In arrivo finalmente anche in Italia il film Cherry, pellicola girata dai fratelli Anthony e Joe Russo (gli stessi di Avengers: Infinity War e Avenger: Endgame) e che vede protagonista Tom Holland, ormai celebre interprete dell’amichevole Spider-Man di quartiere del Marvel Cinematic Universe: a partire da domani 12 Marzo, Cherry – Innocenza Perduta sarà disponibile per gli abbonati al servizio di streaming Apple TV+.
Il film prende le mosse dal libro omonimo Cherry – Innocenza Perduta scritto da Nico Walker, al suo esordio come scrittore con una storia che risulta in gran parte autobiografica. Walker partecipò (appena 20enne) fra il 2005 e il 2005 a più di 250 missioni di combattimento in Iraq, come parte dell’equipe medica dell’esercito americano; una volta tornato a casa, soffrì a lungo di un disturbo da stress post-traumatico, finendo per diventare schiavo dell’eroina. Nel 2011 venne arrestato dopo aver rapinato 10 banche (alla ricerca di denaro per la sua dipendenza) e condannato ad 11 anni di carcere, durante i quali decise di scrivere le proprie memorie “riguardo gli orrori della guerra e della dipendenza da stupefacenti” ed entrò in contatto con una casa editrice che pubblicò il suo lavoro in forma di romanzo semi-autobiografico.
Appena pochi giorni dopo l’esordio del romanzo sugli scaffali (il 14 Agosto 2018) , Anthony e Joe Russo si accaparrarono i diritti cinematografici della storia di Nico Walker per ben un milione di dollari, decisi a produrre e girare loro stessi un film tratto dalla stessa; si offrirono anche di proporre a Walker il ruolo di produttore esecutivo, che egli però rifiutò. Lo scorso Ottobre, Nico Walker è stato rilasciato anticipatamente per permettergli di prendersi cura di un suo familiare malato terminale.
Il film è stato rilasciato in alcune sale statunitensi lo scorso 26 Febbraio, mentre da domani sarà disponibile internazionalmente in tutti i paesi dove la piattaforma Apple TV+ è disponibile.
Il film è stato scritto da Jessica Goldberg (Away, Parenthood) e vede protagonista Tom Holland nel ruolo del protagonista, per interpretare il quale l’attore ha perso ben 13 chili. Nella finzione viene rinominato Cherry, che indica in gergo militare i nuovi arrivati nell’esercito che non hanno ancor mai partecipato ad azioni di combattimento al fronte.
Accanto a lui, Ciara Bravo (vista nelle serie Second Chance e Wayne) interpreta Emily, la sua fidanzata. Nel cast anche Damon Wayans Jr. (Tutto in Famiglia), Fionn O’Shea (Normal People) e Jack Raynor (Transformers Age of Extinction).
La storia prende il via al ritorno di Cherry (arruolatosi come medico dell’esercito in seguito ad una delusione d’amore) dalla guerra: il ragazzo non riesce a sfuggire al suo disturbo da stress post-traumatico se non rifugiandosi nell’abuso di alcool e droghe, incapace di riprendere a vivere una vita normale; il denaro necessario a soddisfare il suo bisogno incessante di droghe viene però presto a mancare, spingendolo verso la strada della criminalità.
Le tematiche del film esplorano la dipendenza da stupefacenti e la difficoltà degli ex soldati di tornare in società dopo gli orrori della guerra, ma più sottilmente pongono l’accento sulla sottostima generalizzata degli effetti della guerra sulla psiche dei veterani e sulla responsabilità di una società e di un governo che con troppa noncuranza abbandonano a loro stessi tali soggetti.
Tom Holland ha colto al volo l’occasione offertagli dai fratelli Russo di potersi far valere in un ruolo lontanissimo da quello di Peter “Spider-Man” Parker per il quale è ormai universalmente conosciuto; le recensioni oltreoceano descrivono in effetti un Holland inedito al grande pubblico impegnato in un’interpretazione magistrale, che potrebbe addirittura arrivare a concorrere agli Oscar (un dubbio che verrà sciolto prestissimo, viste le prossime nomination di questo Lunedì).
Per rendere al meglio la trasformazione fisica e mentale del protagonista prima e dopo l’esperienza in guerra, Holland è arrivato a perdere ben 13 chili; l’attore per prepararsi ha anche visitato e frequentato a lungo il centro per veterani militari di Cleveland, raccogliendo le testimonianze di vari ex militari scontratosi con episodi di dipendenze, violenza e disturbo da stress post-traumatico.