Dantedì: 10 film e serie tv ispirati alla Divina Commedia di Dante

Dantedì: 10 film e serie tv ispirati alla Divina Commedia di Dante

Di Andrea Suatoni

E’ stato istituito lo scorso anno dal Consiglio dei Ministri il Dantedì, il giorno nazionale ispirato a Dante: il 25 Marzo è infatti riconosciuto dagli studiosi come il giorno in cui Dante iniziò il suo viaggio all’interno della Divina Commedia, partendo dalla “Selva Oscura” ed arrivando, passando per Inferno e Purgatorio, fino al Paradiso.

La ricorrenza di quest’anno ha una valore simbolico ancora maggiore: proprio nel 2021 ricorre infatti anche il settimo centenario della morte di Dante, da sempre simbolo della cultura italiana e visto anche all’estero come idea di arte, cultura e lingua italiana.

Sono moltissime le opere che anche a livello cinematografico e televisivo citano, fanno riferimento o si basano pienamente sulla celebre Divina Commedia di Dante: celebriamo anche noi di Screenweek il Dantedì con una speciale Top 10!

L’INFERNO (1911)

L’inferno di Francesco Bertolini è uno dei primi e più apprezzati film italiani in costume della storia del cinema italiano: la pellicola (muta e in bianco e nero) riprende fedelmente l’opera di Dante (in riferimento alla sola prima cantica, l’Inferno), raccontata co una serie di 54 quadro animati ispirati alle illustrazioni del pittore francese Gustave Doré. Ancora oggi considerato un capolavoro del genere, fu il primo film ad essere iscritto nel pubblico registro delle opere protette.

SALO’ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA (1975)

Come da titolo, il film cult del 1975 di Pier Paolo Pasolini Salò o le 120 Giornate di Sodoma si ispira pienamente all’opera omonima e incompleta del Marchese de Sade. Pasolini affermò di aver trovato però all’interno dello scritto di de Sade continui riferimenti a Dante, finendo per decidere di dare al suo film la struttura dei gironi danteschi dell’inferno.
Il film è infatti diviso in quattro parti che si rifanno alla geografia dell’inferno così come raccontata nella divina commedia, mostrando esplicitamente una lunga serie di torture e sevizie sullo schermo.

SEVEN (1995)

Il film del 1995 di David Fincher descrive la storia di due detective a caccia di un efferato serial killer che uccide le sue vittime sulla base dei 7 peccati capitali descritti dalla dottrina cristiana. L’assassino si ispira all’opera di Dante nelle “punizioni” che portano i peccatori del film alla morte, che vengono uccisi quindi sulla base del contrappasso o dell’analogia dantesca. Dante stesso viene citato nel film in più di un’occasione.

AL DI LA DEI SOGNI (1998)

Anche il film Al di Là dei Sogni del 1998, diretto da Vincent Ward, si ispira largamente alla Divina Commedia (insieme all’Amleto di William Shakespeare e al mito di Orfeo ed Euridice), contenente svariati riferimenti allegorici nella sua descrizione dell’Aldilà. Il film racconta la struggente storia d’amore fra un uomo ed una donna, Chris e Annie, i cui figli muoiono in un incidente stradale; quando anche Chris muore anni dopo, sua moglie decide di togliersi la vita: per questo, finirà all’inferno, dove lui tenterà si seguirla.

INFERNO (2016)

Inferno, film del 2016 diretto da Ron Howard e basato sul libro omonimo di Dan Brown, contiene numerosissimi riferimenti all’inferno dantesco, cui lo stesso Brown si è ispirato per il suo libro.
Tom Hanks interpreta come in Il Codice da Vinci il professore di simbologia Robert Langdon, impegnato nella “lotta” contro un aspirante genocida fanatico di Dante che vorrebbe provocare una epidemia mondiale per bloccare la crescita demografica.

LA CASA DI JACK (2018)

Anche Lars Von Trier si è cimentato in una sorta di sua personale Divina Commedia: ispirandosi a Dante, il brutale film La Casa di Jack del 2018 porta in scena un efferato assassino che, per pareggiare i conti con i propri “nemici”, li traghetta personalmente in una sorta di Inferno. L’assassino, interpretato da Matt Dillon, indossa durante i suoi crimini un mantello rosso con cappuccio simile a quello che è diventato iconico per l’iconografia di Dante, mentre racconta in dei flashback al suo personale Virgilio di una metaforica discesa negli inferi.

IL BUCO (2019)

Il buco

Anche Il Buco, film Netflix del 2019 diretto dal regista spagnolo Galder Gaztelu-Urrutia, pesca a piene mani dalla “mitologia” dantesca, dipingendo una prigione dalla struttura dantesca ed introducendo nella narrazione una serie di personaggi che si rifanno alla Divina Commedia. I piani superiori, quelli di mezzo e quelli inferiori possono facilmente essere accomunati al paradiso, al purgatorio e all’inferno; mentre anche i vari compagni di cella del protagonista possono essere visti come la rappresentazione dei personaggi che Dante incontra nel proprio cammino.

DOLENTE BELLEZZA (2021)

Corti d'Autore – D2B – Dolente Bellezza from italiana on Vimeo.

E’ stato reso disponibile proprio oggi su Italiana, il portale della Farnesina per la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo, il corto Dolente Bellezza del nostro Roberto Recchioni, che rappresenta, da sinossi ufficiale,

Un viaggio visivo e metaforico nei gironi di un’Italia trasformata in inferno. Dall’abbandono all’incuria, dall’inquinamento alla criminalità. Ma tutto può rinascere e tornare a splendere, grazie alla bellezza.

Realizzato proprio in omaggio al Dantedì.

TUTTO DANTE (2007-2008)

Lo spettacolo teatrale di Roberto Benigni incentrato sulla lettura della Divina Commedia ebbe talmente successo che, fra il 2007 ed il 2008, arrivò anche in tv in prima serata, con una serie di tredici spettacoli registrati in piazza Santa Croce a Firenze (e successivamente messi in commercio anche in versione DVD). Benigni nella sua lettura evidenzia quanto gli scritti di Dante siano oggi ancora attualissimi, commentando il tutto con il suo irresistibile umorismo.

THE GOOD PLACE (2016-2020)

Infine, anche la serie The Good Place, terminata lo scorso anno e con Kristen Bell protagonista, fa sua un’impostazione dantesca nella sua disamina dell’aldilà, rifacendosi in parte (ovviamente in chiave comica ed ironica) al viaggio di Dante dall’inferno fino al paradiso (che non vengono mai chiamati tali però: ad essi ci si riferisce sempre come “Il posto bello” o “Il posto brutto”, passando per “Il posto medio”, ovvero il purgatorio).

LEGGI ANCHE

Vacanze di Natale torna al cinema, per un giorno solo il 30 dicembre 10 Dicembre 2023 - 18:00

Il 30 dicembre, per un solo giorno, "Vacanze di Natale" di Carlo Vanzina torna al cinema in versione restaurata e rimasterizzata, a 40 anni dall'uscita.

Povere creature!, Emma Stone e Mark Ruffalo ballano nella nuova clip 10 Dicembre 2023 - 16:30

Bella Baxter scopre le gioie della danza nella nuova clip di Povere creature!, film di Lanthimos vincitore del Leone d'Oro a Venezia.

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, ecco le prime reazioni della stampa 10 Dicembre 2023 - 13:30

I primi commenti della stampa e dei fan sottolineano pregi e difetti di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco.

Big Fish: i 20 anni della lezione di vita di Tim Burton 10 Dicembre 2023 - 12:00

Il 10 dicembre 2003 usciva uno dei film più personali e originali del regista, con cui parlare di incomunicabilità e rapporto tra realtà e fantasia.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI