con l’autore del fumetto stesso (Lillo) e il suo gruppo di amici, dovrà scoprire cosa succede.
I Manetti Bros. sono autori della sceneggiatura insieme a Paolo Logli e Alessandro Pondi, e producono con la Mompracem. Potrete vedere la locandina qui di seguito.
Bobbio, Italia, 1988:
Non servirà rannicchiarvi sotto le coperte…non potrete sfuggire al terrore quando arriverà #IlMostroDellaCripta
Il nuovo film scritto dai #ManettiBros per la regia di Daniele Misischia, con Lillo, Tobia De Angelis ed Amanda Campana.
Prossimamente! pic.twitter.com/hA7Zn6vgdK— Vision Distribution (@VisionDistrib) March 23, 2021
È il 1988 e il giovane Giò (Tobia De Angelis), nerd poco più che adolescente, sfogliando l’ultimo numero del suo fumetto preferito, Squadra 666 – Il Mostro della Cripta, scritto e disegnato da uno dei suoi idoli, Diego Busirivici (Lillo), si accorge di alcune analogie tra la storia raccontata in quelle pagine e gli atroci avvenimenti che stanno seminando morte e terrore nel paesino in cui vive. Un inquietante mistero condurrà Giò e il suo strampalato gruppo di amici in un’avventura fuori dal comune.
Oltre a Tobia De Angelis e Lillo, nel cast de Il Mostro della Cripta figurano anche Amanda Campana, Giovanni Calcagno, Claudio Camilli, Chiara Caselli, Ludovico Girardello, Eleonora Deluca, Nicola Branchini, Luigi Monfredini, Gisella Burinato, Alice Bortolani, Gianluca Zaccaria, Riccardo Livermore e Francesco Ruggeri.
Fonte: Twitter