Usciva il 25 Gennaio del 1961 nei cinema americani (in Italia arrivò solo il 30 Novembre dello stesso anno) La Carica dei Cento e Uno, diciassettesimo classico Disney che racconta la storia di una famiglia la cui armonia è spezzata da una delle cattive più iconiche del mondo del cinema. Crudelia DeMon ed il suo amore per le pellicce sono la causa per la quale i 15 cuccioli di Pongo e Peggy, i dalmata degli innamorati Rudy e Anita, vengono rapiti, portando i loro genitori verso una pericolosa operazione di salvataggio.
In occasione dei 60 anni della pellicola, ecco di seguito alcune interessanti curiosità sul film!
1 – La storia è tratta dal popolare libro per bambini La Carica dei 101 di Dodie Smith, uscito nel 1956. L’autrice dedicò il romanzo a due dei suoi dalmata, che come nella finzione diedero alla luce 15 cuccioli, di cui uno sembrava essere nato morto ma che fu poi salvato da suo marito.
2 – Il romanzo ed il film differiscono in alcuni particolari: nel libro ad esempio Crudelia è sposata con un produttore di pellicce, e sono presenti altri due dalmata (Prince e Perdita) che sono i genitori di tutti gli altri cuccioli che compongono la “carica” all’infuori dei figli di Pongo e Peggy.
3 – Il titolo iniziale della pellicola era La Carica dei Cento e Uno, con il numero 101 riportato in lettere; dalla riedizione del film nel 1970, cambiò invece nell’usuale La Carica dei 101, con la transizione di 101 da lettere a numeri arabi.
4 – La Carica dei 101 è il secondo Classico Disney ad avere un’ambientazione contemporanea (agli anni in cui è uscito) dopo Dumbo. Tutti gli altri film precedenti sono ambientati nel passato o in regni fantastici.
5 – Nel film, sono state contate un totale di 6.429.952 macchie sui manti dei dalmata che appaiono nel film. Pongo e Peggy hanno rispettivamente 72 e 68 sul corpo, mentre ognuno dei 99 cuccioli ne ha 32.
6 – Per realizzare il design dei dalmata, negli Studios transitarono durante la produzione del film moltissimi cani in carne ed ossa, per far sì che i disegnatori potessero sempre avere sotto gli occhi un modello reale di ciò che intendevano realizzare.
7 – Durante la produzione, gli artisti Disney utilizzarono complessivamente 1.218.750 matite.
8 – Il film salvò la divisione animazione di Disney: il film precedente, La Bella Addormentata nel Bosco, fu un flop commerciale, al punto da portare all’idea di una chiusura nel caso in cui il film successivo, La Carica dei Cento e Uno appunto, ne avesse ripetuto i miseri incassi.
9 – Nel film compaiono, anche se solo per un fotogramma (intorno al minuto 35), Lilly e Biagio, protagonisti di Lilly e il Vagabondo ( si tratta di un omaggio e non di un crossover, in quanto i due film sono ambientati in epoche diverse).
10 – La Carica dei Cento e Uno fu il primo film animato ad usare la tecnica della xerografia: questa consiste in un procedimento elettrostatico nella riproduzione di documenti (ovvero la fotocopiatura), o come nel caso in questione di disegni, che rese il processo creativo molto più semplice e veloce.
11 – Tutti i dalmata maschi nel film indossano un collare di colore rosso, mentre tutte le femmine ne indossano uno blu.
12 – Nel film, solo alcuni vengono chiamati per nome, mentre sui nomi degli altri nulla è dato sapere. I nomi che conosciamo sono Lucky, Macchia, Rolly, Misurino, Grattugia e Dotty.
13 – Come in ogni film Disney, sono presenti degli “Hidden Mickey”, ovvero degli oggetti che ricordano la forma della testa di Topolino. Se ne possono notare alcuni negli opening credits del film, mentre quasi tutti i dalmata protagonisti presentano delle macchie (spesso a coppie di 3) che ricordano tale forma.
14 – La Carica dei Cento e Uno è uno degli unici 2 film della storia di Disney in cui è possibile vedere dei personaggi fumare. L’altro è Basil L’Investigatopo (1986).
15 – La voce che riproduce l’abbaiare dei cani nel film è quella di Clarence Nash, storica voce di Paperino.
16 – Lo stile e le movenze di Crudelia sono state ispirate dalle attrici Bette Davis, Rosalind Russell and Tallulah Bankhead.
17 – A differenza degli altri classici Disney, La Carica dei Cento e Uno possiede solamente 3 canzoni, delle quali solamente una (Crudelia DeMon) gioca un ruolo importante nel film e viene ascoltata per più di un paio di frasi, come accade invece per le altre 2 (Kanine Krunchies Jingle e Dalmatian Plantation).
18 – Negli anni ’90, tutto il merchandise legato all’uscita del film in home video venne ritirato in fretta dal commercio, perché l’intera produzione riportava un refuso nella parola “Dalmatian” (che era stata scritta “Dalmation”).
19 – Il film fu ridistribuito moltissime volte nel cinema; in particolare, la riedizione del 1991 vantò incassi elevatissimi. Nel 2015 invece il film è stato distribuito per la prima volta in Blu-Ray.
20 – Sono stati prodotti un remake in live-action del film ed un suo sequel, con Glenn Close nel ruolo iconico di Crudelia DeMon (La Carica dei 101 – Questa Volta la Magia è Vera e La Carica dei 102 – Un Nuovo Colpo di Coda), rilasciati al cinema, ed un altro sequel del primo film in direct-to-video, La Carica dei 101 – Macchia, un Eroe a Londra.
E’ atteso inoltre un film con protagonista Emma Stone dal titolo Crudelia, che racconterà le origini del personaggio.