SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano – Cosima Spender e Carlo Gabardini spiegano la nascita della serie

SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano – Cosima Spender e Carlo Gabardini spiegano la nascita della serie

Di Lorenzo Pedrazzi

GUARDA ANCHE: Il trailer di SanPa

SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano è la prima docu-serie italiana realizzata da Netflix, ed è uscita oggi sulla piattaforma on-line. Per l’occasione, è disponibile un video in cui la regista Cosima Spender e il produttore Carlo Gabardini (co-autore insieme a Gianluca Neri e Paolo Bernardelli) parlano del documentario.

Come sappiamo, i cinque episodi di SanPa indagano la controversa comunità di recupero di San Patrignano, fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978 a Coriano, in provincia di Rimini. Spender e Gabardini spiegano il loro approccio alla vicenda, le ragioni per cui hanno deciso di raccontarla, come hanno lavorato e altro ancora.

La docu-serie è stata realizzata tramite 25 testimonianze, 180 ore di interviste con immagini tratte da 51 archivi differenti, e senza una voce narrante (in linea con le produzioni documentaristiche contemporanee, insomma). Troverete il video qui di seguito.

Il video

La sinossi

SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano racconta l’origine della comunità di recupero per tossicodipendenti fondata, nel 1978, da Vincenzo Muccioli, uomo carismatico che creò quello che era destinato a diventare il più grande centro di riabilitazione per tossicodipendenti in Europa. Le testimonianze, che si alternano nella docu-serie a materiale d’archivio, ripercorrono le vicende che hanno caratterizzato la storia della comunità e del suo fondatore. Uomo amato per i valori che rappresentava, come la lotta contro l’emarginazione, la speranza di un recupero, di un reintegro nella società e di una vita migliore per migliaia di ragazzi e ragazze che negli anni hanno affollato la comunità di San Patrignano, ma anche contestato per i metodi utilizzati per tenere i tossicodipendenti lontani dalle droghe, come ad esempio l’uso delle catene.

La produzione

La regia è di Cosima Spender (Palio, Premio Miglior Montaggio al Tribeca Film Festival 2015). Una Produzione 42. Sviluppato, scritto e prodotto da Gianluca Neri. Prodotto da Nicola Allieta, Andrea Romeo, Christine Reinhold. Oltre a Gianluca Neri gli autori sono Carlo Gabardini ePaolo Bernardelli. La supervisione al montaggio è di Valerio Bonelli (Philomena, Palio, Darkest Hour).

Fonte: Netflix Italia

LEGGI ANCHE

Transatlantic: il trailer della serie con Gillian Jacobs, dal 7 aprile su Netflix 24 Marzo 2023 - 16:30

Anna Winger (Unorthodox) trae ispirazione da un atto di eroismo durante la Seconda Guerra Mondiale per la serie Transatlantic.

GAMERA -Rebirth- In tutto il mondo su Netflix nel 2023 23 Marzo 2023 - 18:02

Svelati i primi doppiatori, lo staff e la sinossi di GAMERA -Rebirth- l'anime in arrivo su Netflix, inoltre una nuova visual

Sweet Tooth – La seconda stagione dal 27 aprile, il teaser trailer 21 Marzo 2023 - 15:23

Gli ibridi sono la chiave per la cura, accompagnate da queste parole agghiaccianti arrivano le prime scene della seconda stagione di Sweet Tooth

Beef, il trailer della serie Netflix di A24 con Steven Yeun e Ali Wong 16 Marzo 2023 - 10:15

Beef - Lo scontro è la serie creata da Lee Sung Jin per A24, in arrivo su Netflix il prossimo 6 aprile, con Steven Yeun e Ali Wong.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI