Taxi Driver – 20 Curiosità in occasione dei 45 anni del film

Taxi Driver – 20 Curiosità in occasione dei 45 anni del film

Di Andrea Suatoni

Usciva ben 45 anni fa il film cult Taxi Driver, che vedeva un giovane Robert DeNiro protagonista (insieme ad una ancor più giovane Jodie Foster, appena 13enne all’epoca delle riprese). Scritto da Paul Schrader e diretto da Martin Scorsese, Taxi Driver è ritenuto unanimemente un capolavoro del cinema, ancora oggi acclamato e citato ovunque (basti pensare al finale della serie Breaking Bad): ecco di seguito una serie di curiosità sui dietro le quinte del film, in occasione dell’anniversario!

1 – Il film venne scritto da Paul Schrader (autore anche di American Gigolo o Toro Scatenato) sulla base di alcune esperienze personali: lo scrittore soffrì infatti di un forte esaurimento nervoso dopo essere stato licenziato e lasciato dalla sua fidanzata, durante il quale sviluppò una malsana passione per armi da fuoco e pornografia.

2 – Il ruolo di Travis Nickle fu scritto da Schrader pensando a Jeff Bridges. Martin Scorsese pensò invece come prima scelta a Dustin Hoffman, che rifiutò etichettando il regista come “Pazzo”. Anni dopo, Hoffman ha affermato di essersi molto pentito del suo rifiuto.

3 – Per prepararsi alle riprese, Robert DeNiro spese molte ore al giorno per due mesi guidando un taxi, lavorando come tassista (con regolare licenza) a New York. Nonostante avesse già vinto un Oscar (per Il Padrino – Parte II nel 1974), fu riconosciuto solamente una volta.

4Martin Scorsese appare in un cameo nel retro del taxi di Travis. Per farlo apparire appieno nell’inquadratura, essendo il regista molto basso, si dovette usare un rialzo.

5 – Il ruolo di Betsy venne offerto inizialmente a Meryl Streep, ma l’attrice rifiutò, e così anche Sigourney Weaver e la nostra Ornella Muti. Mia Farrow invece provò a proporsi per lo stesso ruolo, ma Scorsese si oppose all’idea.

6 – Durante la premiere al Festival di Cannes, il film ricevette alcuni fischi da parte del pubblico presente.

7 – Nel tentativo di evitare il massimo divieto della censura, Scorsese desaturò i colori della pellicola, in modo che il sangue (che sgorga copioso nella scena della sparatoria finale) apparisse di un rosso meno appariscente. Il girato originale, con i colori “reali” della pellicola, è ad oggi andato perduto.

8 – La “cresta” di Robert DeNiro in alcune scene fu una creazione degli effetti speciali: a tali scene infatti si alternavano scene cronologicamente precedenti durante le riprese del film, nelle quali Travis doveva apparire con la sua normale capigliatura.

9 – Secondo Martin Scorsese, la scena più importante e significativa del film, nonché una di quelle in cui il regista ha profuso il massimo impegno, è quella in cui Travis, al telefono, cerca di ottenere da Betsy un altro appuntamento.

10 – Per il ruolo di Iris, poi affidato a Jodie Foster, vennero provinate moltissime attrici. Fra queste: Carrie Fisher, Mariel Hemingway, Bo Derek, Kim Cattrall, Rosanna Arquette, Kristy McNichol, Kim Basinger, Geena Davis, Goldie Hawn, Debra Winger e Michelle Pfeiffer. Per la sua interpretazione, la Foster si aggiudicò una nomination agli Oscar come Migliore Attrice non Protagonista.

11 – Al tempo delle riprese, Jodie Foster aveva 13 anni: l’attrice anni dopo, in alcune interviste, evidenziò come vennero prese moltissime precauzioni per evitarle possibili traumi, a causa delle forti scene di cui è protagonista nel film.

12 – In una scena, il personaggio di Jodie Foster aggiunge dello zucchero ad un piatto già molto dolce di per sé: per molti, tale scena vorrebbe sottolineare che Iris, pur essendo una prostituta, è comunque ancora una bambina. In realtà, l’aggiunta dello zucchero fu suggerita alla Foster da una prostituta che la produzione usò come consulente: si tratta di uno stratagemma con il quale i dipendenti dall’eroina cercano di controbilanciare i loro fabbisogni alimentari.

13 – I genitori di Iris, che appaiono solamente in fotografia nel film, sono “interpretati” da Charles Scorsese e Catherine Scorsese, i genitori del regista.

14 – Il ristorante che rappresenta il ritrovo dei tassisti nel film esisteva davvero al tempo delle riprese (ad oggi al suo posto sorgono degli appartamenti): era la Belmore Cafeteria presente all’angolo fra la 28sima strada e Park Avenue South.

15 – Nel 2005, venne annunciato un videogioco ispirato al film, ma in seguito questo venne cancellato. Su Youtube è però possibile vederne un trailer in bassa definizione.

16 – La “lotta” fra Martin Scorsese, la Motion Picture Association of America e la Columbia Pictures, dovuta ai contenuti violenti del film, divenne leggenda: secondo alcuni, Scorsese arrivò a minacciare di morte alcuni membri della MPAA (altre versioni dicono che minacciò di uccidersi) per evitare che il suo film venisse classificato come X-Rating (solo per adulti). Infine il film venne catalogato come R-Rating (vietato ai minori non accompagnati).

17 – L’iconica scena dello specchio fu completamente improvvisata da Robert DeNiro: il copione diceva semplicemente “Travis parla a sé stesso allo specchio”, e l’iconica frase “Dici a me?” è il risultato dell’improvvisazione dell’attore.

18 – Pare che l’attentato del 1981 al Presidente Ronald Reagan compiuto da John Hinckley fu ispirato proprio dal personaggio di Travis Bickle e dalle sue motivazioni contro il candidato presidenziale nel film (esistono anche dichiarazioni ufficiali del diretto interessati in tal senso).

19 – Il film è dedicato alla memoria di Bernard Herrman, autore della colonna sonora di Taxi Driver morto prima dell’uscita della pellicola nelle sale. Herrman è celebre grazie alle sue collaborazioni con Alfred Hitchcock (in particolare per Psyco).

20 – Riguardo il finale del film, negli anni si sono sviluppate varie teorie: secondo alcuni, ciò che accade dopo la sparatoria rappresenterebbe solamente una fantasia malata di Travis, il risultato della sua immaginazione in fin di vita o una fantasia elaborata dall’interno di un ospedale psichiatrico.

LEGGI ANCHE

The Out-Laws: il trailer della commedia Netflix con Pierce Brosnan ed Ellen Barkin 5 Giugno 2023 - 21:00

Netflix ha diffuso il trailer di The Out-Laws – Suoceri fuorilegge, nuova commedia con Pierce Brosnan ed Ellen Barkin.

The Brave and the Bold: sarà Andy Muschietti a dirigere il nuovo Batman DCU? 5 Giugno 2023 - 19:51

A quanto pare sarà il regista di The Flash a occuparsi del primo film di Batman ambientato nel nuovo DCU

Tyler Rake 2: anche Idris Elba nel cast del film Netflix 5 Giugno 2023 - 19:30

Le due star si riuniranno dopo la saga di Thor nel sequel di Tyler Rake, prodotto dai fratelli Russo

Transformers: Il Risveglio – I Maximals al centro di un nuovo video 5 Giugno 2023 - 18:45

I Maximals sono protagonisti di questo nuovo video diffuso per il lancio di Transformers: Il risveglio, dal 7 giugno al cinema.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI