Dopo aver fatto registrare un record per il Sundance Film Festival, essendo stato venduto ad Apple per 25 milioni di dollari, CODA di Sian Heder ha fatto anche incetta di premi al termine dell’edizione ibrida (sia fisica che virtuale) del festival. Il film ne ha vinti quattro nella sezione U.S. Dramatic Competition: il gran premio della giuria, il premio del pubblico, un premio al cast (il film è recitato quasi tutto da attori sordomuti) e quello alla regista.
Nella sezione documentari, Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised) ha vinto il gran premio della giuria e il premio del pubblico. Il film, diretto da Ahmir “Questlove” Thompson, utilizza filmati inediti dall’Harlem Cultural Festival del 1969 per esaminare la questione razziale negli Stati Uniti.
Hive di Blerta Basholli ha vinto tre premi nella sezione World Cinema Dramatic Competition: come i due precedenti ha vinto gran premio della giuria e premio del pubblico, oltre al premio alla regia.
È la terza volta che un film di finzione e un documentario vincono il premio del pubblico e il gran premio della giuria nella stessa edizione. È accaduto nel 2006, quando hanno vinto Non è peccato e il documentario God Grew Tired of Us. E poi nel 2013, con le vittorie di Prossima fermata Fruitvale Station e Blood Brothers.
Stando a quanto comunica il Sundance, è anche la prima volta che due film hanno vinto i tre premi più importanti nelle loro sezioni. Sia CODA che Hive hanno vinto premio del pubblico, gran premio della giuria e premio alla regia.
Premio del pubblico: CODA di Sian Heder
Premio speciale della giuria per la recitazione: Clifton Collins Jr., Jockey
Premio speciale della giuria al miglior cast: CODA
Premio alla sceneggiatura Waldo Salt: Ari Katcher e Ryan Welch, On the Count of Three
Premio alla regia: Sian Heder, CODA
Gran premio della giuria: CODA
Premio del pubblico: Summer Of Soul (…Or, When The Revolution Could Not Be Televised) di Ahmir “Questlove” Thompson
Premio speciale della giuria al filmmaker emergente: Cusp di Parker Hill e Isabel Bethencourt
Premio speciale della giuria alla sperimentazione non-fiction: All Light, Everywhere di Theo Anthony
Premio al montaggio Jonathan Oppenhein: Kristina Motwani e Rebecca Adorno, Homeroom
Premio alla regia: Natalia Almada, Users
Gran premio della giuria: Summer Of Soul (…Or, When The Revolution Could Not Be Televised)
Premio speciale della giuria per la recitazione: Jesmark Scicluna, Luzzu
Premio speciale della giuria per la visione creativa: One for the Road di Baz Poonpiriya
Premio alla regia: Blerta Basholli, Hive
Gran premio della giuria: Hive di Blerta Basholli
Premio del pubblico: Hive
NEXT Audience Award presentato da Adobe: Ma Belle, My Beauty di Marion Hill
NEXT Innovator Award presentato da Adobe: Cryptozoo di Dash Shaw
Premio speciale della giuria per il cinema verità: President di Camilla Nielsson
Premio speciale della giuria: Impact for Change: Writing With Fire di Rintu Thomas e Sushmit Ghosh
Premio alla regia: Hogir Hirori, Sabaya
Gran premio della giuria: Flee di Jonas Poher Rasmussen
Premio del pubblico: Writing With Fire
Premio speciale della giuria per la recitazione: Deanna Gibson, Wiggle Room
Premio speciale della giuria per la sceneggiatura: Serhat Karaaslan, The Criminals
Premio della giuria, animazione: Souvenir Souvenir di Bastien Dubois
Premio della giuria, non-fiction: Don’t Go Tellin’ Your Momma di Topaz Jones e Rubberband
Premio della giuria, fiction internazionale: Bambirak di Zamarin Wahdat
Premio della giuria, fiction USA: The Touch of the Master’s Hand di Gregory Barnes
Gran premio della giuria: Lizard di Akinola Davies Jr.