Il 38° Torino Film Festival si prepara a un’edizione completamente virtuale (che avrebbe dovuto essere invece ibrida) e annuncia i 133 film in programma, che saranno disponibili dal 20 al 28 novembre su MyMovies. Un po’ di numeri: sono stati selezionati 64 lungometraggi, 15 mediometraggi, 54 cortometraggi, 29 lungometraggi opere prime. Saranno 52 le anteprime mondiali, 16 le anteprime internazionali e 4 le anteprime europee. Ci saranno inoltre 40 anteprime italiane.
Sono molti i titoli italiani nelle varie sezioni, come Calibro 9 di Toni D’Angelo, 1974-1979 Le nostre ferite di Monica Repetto e Il buco in testa di Antonio Capuano (fuori concorso), Regina di Alessandro Grande (in concorso), I tuffatori di Daniele Babbo e Pino di Walter Fasano (TFFdoc).
Ecco i film selezionati nel concorso di Torino 38:
BOTOX di Kaveh Mazaheri (Iran-Canada)
CAMP DE MECI POPPY FIELD di Eugen Jebeleanu (Romania)
CASA DE ANTIGUIDADES MEMORY HOUSE di João Paulo Miranda Maria (Brasile/Francia)
THE EVENING HOUR di Braden King (USA)
EYIMOFE THIS IS MY DESIRE di Arie & Chuko Esiri (Nigeria)
HOCHWALD WHY NOT YOU di Evi Romen (Austria/Belgio)
LAS NIÑAS SCHOOLGIRLS di Pilar Palomero (Spagna)
MI ZHOU GUANGZHOU (MICKEY ON THE ROAD) di Lu Mian Mian (Taiwan)
NAM-MAE-WUL YEO-REUM-BAM (MOVING ON) di Yoon Dan-bi (Korea)
REGINA di Alessandro Grande (Italia)
SIN SEÑAS PARTICULARES (IDENTIFYING FEATURES) di Fernanda Valadez (Messico-Spagna)
WILDFIRE di Cathy Brady (Regno Unito/Irlanda)
Fuori concorso vedremo inoltre Billie di James Erskine, Cleaners di Glenn Barit, il restauro di In the Mood for Love di Wong Kar-Wai, Une dernière fois di Olympe de G. e A Shot Through the Wall di Aimee Long.
La sezione competitiva dedicata ai cortometraggi, che si aggiunge quest’anno, includerà una selezione internazionale di dodici opere inedite in Italia, proposte in abbinamento ai lungometraggi del concorso. Sei corti sono diretti da uomini e sei da donne.
Il singolo film costerà 3,50 euro, ma potranno essere anche acquistati carnet da dieci spettacoli per 30 euro, un abbonamento all’intero festival per 49 euro e un abbonamento sostenitore (che include l’invio di alcune pubblicazioni del Torino Film Festival) per 100 euro.
Inoltre, sul canale YouTube del festival saranno resi disponibili a tutti gli incontri e le iniziative di quest’anno, l’apertura e la chiusura del Festival e due eventi speciali, RadioAMARCORD (prodotto da Fonderia Mercury per la regia di Sergio Ferrentino), e Visioni Resistenti (curato Maurizio Pisani per la regia di Federico Mazzi). E infine la cerimonia di conferimento del premio Stella della Mole per l’Innovazione Artistica a Isabella Rossellini.
Sul sito del Torino Film Festival il pubblico potrà trovare infine presentazioni, Q&A e contenuti speciali.
QUI il programma completo.