Wandavision, ora a colori: la recensione del terzo episodio

Wandavision, ora a colori: la recensione del terzo episodio

Di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: La recensione dei primi due episodi di WandaVision

WandaVision, ovvero The Vision Bunch: il terzo episodio della serie Marvel entra negli anni Settanta e cita La famiglia Brady, fin dalla deliziosa sigla musicale di Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez. La vita di Scarlet e Visione – come anticipato nella scorsa puntata – entra nel mondo dei colori e si evolve anche nei toni, aprendosi ulteriormente alle contaminazioni della realtà esterna.

Nove mesi in un secondo

L’episodio è focalizzato sulla repentina gravidanza di Wanda, il cui pancione cresce a vista d’occhio. Il medico di Westview la visita e le assicura che va tutto bene, ma Visione è in ansia, e la coppia comincia subito ad arredare la stanza del bambino. Sono indecisi sul nome: Visione propone Billy, ma Wanda vorrebbe Tommy.

La gravidanza ha effetti paradossali. Le contrazioni provocano cali di tensione, mentre la rottura delle acque corrisponde a una pioggia torrenziale che sommerge l’interno della casa. La situazione si complica quando Geraldine (Teyonah Parris) si presenta in cerca di un secchio, mentre Visione va a richiamare il medico prima che parta per le vacanze.

Ne deriva una buffa commedia degli equivoci, in cui Wanda cerca di nascondere la verità il più a lungo possibile. Gli espedienti comici, non a caso, sono quelli rodati delle vecchie sit-com: c’è un personaggio inconsapevole che non deve scoprire la verità, e una protagonista che tenta di distrarre la sua attenzione. Un meccanismo che rimanda ancora a Vita da strega, più che a La famiglia Brady.

WandaVision

Il buio fuori

Gran parte dell’episodio procede così, con i suoi colori brillanti e la sua comicità di situazione. Elizabeth Olsen e Paul Bettany, come al solito, sono eccezionali: oltre ai grandi tempi comici e all’ottima sinergia, dimostrano di saper traslare agevolmente dai toni gigioneschi delle sit-com alle sfumature introspettive del dramma. Sì, perché il mondo esterno filtra ancor più copiosamente nella terza puntata di WandaVision. L’epilogo semina indizi sulla realtà nascosta di Westview, sulle origini di Geraldine e sul ruolo dello S.W.O.R.D.. Il fluido passaggio di aspect ratio – dai 4:3 delle vecchie TV al panoramico del cinema – dimostra come la serie tenda a far coincidere forma e contenuto, trasfigurandosi all’improvviso in un tipico cinecomic dei Marvel Studios.

Ciò che inquieta è proprio questo passaggio fulmineo. Basta una parola (come un certo riferimento citato da Geraldine), e l’atmosfera si incupisce. Pare sempre più chiaro che Wanda non sia vittima di questa realtà fittizia, ma ne sia l’artefice, anche se forse inconsapevole. Non a caso, i finti spot pubblicitari d’epoca sembrano proiezioni del suo subconscio, e riportano a galla tutto un rimosso di lutti e sofferenze: più che réclame, veri e propri incubi.

WandaVision

Una settimana dopo l’altra

Insomma, WandaVision si conferma un prodotto da assaporare per gradi, che si sedimenta nel nostro immaginario al ritmo della sua distribuzione settimanale. Anche per questo, richiede pazienza: le risposte arriveranno, ma non subito. In tal senso, lo show intrattiene con il pubblico un rapporto molto più simile a quello che i fumetti Marvel intrattengono con i lettori. Una relazione fatta di attese e scoperte progressive, a cadenza fissa.

Il fatto che non abbia bisogno di basarsi sui soliti schemi del racconto supereroistico (quelli che vengono ripetuti dal 99% dei film, non importa di quale studio) la rende spiazzante e originale, basata più sullo straniamento che sull’avventura. Il piacevole contrasto di toni è una gradita novità nel MCU, e attinge tanto a Vendicatori divisi quanto a The Vision di Tom King. Dopo aver costruito il più grande universo condiviso del cinema contemporaneo, la reazione più sensata è farlo a pezzi. WandaVision, come si suol dire, è solo l’inizio.

LEGGI ANCHE

Voltes V Legacy: I primi episodi nei cinema filippini dal 19 aprile 27 Marzo 2023 - 18:49

Il film, intitolato Voltes V: Legacy: The Cinematic Experience, includerà il materiale dei primi tre episodi della serie live action, basata sulla serie animata di Vultus V.

Hannah John-Kamen conferma “al 1000%” che sarà in Thunderbolts 27 Marzo 2023 - 12:45

Hannah John-Kamen smentisce definitivamente le voci dello scorso gennaio: in Thunderbolts ci sarà anche la sua Ava Starr/Ghost.

Daredevil indosserà un nuovo costume? Un indizio da Charlie Cox 27 Marzo 2023 - 11:00

Charlie Cox lascia intendere che Matt Murdock indosserà un nuovo costume in Daredevil: Born Again, e racconta un episodio con i suoi figli.

Guardiani della Galassia: Vol. 3, James Gunn parla della durata 26 Marzo 2023 - 14:00

James Gunn conferma la lunga durata di Guardiani della Galassia: Vol. 3, anche se il minutaggio riportato finora non è quello corretto.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI