SerieTV News

The Great: Elle Fanning in dolce attesa sul set della seconda stagione

Pubblicato il 10 febbraio 2021 di Filippo Magnifico

La prima stagione di The Great, la serie con Elle Fanning e Nicholas Hoult disponibile nel nostro territorio su Starzplay, si è conclusa con un colpo di scena.
Pietro III (Hoult) è venuto a conoscenza del complotto di Caterina la Grande (Fanning) per rovesciare il marito, ma sceglie lo stesso di salvare la vita della sua consorte dopo che quest’ultima rivela di essere incinta.
Grazie ad una nuova foto dal set della stagione 2, possiamo apprendere che la gravidanza di Caterina sta procedendo nel migliore dei modi.
Gli appassionati di storia erano ovviamente già al corrente di tutto questo, ma è anche vero che The Great NON è una serie storica. Si ispira a figure e personaggi realmente esistiti, è vero, ma di certo non è un documentario.

LEGGI ANCHE: The Great: Le differenze fra la serie e la vera storia di Caterina la Grande

La sinossi ufficiale

The Great è una commedia drammatica di stampo satirico sull’ascesa di Caterina la Grande nella Russia del XVIII secolo, da emarginata a sovrana più longeva nella storia del paese. La prima stagione è la storia romanzata, divertente e anacronistica di una ragazza idealista e romantica, che arriva in Russia per un matrimonio combinato con il volubile Imperatore Pietro. Caterina spera di trovare amore e felicità, ma ad aspettarla c’è invece un mondo pericoloso, depravato e arretrato che lei è determinata a cambiare. Tutto ciò che deve fare è uccidere suo marito, battere la chiesa, ingannare i militari e portare la corte dalla sua parte. Una storia molto moderna che parla del passato, abbracciando i molti ruoli che Caterina ha interpretato nella sua vita: amante, maestra, sovrana, amica e guerriera.

Il cast

Oltre a Elle Fanning e Nicholas Hoult, nel cast di The Great figurano anche Phoebe Fox, Adam Godley, Gwilym Lee, Charity Wakefield, Douglas Hodge e Sacha Dhawan.

Caterina la Grande

Caterina II di Russia fu imperatrice dal 1762 al 1796, anno della sua morte. Detronizzò il marito alla fine della Guerra dei Sette Anni, affermandosi come uno dei maggiori esempi di “dispotismo illuminato”. La Russia conobbe un periodo di grande splendore sotto il suo dominio, espandendosi e modernizzandosi. Seguace dei principi illuministi, Caterina fece redarre un nuovo codice, s’interessò ai problemi dell’istruzione (creò il primo istituto d’istruzione superiore femminile in Europa) e fondò nuove città. Il suo governo fu però controverso: l’aumento dei servi della gleba innescò numerose rivolte popolari, represse con violenza.