Cinema SerieTV Festival Cinecomic

Lucca ChanGes – I NUMERI e cosa sarà disponibile nei prossimi mesi

Pubblicato il 02 novembre 2020 di Marlen Vazzoler

L’edizione Changes di Lucca Comics & Games 2020 si è conclusa, dopo tre giorni e mezzo di dibattiti, incontri e anteprime. Trecentoventi eventi digitali seguiti da oltre 250.000 utenti unici, per più di 1 milione di visualizzazioni di tutti i contenuti proposti e più di 1,5 milioni di minuti di video visualizzati (dati in crescita che tengono conto solo dei canali proprietari di Lucca Comics & Games).

Oltre 360 gli ospiti coinvolti che hanno animato gli appuntamenti del ricco palinsesto, 7 gli studi di regia streaming sparsi in tutta Italia, più di 60 editori che hanno contribuito a rendere grande questa Lucca presentando 200 uscite editoriali del fumetto. A cui si aggiungono 110 uscite editoriali del gioco, e 75 eventi generati dalla community inseriti nel Programma OFF. In esclusiva su RaiPlay: 15 originals e 7 documentari, 3 puntate speciali di Wonderland in seconda serata su Rai4 tra cui l’anteprima assoluta dei Lucca Comics & Games Awards per la prima volta in TV.

Lucca Changes continua

Più di 200 eventi del programma saranno infatti disponibili on demand a partire da oggi sul sito e sulla pagina YouTube di Lucca Comics & Games. RaiPlay ospiterà la sezione realizzata ad hoc per il festival sino a fine febbraio 2021, dove saranno fruibili i contenuti “original”, i servizi in onda nelle altre reti del gruppo Rai, e una programmazione a tema con la migliore offerta tratta dagli archivi di Rai.

I Campfire che prorogano l’iniziativa fino al 28 febbraio 2021. Nei 115 Campfire sarà ancora possibile ritirare la Bag of Lucca dei Campfire Pass Special, e recuperare alcuni eventi che sono stati annullati e che saranno riprogrammati.

Andrà avanti nel 2021 anche l’omaggio dedicato a Gianni Rodari con Rodarica progetto realizzato insieme a Book on a Tree allo scopo di lavorare con insegnanti e bambini delle scuole di Lucca che vorranno cimentarsi con un “kit della fantasia” ispirato da uno degli ultimi racconti scritti da Rodari, Il gioco dei quattro cantoni.
I bambini diventeranno muratori, elettricisti, idraulici e impiegati della fantasia. I migliori elaborati (dove migliore avrà un’eccezione di slancio, di salto e di sberleffo intelligente) saranno sviluppati e presentati attraverso percorsi espositivi.