Da Omar Sy a Lupin The III, tutti i Lupin del cinema e della TV

Da Omar Sy a Lupin The III, tutti i Lupin del cinema e della TV

Di Andrea Suatoni

Il famoso ladro gentiluomo Arsenio Lupin, nato dalla penna di Maurice Leblanc nel 1905, è tornato alla ribalta grazie ad una apprezzatissima serie che si è guadagnata il primo posto fra i contenuti più visti di Netflix: noi stessi conosciamo tutti la figura di Lupin fin da bambini grazie alla famosa serie animata Lupin The III, ma le trasposizioni delle avventure del personaggio dalla carta alla celluloide e al piccolo schermo sono davvero moltissime.

Il Lupin “originale” di Leblanc è un ladro-prestigiatore caratterizzato da uno humor particolare, amante delle donne, del gioco e del lusso, nonché agilissimo ed esperto nelle arti marziali. Intelligente, acculturato e furbissimo, eccelle nell’arte del furto senza mai però ricorrere alla violenza; si tratta sostanzialmente di una sorta di antieroe, che vediamo praticamente sempre impegnato in furti ai danni di uomini ricchi, potenti e boriosi e che spesso condivide i suoi bottini con i più bisognosi.

Di seguito, ecco i principali film e serie tv che hanno trattato, riadattandola, la figura di Arsenio Lupin!

FILM

THE TEETH OF THE TIGER – 1919

Film muto del 1919, diretto da Chet Withey, che vedeva Arsenio Lupin interpretato dal celebre attore dell’epoca David Powell. In The Teeth of the Tiger, Lupin si è ormai ritirato e vive tranquillo sotto falso nome, ma viene coinvolto suo malgrado nelle indagini per un omicidio ed è costretto a far tornare a galla le vecchie “abitudini”.

ARSENIO LUPIN – 1932

Più classico invece il film del 1932 di Jack Conway, che porta in scena la lotta fra il Duca di Charmerace (Lupin in incognito) ed un detective determinato a catturarlo. Il ladro gentiluomo interpreta in realtà il villain della pellicola, arrivando a rubare addirittura la Mona Lisa (che viene poi recuperata dal protagonista).

LE AVVENTURE DI ARSENIO LUPIN – 1957

Pellicola divisa in quattro diversi episodi, girata da Jacques Becker, che si concentra su 4 diversi furti compiuti da Lupin, interpretato qui da Robert Lamoureux. Fra le sue vittime, anche il kaiser Guglielmo II di Germania.

IL RITORNO DI ARSENIO LUPIN – 1959

Sequel del film del 1957, che vede però dietro la macchina da presa un regista diverso (Yves Robert). Anche qui torna una struttura ad episodi: nei primi 3 Lupin si appropria di 3 dipinti, che scopre però di poter unire assieme per rivelare un rebus che porterà ad un favoloso tesoro.

ARSENIO LUPIN – 2004

Molto più recente infine il film di Jean-Paul Salomé, uscito in Italia nel 2005 direttamente in home video. Si trattava del primo film di una ipotetica saga, mai continuata a causa degli incassi fallimentari della pellicola: questa si conclude infatti con un cliffhanger che non chiude nessuna delle trame iniziate. Arsenio Lupin dipingeva una origin story per il personaggio, basata principalmente sul romanzo del 1924 La Contessa di Cagliostro di Leblanc. Romain Duris è Arsenio Lupin, mentre nel cast è presente anche Eva Green.

SERIE TV

LE AVVENTURE DI LUPIN III (1971 – … )

Uno dei più celebri personaggi tratto (in realtà, molto alla lontana) dalle opere di Maurice Leblanc è Lupin III, protagonista di varie serie animate fra il 1971 ed il 2018, e probabilmente ancora ne arriveranno (ed anche di un enorme numero, più di 50, di film e film tv), tratte in realtà dal manga Lupin The Third di Monkey Punch (che ideò il personaggio nel 1967).
Questo Lupin è in realtà il nipote del vero Arsenio Lupin, che dal nonno pare aver ereditato sia l’arte del furto che la passione per le belle donne o per il rischio. Sempre in lotta con l’ispettore Zenigata e accompagnato dai fidati Jigen e Goemon e dalla ambigua Fujiko (Margot), Lupin III è considerato uno dei migliori personaggi anime di tutti i tempi.

ARSENIO LUPIN (1971 – 1974)

La serie tv degli anni ’70, che ebbe un enorme successo, vede Lupin interpretato da Georges Descrières. Coprodotta da vari paesi (Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Italia, Svizzera, Austria e Canada), raccontava avventure del ladro gentiluomo molto diverse da quelle originali per renderle più moderne ed appetibili. La nostra Raffaella Carrà fu una guest star d’eccezione nello show.

ARSENE LUPIN JOUE ET PERD (1980)

Miniserie in 6 episodi che racconta un’avventura di Lupin (interpretato da JeanClaude Brialy) impegnato a risolvere un particolare enigma nell’intento di appropriarsi di alcuni favolosi diamanti.

IL RITORNO DI ARSENIO LUPIN (1989 – 1990)

Un’altra serie prodotta in cooperazione da Francia, Italia, Belgio, Portogallo, Jugoslavia, Germania, Polonia e Cuba, che vede di nuovo protagonista Lupin, interpretato stavolta dal francese François Dunoyer; le avventure di questo Lupin, una versione esperta e presente sulla piazza ormai da lungo tempo, spaziano all’interno di più di 15 anni, fra gli anni ’30 e gli anni ’40.

LES NOUVEAUX EXPLOITS D’ARSENE LUPIN (1995-1996)

Serie d’animazione franco-canadese che vede protagonisti il ladro Lupin accompagnato  da una giornalista suo interesse amoroso “a intermittenza” e da un assistente di quest’ultima. Nella serie, Lupin combatte, oltre che contro l’ispettore Ganimard ossessionato dalla sua cattura, contro un magnate dell’industria delle armi, suo vero arci-nemico.

Lupin

LUPIN (2021)

Infine, il Lupin di Omar Sy appena sbarcato su Netflix è una versione completamente rivista del ladro gentiluomo: si tratta di un giovane senegalese immigrato in Francia, che, fin da piccolo fan delle vicende dell’Arsenio Lupin originale, decide di vendicarsi per la morte di suo padre ispirandosi proprio al suo eroe d’infanzia. Assane Diop adotta quindi l’identità di un moderno Lupin in una storia ambientata ai giorni nostri.

LEGGI ANCHE

Gears of War: sarà Jon Spaihts (Dune) a scrivere il film Netflix 21 Marzo 2023 - 20:45

Lo sceneggiatore di Dune, Dune: Part Two e Prometheus è stato chiamato a scrivere il film tratto dalla saga di video game

Nuclear Now: il trailer del documentario di Oliver Stone sul nucleare 21 Marzo 2023 - 20:00

Oliver Stone esplora il tema dell'energia nucleare in Nuclear Now, chiedendosi se non potrebbe essere la soluzione al riscaldamento globale

Shazam! Furia degli Dei in streaming, quando sarà disponibile? 21 Marzo 2023 - 19:58

Ecco quando Shazam! Furia degli Dei sarà disponibile in streaming su Disney+.

Box Office Giappone: Primo My Happy Marriage, segue Shin Kamen Rider 21 Marzo 2023 - 19:24

Il film My Happy Marriage si è conquistato il primo posto al box office giapponese, vendendo 479.700 biglietti e incassando nei primi tre giorni ¥653 milioni. Diretto da Ayuko Tsukahara il film è basato sul romanzo di Akumi Agitogi. In una versione immaginaria di Tokyo che unisce i periodi Meiji e Taisho, seguiamo una giovane […]

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI