Dal 23 Febbraio al catalogo Disney+ si sono aggiunti moltissimi contenuti grazie all’arrivo del nuovo brand Star, che rivolgendosi ad un target anagraficamente più elevato rispetto alla media precedente ha portato con sé moltissime novità sulla piattaforma streaming di Disney.
Fanno parte del catalogo di Star anche alcune serie originali: si tratta di Helstrom, serie Marvel dedicata a due fratelli che possiedono loro malgrado poteri di derivazione demoniaca; Love, Victor, serie LGBT che prende le mosse dal successo del film Love, Simon; Big Sky, serie scritta da David E. Kelley che segue le vicende di una coppia di detective alla ricerca di alcun donne scomparse; Solar Opposites, serie animata creata dal Justin Roiland di Rick & Morty con protagonisti 4 alieni a zonzo per la Terra; Godfather of Harlem, serie che si rifà alla vera storia del boss del crimine Bumpy Johnson.
Per un approfondimento riguardo queste serie Star Original già presenti su Disney+, vi rimandiamo a QUESTO LINK.
Ma sono moltissime anche le serie in arrivo nei prossimi mesi, alcune delle quali anche italiane: eccole tutte di seguito!
La Kat Dennings di 2 Broke Girls e – ovviamente – di WandaVision torna su Disney+ dal 4 Marzo con una serie in cui interpreta una ragazza che, dopo essere stata mollata dall’amore della sua vita dopo moltissimi anni, cerca di tornare alla vita di un tempo, e di riallacciare i rapporti con le vecchie amiche con le quali non è più in contatto.
Nel cast anche Brenda Song (Station 19, New Girl), Shay Mitchell (Pretty Little Liars) e Esther Povitsky (creatrice della serie Alone Togheter). Fra i produttori, figura Margot Robbie.
Kim Kattral, ex Samantha di Sex & the City, è la protagonista di Filthy Rich, serie che arriverà su Disney+ a partire dal 12 Marzo. Il suo è il personaggio di Margaret Monreaux, una donna costretta a prendere in mano gli affari di famiglia all’indomani della morte apparente di suo marito Eugene (Gerald Lee Mcraney); a complicare le cose, la scoperta che il testamento dell’uomo comprende fra gli eredi anche 3 figli illegittimi di cui nessuno sospettava l’esistenza.
Paul LeBlanc, ex CEO di un colosso della tecnologia, viene reclutato da una agente dell’FBI per contrastare una Intelligenza Artificiale che minaccia di distruggere il mondo. In una lotta contro il tempo, il protagonista, interpretato da John Slattery, dovrà fare i conti anche con una malattia degenerativa che gli concede solamente ancora pochi mesi di vita. Nel cast anche Michael Mosley (Titans, Fear the Walking Dead). In arrivo a partire da Marzo.
Arriverà con tutti i suoi episodi in soluzione unica dal 26 Marzo la miniserie L’Amore ai Tempi del Corona, che racconta 4 storie ambientate nel periodo della quarantena causata dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
Protagonisti sono James e Sade, appena diventati genitori, Oscar ed Elle, impegnati in una relazione platonica, Paul e Sarah, che pur se appena separati decidono di passare la quarantena insieme, e Nanda e Charles, che pur se separati cercheranno di fare di tutto per festeggiare insieme il loro 50° anniversario di matrimonio.
BORIS Stagione 4 -TBA
Boris torna con un revival che metterà in scena la quarta stagione della serie cult: i protagonisti di allora torneranno sul set per una nuova produzione, che dovrà però scontrarsi con un mondo che, negli anni è profondamente cambiato. Fra piattaforme di streaming online, potere degli influencer e leggi dei social, il panorama su cui si affaccia la vecchia troupe è completamente diverso: come affronteranno le nuove sfide?
LE FATE IGNORANTI – TBA
Ferzan Ozpetek firma la serie Le Fate Ignoranti, show tratto dal suo film omonimo che lo vedrà impegnato anche nella regia di alcuni degli episodi. La trama è quella che già conosciamo: Quando Massimo, il marito di Antonia, viene ucciso in un incidente d’auto, la donna scopre che suo marito aveva una relazione omosessuale con un uomo di nome Michele. Antonia, devastata dalla notizia, si ritroverà a stringere un’amicizia inaspettata e commovente con Michele e la sua cerchia di amici eccentrici.
Ozpetek ha però rivelato che la storia sarà adattata ai giorni nostri, in un mondo che – 20 anni dopo il film originale – è profondamente diverso e si fonda su meccaniche e dinamiche, anche e soprattutto fra le persone, differenti da quelle del “passato”.
THE GOOD MOTHERS
The Good Mothers racconta la storia vera di tre donne, nate nei più feroci e ricchi clan della ‘ndrangheta, che decidono di collaborare con una coraggiosa magistrata per distruggere i “clan” retti dalle loro famiglie. La serie è prodotta da Juliette Howell e Tessa Ross per House Productions (Brexit: The Uncivil War) e Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, scritta dal vincitore del BAFTA Stephen Butchard (Baghdad Central), e basato sul libro omonimo di Alex Perry.
OUSSEKINE
Ambiziosa miniserie Star Original in quattro parti basata su fatti realmente accaduti, esamina i terribili eventi che, il 5 dicembre 1986, portarono alla morte del giovane studente Malik Oussekine. Incentrata sulla lotta della sua famiglia per la giustizia, la serie esamina l’enorme impatto che questo importante caso ebbe sulla società francese. Oussekine è creata e diretta da Antoine Chevrollier (Baron Noir, Le Bureau – Sotto Copertura) e co-sceneggiata da Faïza Guène, Julien Lilti e Cédric Ido.
PARALLELS
Creata da Quoc Dang Tran (Marianne, Nox) e co-sceneggiata da Anastasia Heinzl, è una serie fantasy Disney+ Original incentrata su quattro adolescenti, le cui vite sono capovolte da un misterioso evento che li scaraventa in dimensioni parallele. Faranno di tutto per capire cosa sia successo e cercare di tornare a casa. Questa avventura ricca di suspense e misteri è prodotta da Empreinte Digitale (Raphaël Rocher e Eric Laroche) e Daïmôn Films (Quoc Dang Tran).
WEEKEND FAMILY
Serie Disney+ Original, è un’allegra commedia che racconta la vita di una nuova famiglia allargata che si incontra ogni weekend. Ma quando il padre inizia una relazione con una nuova partner, i weekend si trasformano completamente. Weekend Family è prodotta da Groupe Elephant. Creata da Baptiste Filleul (La Foresta), è sceneggiata da Nour Bensalem, Géraldine de Margerie, Julie-Anna Grignon, Marion Carnel e Paul Madillo.
SOPRANO: SING OR DIE
Serie documentario Star Original, offrirà uno sguardo unico ed esclusivo sulla vita di uno degli artisti musicali più famosi della Francia, mentre lui e la sua crew si preparano per un gigantesco tour di concerti che avrà luogo nell’estate del 2022. La serie racconterà la storia di Soprano e dei suoi amici, dai loro umili inizi a Marsiglia fino al loro attuale successo.
SULTAN CITY
Serie dark comedy tedesca, firmata dalle produttrici emergenti Ayla Gottschlich e Aysel Yilmaz e dallo sceneggiatore capo Ipek Zübert, segue le vicende della rispettabile matriarca di una famiglia turco-tedesca che diventa accidentalmente il capo di un mondo criminale e scopre che lei e le sue figlie hanno un talento per gli affari.
SAM – SAXON
Per la Germania ha avuto il via libera anche la serie drama ispirata a una storia vera, Sam – A Saxon. Prodotta da Big Window Productions, questa serie racconta la storia vera di Samuel Meffire, il primo ufficiale di polizia nero della Germania dell’Est. La serie mostrerà come Meffire divenne un fenomeno mediatico e un simbolo della società moderna nella Germania post-riunificazione dei primi anni ‘90. Ma pochi anni più tardi, finì dietro le sbarre come nemico dello Stato. Il produttore esecutivo di Sam – A Saxon è Tyron Ricketts mentre Joerg Winger è lo showrunner.
FEYENOORD ROTTERDAM
Coinvolgente documentario sportivo olandese. In questa serie prodotta da Lusus Media, l’amatissima squadra di calcio apre per la prima volta le sue porte per mostrarci cosa accade fuori dal campo.