Festival di Berlino 2021: primi film annunciati nella sezione Generation

Festival di Berlino 2021: primi film annunciati nella sezione Generation

Di Marco Triolo

Il 71° Festival di Berlino, che si terrà a marzo in versione virtuale e a giungo in edizione fisica, ha annunciato i primi film della rassegna. Si tratta dei film compresi nella sezione Generation, oltre a quelli delle retrospettive. Generation a sua volta è divisa in Kplus e 14plus. Quindici film al 60% diretti da donne. I film provengono, tra gli altri, da Canada, Cina, Corea del Sud e Stati Uniti. Ci saranno otto anteprime mondiali e sei opere prime. Dal Sundance Film Festival arriva Cryptozoo di Dash Shaw, film d’animazione con le voci di Lake Bell, Michael Cera e Zoe Kazan. A seguire il programma.

Generation Kplus

Beans
Canada
di Tracey Deer
con Kiawentiio Tarbell, Rainbow Dickerson, Violah Beauvais, Paulina Alexis

Ensilumi (Any Day Now)
Finlandia
di Hamy Ramezan
con Aran–Sina Keshvari, Shahab Hosseini, Shabnam Ghorbani, Kimiya Eskandari
*Anteprima internazionale

Han Nan Xia Ri (Summer Blur)
Cina
di Han Shuai
con Gong Beibi, Huang Tian, Zhang Xinyuan, Yan Xingyue
Opera prima

Jong chak yeok (Short Vacation)
Corea del Sud
di Kwon Min-pyo, Seo Hansol
con Seol Si-yeon, Bae Yeon-woo, Park So-jung, Han Song-hee
*Anteprima internazionale / Opera prima

Last Days at Sea
Filippine / Taiwan
di Venice Atienza
*Anteprima mondiale / Documentario / Opera prima

Mission Ulja Funk
Germania / Lussemburgo / Polonia
di Barbara Kronenberg
con Romy Lou Janinhoff, Jonas Oeßel, Hildegard Schroedter, Luc Feit
*Anteprima mondiale / Opera prima

Nelly Rapp – Monster Agent
Svezia
di Amanda Adolfsson
con Matilda Gross, Lily Wahlsteen, Marianne Mörck, Johan Rheborg
*Anteprima internazionale

Una escuela en Cerro Hueso (A School in Cerro Hueso)
Argentina
di Betania Cappato
con Mara Bestelli, Pablo Seijo, Clementina Folmer, Irene Zequin
*Anteprima mondiale

Generation 14plus

Cryptozoo
USA
di Dash Shaw
con Lake Bell, Michael Cera, Zoe Kazan, Louisa Krause, Angeliki Papoulia
*Anteprima internazionale / Animazione

Fighter
Corea del Sud
di Jéro Yun
con Lim Seong-mi, Baek Seo-bin, Oh Kwang-rok, Lee Seung-yeon
*Anteprima internazionale

From the Wild Sea
Danimarca
di Robin Petré
*Anteprima mondiale / Documentario / Opera prima

La Mif (The Fam)
Svizzera
di Fred Baillif
con Claudia Grob, Anaïs Uldry, Kassia Da Costa, Joyce Esther Ndayisenga, Charlie Areddy, Amélie Tonsi, Amandine Golay, Sara Tulu
*Anteprima mondiale

Ninjababy
Norvegia
di Yngvild Sve Flikke
con Kristine Kujath Thorp, Arthur Berning, Nader Khademi, Tora Dietrichson
*Anteprima mondiale

Stop-Zemlia
Ucraina
di Kateryna Gornostai
con Maria Fedorchenko, Arsenii Markov, Yana Isaienko, Oleksandr Ivanov
*Anteprima mondiale / Opera prima

Tabija (The White Fortress)
Canada / Bosnia ed Erzegovina
di Igor Drljača
con Pavle Čemerikić, Sumeja Dardagan, Jasmin Geljo, Kerim Čutuna
*Anteprima mondiale

Retrospettiva

Le retrospettive saranno dedicate quest’anno alle commedie di tre attrici – Mae West, Rosalind Russell e Carole Lombard – che hanno lavorato all’epoca in cui il Motion Picture Production Code (cosiddetto “Hays Code”) stava entrando in vigore. Un totale di 27 film distribuiti tra il 1932 e il 1943.

Night After Night, USA 1932, di Archie Mayo
con George Raft, Constance Cummings, Wynne Gibson, Mae West

Nessun uomo le appartiene, USA 1932, di Wesley Ruggles
con Clark Gable, Carole Lombard, Dorothy Mackaill, Grant Mitchell

Non sono un angelo, USA 1933, di Wesley Ruggles
con Mae West, Cary Grant, Gregory Ratoff, Edward Arnold

Lady Lou – La donna fatale, USA 1933, di Lowell Sherman
con Mae West, Cary Grant, Owen Moore, Gilbert Roland

Belle of the Nineties, USA 1934, di Leo McCarey
con Mae West, Roger Pryor, Johnny Mack Brown, John Miljan

La donna che amo, USA 1934, di David Burton
con Carole Lombard, May Robson, Roger Pryor, Walter Connolly

Ventesimo secolo, USA 1934, di Howard Hawks
con John Barrymore, Carole Lombard, Walter Connolly, Roscoe Karns

Goin’ to Town, USA 1935, di Alexander Hall
con Mae West, Paul Cavanagh, Gilbert Emery, Marjorie Gateson

I milioni della manicure, USA 1935, di Mitchell Leisen
con Carole Lombard, Fred MacMurray, Ralph Bellamy, Astrid Allwyn

Go West Young Man, USA 1936, di Henry Hathaway
con Mae West, Warren William, Randolph Scott, Alice Brady

Annie del Klondike, USA 1936, di Raoul Walsh
con Mae West, Victor McLaglen, Philip Reed, Helen Jerome Eddy

L’impareggiabile Godfrey, USA 1936, di Gregory La Cava
con William Powell, Carole Lombard, Alice Brady, Gail Patrick

Nulla sul serio, USA 1937, di William A. Wellmann
con Carole Lombard, Frederic March, Charles Winniger, Walter Connolly

La moglie bugiarda, USA 1937, di Wesley Ruggles
con Carole Lombard, Fred MacMurray, John Barrymore, Una Merkel

Every Day’s a Holiday, USA 1938, di A. Edward Sutherland
con Mae West, Edmund Lowe, Charles Butterworth, Charles Winninger

La quadriglia dell’illusione, USA 1938, di Michael Curtiz
con Errol Flynn, Olivia de Havilland, Rosalind Russell, Patric Knowles

Donne, USA 1939, di George Cukor
con Norma Shearer, Joan Crawford, Rosalind Russell, Mary Boland

T’amerò follemente, USA 1940, di William A. Seiter
con Rosalind Russell, Brian Aherne, Virginia Bruce, Robert Benchley

La signora del venerdì, USA 1940, by Howard Hawks
con Cary Grant, Rosalind Russell, Ralph Bellamy, Gene Lockhart

My Little Chickadee, USA 1940, di Edward F. Cline
con Mae West, W. C. Fields, Joseph Calleia, Dick Foran

Scandalo premeditato, USA 1941, di Norman Taurog
con Rosalind Russell, Walter Pidgeon, Edward Arnold, Lee Bowman

Il signore e la signora Smith, USA 1941, di Alfred Hitchcock
con Carole Lombard, Robert Montgomery, Gene Raymond, Jack Carson

Ciò che si chiama amore, USA 1941, di Alexander Hall
con Rosalind Russell, Melvyn Douglas, Binnie Barnes, Allyn Joslyn

Mia sorella Evelina, USA 1942, di Alexander Hall
con Rosalind Russell, Brian Aherne, Janet Blair, George Tobias

Segretario a mezzanotte, USA 1942, di Mitchell Leisen
con Rosalind Russell, Fred MacMurray, Macdonald Carey, Constance Moore

Vogliamo vivere!, USA 1942, di Ernst Lubitsch
con Carole Lombard, Jack Benny, Robert Stack, Felix Bressart

Che donna!, USA 1943, di Irving Cummings
con Rosalind Russell, Brian Aherne, Willard Parker, Alan Dinehart

Leggi anche: Gianfranco Rosi nella giuria del Festival di Berlino.

Fonte: Deadline

LEGGI ANCHE

In the Blink of an Eye: Kate McKinnon nel nuovo film di Andrew Stanton 20 Marzo 2023 - 21:15

La star del Saturday Night Live per il regista di Alla ricerca di Nemo e John Carter, in un film ambientato nell'arco di migliaia di anni

Fast X: Michelle Rodriguez promette una grande sorpresa nel finale 20 Marzo 2023 - 20:08

Michelle Rodriguez ha parlato di Fast X, il decimo capitolo della saga ad alto contenuto di adrenalina e velocità in arrivo nelle nostre sale il 18 maggio 2023.

Ghostbusters: iniziate le riprese del sequel di Legacy 20 Marzo 2023 - 19:04

Sono ufficialmente iniziate le riprese del sequel di Ghostbusters: Legacy. Lo ha annunciato Jason Reitman.

John Wick, l’ultimo cavaliere solitario del cinema 20 Marzo 2023 - 19:00

Il quarto film della saga conclude il cammino di un eroe capace di coniugare classicismo con innovazione.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI