Cinema netflix

The Prom: alcune curiosità sul musical diretto da Ryan Murphy per Netflix

Pubblicato il 09 dicembre 2020 di Filippo Magnifico

The Prom, il musical diretto da Ryan Murphy, è pronto per fare il suo debutto su Netflix. A partire dall’11 dicembre sarà disponibile sulla piattaforma, nel cast troviamo Meryl Streep, James Corden, Nicole Kidman, Keegan-Michael Key, Andrew Rannells, Ariana DeBose, Kerry Washington e Jo Ellen Pellman.

Il trailer

La trama

Dee Dee Allen (la tre volte vincitrice del premio Oscar® Meryl Streep) e Barry Glickman (il vincitore del Tony Award® James Corden) sono star del palcoscenico di New York City alle prese con una situazione critica: il loro nuovo e costoso spettacolo di Broadway è un grosso flop che ha improvvisamente distrutto le loro carriere. Nel frattempo, in una piccola città dell’Indiana, la studentessa del liceo Emma Nolan (l’esordiente Jo Ellen Pellman) sta vivendo un dispiacere molto diverso: nonostante il sostegno del preside del liceo (Keegan-Michael Key), il capo dall’associazione genitori-insegnanti (Kerry Washington) le ha vietato di partecipare al ballo di fine anno con la sua ragazza, Alyssa (Ariana DeBose). Quando Dee Dee e Barry decidono che la difficile situazione di Emma è la causa perfetta per aiutarli a riabilitare la propria immagine pubblica, si mettono in viaggio con Angie (la vincitrice del premio Oscar Nicole Kidman) e Trent (Andrew Rannells), un’altra coppia di cinici attori in cerca di un’ascesa professionale. Ma il loro egocentrico attivismo, tipico delle celebrità, gli si ritorce inaspettatamente contro e i quattro si trovano a capovolgere le proprie vite mentre si riuniscono per offrire a Emma una notte in cui può celebrare chi è veramente.

Diretto da Ryan Murphy e interpretato anche da Tracey Ullman, Kevin Chamberlin, Mary Kay Place, Logan Riley, Nico Greetham, Sofia Deler e Nathaniel J. Potvin, The Prom si ispira al pluripremiato musical di Broadway di Chad Beguelin, Bob Martin e Matthew Sklar, candidato ai Tony Award.
A seguire trovate alcune curiosità sul film.

Sei mesi di casting per trovare Emma e Alyssa

Sono stati necessari sei mesi di casting per trovare le attrici giuste per Emma Nolan e Alyssa Greene. Il cast era già pieno di grandi star, Ryan Murphy voleva un volto nuovo per Emma, mentre per Alyssa cercava una figura particolarmente forte. Alla fine il cerchio si è stretto su Ariana DeBose e Jo Ellen Pellman.

Broadway ricostruita a Los Angeles

Nel film ci sono due numeri musicali che avvengono per strada a Broadway, la produzione però non ha ottenuto i permessi per bloccare il traffico e girare le scene sul luogo.
Lo scenografo Jamie Walker McCall ha quindi dovuto ricostruire Broadway a Los Angeles, su un terreno abbandonato di quattro acri. Un lavoro curato fino al minimo dettaglio: sono state addirittura contate le lampadine presenti nelle insegne di Broadway.
Meryl Streep è rimasta letteralmente a bocca aperta la prima volta che è arrivata sul set.

Un team di epidemiologi per terminare le riprese

A tre giorni alla fine delle riprese e la produzione è stata costretta a fermarsi a causa della pandemia di Covid-19.
La lavorazione è rimasta bloccata per due mesi, mancavano delle scene fondamentali ma erano lo stesso tutti determinati a far arrivare il film in tempo per le vacanze di Natale.
Proprio per questo è stato coinvolto nella produzione un team di epidemiologi, che ha elaborato un piano per ricominciare con le riprese in totale sicurezza.

Più spazio a personaggi solo nominati nel musical di Broadway

Ci sono figure che nel musical di Broadway sono solo accennate, come ad esempio la nonna di Emma (Mary Kay Place) e la la madre di Barry, interpretata da Tracey Ullman. Nel film hanno un vero e proprio ruolo.