Le commedie più attese del 2021

Le commedie più attese del 2021

Di Marco Triolo

Quest’anno, abbiamo riso un sacco. Se ci pensate è vero: i meme, e l’umorismo in generale, ci hanno aiutati a sostenere un anno difficilissimo per il resto. Ridere è diventato davvero l’antidoto alla disperazione, sotto molti versi. Il nuovo anno porterà con sé alcune cose brutte del 2020, ma, forse, speriamo, anche un’aria di rinnovamento quando finalmente inizieremo a vaccinarci per bene. Il bisogno di ridere non passerà, ma la speranza è che le risate diventino catartiche.

Ecco perché, con il graduale ritorno alle sale (anche qui, speriamo!), le commedie diventeranno fondamentali. Perciò ecco a voi una mappa di cosa vedere al cinema – o in streaming – nel 2021 per farsi quattro risate con gli amici ritrovati o la vostra famiglia.

Tenete presente che le date sono, ovviamente, provvisorie e potrebbero essere modificate nelle prossime settimane e mesi.

***Cliccate sui titoli per accedere alle schede dei film***

Si vive una volta sola (20 gennaio)

Il nuovo film di Carlo Verdone era stato spostato dal 27 febbraio al 26 novembre, prima che lo stesso regista annunciasse in TV che vedrà finalmente la luce il 20 gennaio. Non sappiamo se sarà davvero così, anche perché il nuovo Dpcm scade il 15 gennaio e le date sono davvero molto vicine. La commedia è interpretata anche da Anna Foglietta, Rocco Papaleo e Max Tortora ed è un road movie con echi di Amici miei, incentrato (manco a farlo apposta) su un gruppo di medici.

Peter Rabbit 2: Un birbante in fuga (TBD, 12 febbraio UK)

Il sequel di Peter Rabbit era già slittato da marzo ad agosto e poi è stato spostato a febbraio 2021 (nel Regno Unito). Stavolta, il coniglio creato da Beatrix Potter vivrà un’avventura cittadina. Confermati Rose Byrne e Domhnall Gleeson, oltre a James Corden come doppiatore originale di Peter Rabbit. Entra nel cast David Oyelowo, e tra le nuove voci ci saranno anche quelle di Elizabeth Debicki, Margot Robbie e Lennie James. QUI il trailer.

Il principe cerca figlio (5 marzo)

Il sequel de Il principe cerca moglie esiste davvero, e uscirà il 5 marzo su Amazon Prime Video. QUI ne potete vedere il trailer. Come dice il titolo italiano, questa volta Akeem (Eddie Murphy) torna in America per cercare il figlio che non sapeva di avere, e che sarà il suo erede al trono di Zamunda. Nel cast anche Arsenio Hall, Wesley Snipes, Leslie Jones, Tracy Morgan e il grande James Earl Jones.

The Unbearable Weight of Massive Talent (TBD, 19 marzo USA)

Praticamente questo film è la realizzazione del sogno segreto di ogni fan di Nicolas Cage che si rispetti: un film in cui Cage fa se stesso, alle prese con un signore della droga. La trama: Nicolas è a corto di cash e accetta di partecipare come ospite d’onore a pagamento al compleanno di un miliardario suo fan. Peccato che Nic sia stato ingaggiato dalla CIA per scoprire i loschi traffici del riccone. Nel frattempo, l’attore viene scritturato in un film di Tarantino. Voglio dire, cosa si può chiedere di più, onestamente? Dirige Tom Gormican, regista di Quel momento imbarazzante. Nel cast anche Pedro Pascal, Neil Patrick Harris e Tiffany Haddish.

Marry Me (TBD, 14 maggio USA)

Entriamo in territorio rom-com con questo film dalla premessa ultra-classica. Jennifer Lopez è Kat Valdez, una star della musica internazionale (pensa che fantasia!) che sta per sposarsi davanti a un pubblico globale con il collega Bastian. Quando però, all’ultimo secondo, scopre che Bastian l’ha tradita, decide così, debbotto, senza senso, di sposarsi con il primo che capita. Ovvero Charlie (Owen Wilson), un estraneo tra la folla. Punto tutti i miei soldi sul fatto che troveranno il vero amore.

Cruella (TBD, 28 maggio USA)

Emma Watson prende il posto di Glenn Close come seconda Crudelia De Mon live-action. In questo prequel de La carica dei 101 la vedremo emergere nel ruolo della villain che amiamo odiare, scoprendo anche il perché della sua passione per le pellicce di Dalmata. Che, ammettiamolo, è una roba veramente macabra se ci fermiamo un attimo a pensarci. Cioè tutto ‘sto casino perché magari ci sono minoranze, nel nostro Paese, che vorrebbero mangiare i cani, e nessuno che si lamenta che questa li vorrebbe usare come pellicce? Ma vabbè, è cattiva, forse è quello il discrimine. E allora perché ti sta simpatica?! Sì, dico a te! Nel cast anche Emma Thompson, Mark Strong e Paul Walter Hauser.

Barb and Star Go to Vista Del Mar (TBD, 16 luglio USA)

Scritto e interpretato da Kristen Wiig e Annie Mumolo, che insieme hanno anche scritto Le amiche della sposa, il film di Josh Greenbaum è incentrato su due amiche che vanno in vacanza insieme in Florida. Lì, però, si ritrovano al centro di un complotto degno di un Bond-villain e dovranno sbrogliare la matassa con la spia Jamie Dornan. Nel cast anche Damon Wayans Jr.

Jackass 4 (TBD, 3 settembre USA)

A undici anni dall’ultimo capitolo cinematografico, la saga di Jackass torna con un quarto, e conclusivo, pare, episodio. Dirige come sempre Jeff Tremaine, tornano Johnny Knoxville, Bam Margera, Steve-O e Chris Pontius. Imperdibile per i fan.

Don’t Look Up (TBD)

Adam McKay lo sta girando ed è dunque probabile che lo vedremo su Netflix nel 2021, anche se non è ufficiale. Il cast è quello delle grandissime occasioni: Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Jonah Hill, Timothée Chalamet, Rob Morgan, Ariana Grande, Matthew Perry, Himesh Patel, Kid Cudi, Tyler Perry, Ron Perlman, Meryl Streep e Chris Evans. La trama è un’allegoria del riscaldamento globale: due astronomi poco noti scoprono che un asteroide colpirà la Terra entro sei mesi, causando un’estinzione di massa. Si imbarcano così in un tour mediatico per avvertire il mondo intero, ma è facile supporre che nessuno gli crederà.

The French Dispatch (2021)

Anche il nuovo film di Wes Anderson ha un cast pazzesco: include Tilda Swinton, Frances McDormand, Bill Murray, Jeffrey Wright, Adrien Brody, Benicio Del Toro e Owen Wilson. E inoltre Léa Seydoux, Timothée Chalamet, Mathieu Amalric, Liev Schreiber, Elisabeth Moss, Edward Norton. Willem Dafoe, Saoirse Ronan, Christoph Waltz, Cécile De France, Jason Schwartzman. Tony Revolori, Rupert Friend, Henry Winkler, Bob Balaban e Anjelica Huston. La storia è composta da diversi episodi ambientati in una cittadina francese immaginaria del 20° Secolo, e legata agli articoli di un magazine americano ispirato al New Yorker. I fan di Anderson sapranno cosa aspettarsi. Il film sarebbe dovuto uscire la scorsa estate dopo un esordio a Cannes, ma tutto è stato bloccato dalla pandemia, e ancora The French Dispatch non ha una data ufficiale di uscita. Poco ma sicuro arriverà entro l’anno. QUI il trailer.

Made in Italy

Oltre ai dieci titoli che abbiamo appena citato, arriveranno molte altre commedie interessanti nel 2021. Partiamo dagli italiani: dopo essere stato rimandato un paio di volte, Ritorno al crimine di Massimiliano Bruno arriverà nelle sale, anche se non si sa quando. Vedremo inoltre Marilyn ha gli occhi neri di Simone Godano, con Stefano Accorsi e Miriam Leone. Lasciarsi un giorno a Roma di Edoardo Leo, con Claudia Gerini, Leo e Stefano Fresi. Il nuovo film di Fausto Brizzi, Bla Bla Baby, con Matilde Gioli, Alessandro Preziosi e Nicolas Vaporidis. E infine Chi ha incastrato Babbo Natale? di Alessandro Siani, rimandato al prossimo Natale. Ah, ci sarà anche un remake americano di Perfetti sconosciuti, interpretato da Issa Rae. Le riprese partiranno a inizio 2021, dunque non è chiaro se lo vedremo entro l’anno.

Gli altri

Altri titoli da tenere d’occhio sono The Comeback Trail, con Zach Braff e Robert De Niro nei panni di due produttori che, per pagare un debito alla mafia, ingaggiano una vecchia star per girare un western nella speranza che ci resti secca. Ovviamente nulla va come speravano. Nel cast anche Morgan Freeman, Tommy Lee Jones ed Emile Hirsch. Si tratta del remake di un film del 1982.

Vedremo inoltre Cinderella, versione musical della celebre fiaba interpretata da Camila Cabello. To All The Boys: Always and Forever, Lara Jean, terzo capitolo della saga Netflix iniziata con Tutte le volte che ho scritto ti amo. French Exit, commedia nera con Michelle Pfeiffer e Lucas Hedges (QUI il trailer). Su Disney+ arriverà infine Disenchanted, sequel di Come d’incanto interpretato da Amy Adams.

LEGGI ANCHE

Dicks: The Musical, Nathan Lane canta Gay Old Life in un nuovo video 27 Settembre 2023 - 13:00

È disponibile una clip di Dicks: The Musical, il primo musical nella storia di A24, in cui Nathan Lane canta Gay Old Life.

Fair Play, il trailer del film Netflix con Phoebe Dynevor e Alden Ehrenreich 27 Settembre 2023 - 12:15

Phoebe Dynevor e Alden Ehrenreich sono una coppia alle prese con nuove dinamiche di potere in Fair Play di Chloe Domont.

Lo sciopero degli sceneggiatori si conclude oggi 27 Settembre 2023 - 10:37

Lo sciopero degli sceneggiatori, durato 148 giorni, si conclude oggi. Ecco i dettagli dell'accordo.

Box Office Giappone: Il live action Don’t Call It Mystery supera i ¥2 miliardi, John Wick 4 apre al 2° posto 27 Settembre 2023 - 0:31

John Wick: Capitolo 4 registra il miglior primo fine settimana del franchise al box office giapponese

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI