Il primo trailer di Crudelia, film che porterà in scena l’iconica villain disneyana vista in La Carica dei 101, è finalmente arrivato; Crudelia è uno dei molti film live-action che prendono le mosse dai vecchi classici animati Disney, e che negli ultimi anni stanno godendo di un grandissimo successo. Disney infatti, forte della buona riuscita di operazioni come quelle de La Bella e la Bestia, Il Re Leone o Aladdin, ha intenzione di produrre ancora moltissimi remake: ecco quali sono tutti quelli attualmente in arrivo, in produzione o anche solamente annunciati!
La celebre villain de La Carica dei 101 sarà presto protagonista di un film che ne racconterà la Origin Story: Emma Stone interpreterà Crudelia DeMon in una pellicola ambientata prima degli eventi che coinvolgono gli iconici dalmata, nella quale assisteremo allo scontro fra Crudelia (o meglio Estella “Crudelia” de Vil) e Baroness, una antagonista interpretata da Emma Thompson.
La regia di Cruella è stata assegnata a Craig Gillespie, (Tonya, Mr. Woodcock, Lars e una ragazza tutta sua), mentre la sceneggiatura, passata prima fra le mani di Aline Brosh McKenna (Il Diavolo veste Prada), poi fra quelle di Kelly Marcel (50 sfumature di grigio e Saving Mr. Banks) arrivando poi a Jez Butterworth (Edge of Tomorrow, Black Mass, Spectre), è stata infine scritta da Dana Fox (Notte brava a Las Vegas, Non è romantico?) e Tony McNamara (La favorita).
Del cast fanno parte anche Paul Walter Hauser (protagonista di Richard Jewell) e Joel Fry (visto nella serie You, Me and the Apocalypse) nei ruoli rispettivamente di Orazio e Gaspare, i due scagnozzi di Crudelia, e Mark Strong (Kick-Ass, Kingsman).
Su Disney Plus arriverà (sembra a breve) anche un remake di Peter Pan, che stavolta include anche Wendy nel titolo: i produttori del film Jim Whitaker (già produttore di A Wrinkle in Time) e Joe Roth hanno affermato che il mito di Peter Pan verrà reso molto più attuale nella nuova pellicola, e che l’aspetto emozionale sarà dominante al punto che il pubblico potrebbe trovarsi davanti a qualcosa di inaspettato.
David Lowery (Il drago Invisibile) sarà il regista del film, e ne firmerà anche la sceneggiatura in coppia con Toby Halbrooks (Il Drago Invisibile).
Alexander Molony (protagonista di The Reluctand Landlord, serie comedy non ancora arrivata in Italia) sarà il volto di Peter Pan, mentre Wendy sarà interpretata da Ever Anderson (che vedremo anche nel ruolo della giovane Natasha Romanoff in Black Widow); Jude Law sarà invece il volto del villain, ovviamente l’arcinemico di Peter, Capitan Uncino. Completano il cast Yara Shadidi (la Zoey di Black-Ish e Grown-ish) nel ruolo di Campanellino e il comico Jim Gaffingan in quello di Spugna.
Entro il 2021 dovrebbe arrivare anche il remake live-action dedicato a La Sirenetta: Halle Bailey, vista in Joyful Noise e nella serie Grown-Ish, sarà il volto di Ariel, mentre Melissa McCarthy interpreterà il ruolo di Ursula, la strega del mare. Nel cast del film troveremo anche Jacob Tremblay (Room), Daveed Diggs (Black-Ish, Unbreakable Kimmy Schmidt) e Awkwafina (Ocean’s 8), rispettivamente come voci del pesciolino Flounder, del granchio Sebastian e del gabbiano Scuttle, mentre il principe Eric avrà il volto di Jonah Hauer-King, visto in Un Viaggio a 4 Zampe e nella miniserie della BBC Piccole Donne. Infine il re del mare Tritone, padre di Ariel, sarà interpretato da Javier Bardem.
Il film conterrà alcune canzoni originali presenti nella versione animata, a cui si aggiungeranno brani completamente inediti del compositore Alan Menken (che per la colonna sonora dell’originale La Sirenetta si era aggiudicato ben due Oscar) in tandem con sarà Lin-Manuel Miranda (co-autore delle musiche di Oceania).
Alla regia, troveremo invece Rob Marshall, già regista di Mary Poppins Returns, Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare e Into the Woods.
Di un sequel di Il Libro della Giungla di Jon Favreau (Premio Oscar per i Migliori Effetti Visivi nel 2016) si parla da molto tempo, per un secondo capitolo delle avventure di Mowgli (Neel Sethi) di nuovo diretto da Favreau e scritto da Justin Marks come nel primo film; il progetto ha però subito una serie di battute d’arresto una dopo l’altra.
Agli attuali problemi legati alla pandemia si sono sommati gli impegni di Favreau legati all’universo di Star Wars, che con il successo di The Mandalorian si sono fatti sempre più pressanti; inoltre, pare che Disney voglia preferire, almeno a livello temporale, un’altra opera cinematografica ancora dello stesso Favreau, di cui parliamo di seguito…
Un sequel di Il Re Leone sarebbe infatti in lavorazione, con Favreau al timone come per il primo film. La pellicola sarebbe incentrata sul passato di Mufasa, che verrebbe raccontato di pari passo con le avventure di un Simba appena diventato re e non ancora completamente a suo agio nel proprio ruolo. La sceneggiatura sarà opera di Jeff Nathanson (sceneggiatore del primo remake de Il Re Leone).
In arrivo anche un remake destinato alle sale del primissimo film animato Disney, uscito nei cinema nel 1937: troveremo Marc Webb (The Amazing Spider-Man) dietro la macchina da presa, mentre la sceneggiatura sarà opera di Erin Cressida Wilson, autrice del copione de La ragazza sul treno.
A creare la colonna sonora saranno invece Benj Pasek e Justin Paul, il duo premio Oscar che ha già realizzato i grandi successi di La La Land e The Greatest Showman e che per Disney abbiamo già “sentito” al lavoro su Aladdin, che aggiungeranno nuovo materiale alla canzoni del classico originale (che verranno riarrangiate in chiave moderna).
Ancora nessuna notizia riguardante il cast.
Ancora in riferimento a Biancaneve e i Sette Nani, sarebbe in arrivo al cinema uno spin-off della storia, che vedrebbe protagonista Rosarossa, sorella di Biancaneve. Secondo alcuni rumor, le due produzioni potrebbero essere legate in qualche modo.
Il personaggio, creato dai Fratelli Grimm nella fiaba Biancaneve e Rosarossa, è in realtà la sorella di una Biancaneve solamente omonima del personaggio Disney, ma la casa di Topolino ha deciso di fondere le due Biancaneve in una sola e di far sua la storia: in questa versione revisionista, Rosarossa intraprendere un pericoloso viaggio insieme ai sette nani, per trovare un metodo che consentirà di spezzare l’incantesimo che ha gettato la sorella nel sonno eterno dopo aver morso l’iconica mela avvelenata.
Nulla è ancora stato ufficializzato riguardo il casting, ma pare che a Rosarossa sia legato il nome di Brie Larson, ovvero la Captain Marvel del Marvel Cinematic Universe.
Il remake di Pinocchio arriverà su Disney+ ad opera di Robert Zemeckis, che ha stretto un accordo con la Disney per dirigere il film e scrivere anche la sceneggiatura in collaborazione con Chris Weitz (Rogue One: A Star Wars Story, Cenerentola). Il film sarà girato fra Inghilterra ed Italia; Geppetto verrà interpretato da Tom Hanks, mentre Luke Evans (il Gaston di La Bella e la Bestia) sarà il cocchiere che condurrà Pinocchio e Lucignolo verso il Paese dei Balocchi. Del cast potrebbero far parte (ma per ora si trata ancora di rumor) anche Alan Cumming, Stephen Graham e Oakes Fegley (quest’ultimo nel ruolo di Lucignolo).
In streaming sul canale Disney+ vedrà la luce anche il progetto relativo a La Spada nella Roccia, remake live-action del classico omonimo del 1963.
Sappiamo ancora pochissimo della pellicola in arrivo, se non che la vicenda racconterà come nella versione animata una personalissima rivisitazione delle avventure di Re Artù e del suo mentore Merlino. La regia del film sarà di Juan Carlos Fresnadillo (28 Settimane Dopo, Intruders), mentre la sceneggiatura è stata affidata a Bryan Cogman (Game of Thrones).
Al cinema arriverà nei prossimi anni anche il remake de Il Gobbo di Notre-Dame, annunciato nel Gennaio del 2019: la sceneggiatura sarà opera di David Henry Hwang (The Affair), mentre Alan Menken e Jaden Schwartz torneranno per rivedere le musiche; per il ruolo di Quasimodo è stato invece fatto il nome di Josh Gad (anche produttore della pellicola insieme a David Hoberman e Todd Lieberman), già visto nel remake de La Bella e la Bestia nel ruolo di LeFou.
Josh Gad in una recente intervista ha comunicato che la produzione del film dovrebbe iniziare a brevissimo.
Come già visto nel riuscito esperimento di Lilli e il Vagabondo, il remake di Lilo & Stitch sarà realizzato in tecnica mista, con scene dal vivo e l’aiuto della grafica digitale. Il film, che vedrà la luce su Disney+, sarà prodotto da Dan Lin e Jonathan Eirich, mentre la sceneggiatura è stata affidata a Mike Van Waes. La regia dovrebbe venir affidata a Jon M. Chu (Now You See Me 2, Crazy & Rich).
Non sono state rilasciate ulteriori notizie sulla pellicola; nel web circolano alcune immagini “mostruose” che si vorrebbero far risalire ad uno studio per il personaggio dell’alieno Stitch, ma tali foto sono state confermate come false.
Anche Bambi diventerà un remake in live-action. Si tratterà in realtà di un film in computer grafica fotorealistica, la stessa tecnica utilizzata per Il Re Leone; la sceneggiatura sarà opera di Geneva Robertson-Dworet (Captain Marvel) e Lindsey Beer (Sierra Burgess è una sfigata). Chris e Paul Weitz si occuperanno della produzione attraverso la loro compagnia, Depth of Field.
Robin Hood, classico animato del 1973, arriverà in forma di ibrido fra live-action e computer grafica su Disney+ (dovrebbe quindi portare in scena come nell’originale degli animali antropomorfi).
Kari Granlund (sua la sceneggiatura del remake di Lilli e il vagabondo) si occuperà della sceneggiatura, mentre alla regia troveremo Carlos López Estrada, (Blindspotting). Il film sarà prodotto da Justin Springer, anche produttore del remake di Dumbo.
Dave Callaham, sceneggiatore di Wonder Woman 1984 e di Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings, scriverà il remake live-action di Hercules, il film animato Disney del 1997. I registi di Avengers: Endgame, Joe ed Anthony Russo, saranno i produttori della pellicola, che pare potrebbe addirittura dare inizio ad un universo condiviso fondato sui personaggi dei miti greci.
Nulla è dato sapere sulla trama o sul cast; pare però che per la regia siano stati fatti i nomi di Jon Favreau o Gore Verbinski.
Si troverebbe alla fase embrionale anche un progetto legato al remake di Pocahontas, film Disney del 1995: pare che Disney stia cercando un’attrice che possa interpretare la protagonista per il live-action.
Infine, pare che anche un remake di Atlantis – L’Impero Perduto, film del 2001 che non ottenne il successo che avrebbe meritato, con Tom Holland nel ruolo del protagonista Milo.