Quibi sta per vendere il suo catalogo di titoli originali a Roku

Quibi sta per vendere il suo catalogo di titoli originali a Roku

Di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: Quibi, il tramonto di una piattaforma nata nel momento sbagliato

La breve parabola di Quibi sta per arrivare al termine. Come sappiamo, la piattaforma streaming creata da Jeffrey Katzenberg e Meg Whitman ha chiuso lo scorso ottobre dopo sei mesi, e ora il suo catalogo di contenuti originali potrebbe aver trovato un acquirente.

Stando al Wall Street Journal, Quibi sarebbe in trattative avanzate per vendere la sua library a Roku, produttore di player digitali che sta cercando di entrare nel mercato delle piattaforme streaming con un proprio canale. Acquisendo il catalogo della defunta start-up, Roku potrebbe garantirsi una buona base di titoli “originali”, peraltro con celebri registi e attori coinvolti.

Già nella loro lettera agli investitori e impiegati, Katzenberg e Whitman avevano annunciato di essere alla ricerca di un compratore per la library di Quibi. I tentativi erano in corso da mesi, ma le discussioni con colossi del calibro di Apple, WarnerMedia e Facebook non sono andate a buon fine. Roku sembrerebbe un interlocutore più abbordabile, e il catalogo potrebbe finalmente aver trovato una nuova casa.

Quick Bites

Quibi, contrazione di “Quick Bites”, è stata lanciata lo scorso 6 aprile con grandi ambizioni, ma senza tenere conto della pandemia di Covid-19 (d’altra parte, la data era stata scelta ormai da tempo). Il punto, però, è che Katzenberg e Whitman si sono ritrovati in pieno lockdown con un servizio paradossalmente inadeguato alle esigenze degli spettatori chiusi in casa: Quibi era infatti una piattaforma concepita per i dispositivi mobili – smartphone in primis – con l’idea di essere fruita in viaggio, sui mezzi pubblici, alla fermata dell’autobus e così via. Non solo l’interfaccia era plasmata sugli schermi degli smartphone, ma gli show erano composti da episodi di 8-10 minuti, perfetti per gli spostamenti brevi e i tempi d’attesa dei mezzi. Un’idea discreta, se solo fosse stato possibile viaggiare.

Un confronto impietoso

Il formato, però, non era l’unico limite del servizio. Pur senza negare gli indubbi sforzi produttivi, il catalogo era troppo limitato per giustificare l’abbonamento dopo i generosissimi tre mesi gratuiti (al termine dei quali, non a caso, molti utenti si sono dileguati). I nomi di prestigio non mancavano: Katzenberg era riuscito ad assicurarsi registi, attori e produttori di primissimo piano, tra cui Guillermo del Toro, Sam Raimi, Catherine Hardwick, Steven Spielberg, Paul Feig, Anna Kendrick, Laurence Fishburne e Don Cheadle. Ma il confronto con l’offerta delle altre piattaforme era impietoso.

Fonte: ComicBook.com

LEGGI ANCHE

Timothy Olyphant nel cast della serie di Alien 28 Novembre 2023 - 10:00

LEGGI ANCHE: La lavorazione di Alien riprenderà a gennaio Deadline riporta che Timothy Olyphant è entrato nel cast di Alien, prima serie dedicata ai celebri xenomorfi, realizzata dal talentoso Noah Hawley. Stando alle fonti, l’ex protagonista di Deadwood presterà il volto a un androide chiamato Kirsh che farà da mentore a Wendy, la meta-umana interpretata […]

Ragazzo divora universo, il trailer della miniserie Netflix 27 Novembre 2023 - 10:47

È disponibile il trailer ufficiale di Ragazzo divora universo, miniserie tratta dal romanzo di Trent Dalton in uscita su Netflix.

I Simpson: un nuovo film in lavorazione? 26 Novembre 2023 - 12:00

Un nuovo film dei Simpson potrebbe essere in lavorazione con il coinvolgimento di James L. Brooks! Tutti i dettagli.

Agatha: Darkhold Diaries – Un primo sguardo alla nuova serie Marvel 26 Novembre 2023 - 10:30

Primo sguardo a Agatha: Darkhold Diaries, spin-off di WandaVision, con Kathryn Hahn nel ruolo di Agatha Harkness.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI