SerieTV News Trailer & Video Cinecomic

Attack on Titan – La stagione 4 su Prime Video e VVVVID dall’8 dicembre, in simuldub dal 19

Pubblicato il 27 novembre 2020 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: My Hero Academia: Heroes Rising, Death(true)² e The End of Evangelion al cinema

L’ultima stagione di Attack on Titan andrà in onda in Giappone dal 7 dicembre sull’emittente NHK-G, in Italia sarà possibile seguirla in simulcast dalle ore 08.00 dell’8 dicembre mentre sarà disponibile in simuldub (in contemporanea doppiata in italiano) dal 19 dicembre in esclusiva su Amazon Prime Video e sulla piattaforma VVVVID.

Per la prima volta i nuovi episodi non saranno prodotti dal Wit Studio, che ha realizzato le precedenti stagioni, ma dallo studio MAPPA.

Nel numero di novembre della rivista Newtype, i produttori Kensuke Tateishi, Toshihiro Maeda e Tetsuya Kinoshita hanno spiegato il motivo che ha portato al cambio dello staff per l’ultima stagione.

Tateishi:

“Mentre la terza stagione era in produzione, ci siamo consultati con Wit Studio ed è stato deciso che l’ultima stagione sarebbe stata creata da un diverso studio di produzione. Uno dei motivi è perché la fine della stagione 3 mostra il protagonista mentre guarda l’oceano, segnando un punto di svolta per la storia.
Inoltre, come creatori, volevamo che l’anime salisse ulteriormente. Attraverso molti colloqui con Wit Studio, abbiamo capito che la continuazione sarebbe stata difficile, quindi abbiamo cercato un nuovo studio. Kinoshita, Maeda e io ci siamo divisi i compiti di ricerca tra di noi, ma la maggior parte degli studi ci hanno rifiutato. Tutti hanno capito quali grandi scarpe dovevano riempire, e ci è stato detto da dozzine di studi enfaticamente che non potevano accettare.

L’unico studio che ha detto che lo avrebbero considerato è stato MAPPA. Quando ne abbiamo parlato con WIT, hanno detto che potevano stare tranquilli sapendo che era nelle mani di MAPPA. I produttori erano d’accordo, quindi la produzione è passata a MAPPA.”

MAPPA Showcase exhibition

Da domani fino al 14 dicembre si potrà visitare il MAPPA Showcase exhibition al PARCO FACTORY a Ikebukuro PARCO, dove sarà presente anche Attack on Titan con le illustrazioni dell’ultima stagione.

La sinossi:

“Il gigante ha continuato incessantemente a cercare la libertà. Ha combattuto per la libertà. Il suo nome è Gigante d’Attacco.”
Al di là del muro viene finalmente svelata la verità. Finora l’umanità ha compiuto dei sacrifici immensi, ma bisogna continuare ad andare avanti. Sono passati sei anni dall’attacco del Gigante Colossale.
Il Corpo investigativo conduce un’indagine al di fuori del Wall Maria.
“Fuori dalle mura c’è il mare, e il mare significa libertà. Almeno è così che ho sempre creduto…”.
Ma il mare che gli esseri umani hanno raggiunto per la prima volta… sarà veramente sinonimo di libertà?

Manca l’1-2% alla conclusione di L’attacco dei giganti

Nel secondo fine settimana di novembre sono state inaugurate le statue di Eren, Mikasa e Armin erette di fronte alla diga di Oyama nella città di Hita. La cerimonia prevista ad aprile era stata rinviata a causa del COVID-19. Hanno partecipato l’autore del fumetto Hajime Isayama, il suo editore e 200 fortunati fan.

Il posto è molto speciale per Isayama, non solo perché è la sua città natale ma perché è proprio qui che è nata l’idea per la serie. Il mangaka ha poi rivelato ai presenti che manca solo dall’1% al 2% alla conclusione della serie.

Una app per smartphone AR permette di proiettare il Gigante Colossale sul muro della diga, ricreando così la scena del primo capitolo del manga. Per quanto riguarda la statua di Levi precedentemente annunciata, verrà svelata alla stazione JR di Hita il prossimo anno.

Sulla targa si può leggere sia in inglese che in giapponese:

“Dall’inizio della serializzazione nel 2009, Attack on Titan ha avuto un impatto sulle persone di tutto il mondo. Oyama è la città natale del suo creatore, Hajime Isayama, nonché il luogo in cui ha avuto l’idea per la sua storia.

In una scena del primo capitolo di Attack on Titan, Eren, Mikasa e Armin, amici d’infanzia, alzano lo sguardo verso il Gigante Colossale. Questa statua in bronzo ha lo scopo di ricreare questa scena, unendo finzione e realtà insieme, ed è stata collocata qui grazie a uno sforzo di crowdfunding composto da tanti fan che hanno condiviso il desiderio che i bambini e le persone di questo luogo abbiano il coraggio necessario per affrontare l’ignoto e superare le difficoltà.

Prodotto da Hita Revitalization Council of Attackers
Con il supporto dei tanti fan che hanno contribuito al crowdfunding.”

Lo staff

Regia Yuichiro Hayashi (Dorohedoro, Garo the Animation, le stagioni di Kakegurui). Hiroshi Seko (Ajin, Vinland Saga, la franchise di Mob Psycho 100) supervisiona la sceneggiatura. Il Character Designer è Tomohiro Kishi (Dorohedoro, 91 Days), direttore capo dell’animazione Daisuke Niinuma (animazione chiave in Zankyou no Terror) e direttore dell’animazione Jun Shishido (Hajime no Ippo: Rising).
La colonna sonora è composta ancora una volta da Hiroyuki Sawano, al fianco di Kohta Yamamoto (Blue Exorcist: Kyoto Saga, The Seven Deadly Sins: Revival of The Commandments).

Shūhei Yabuta, regista delle scene 3DCG nelle prime tre stagioni, ha annunciato che farà parte della squadra CG di Attack on Titan The Final Season. Inoltre ha aggiunto che si sta concentrando sulla regia di un suo titolo, quindi non sarà completamente dedito ad Attack on Titan. L’anno scorso ha diretto l’anime di Vinland Saga.

Yabuta ha realizzato lo storyboard e il video promozionale dell’ultima stagione, uscito a maggio. A luglio ha annunciato che si è trasferito alla MAPPA da MADBOX.

Il resto dello staff: Special Effects Animation Director: Satoshi Sakai (animazione chiave Fate/stay night Movie: Unlimited Blade Works), Taichi Furumata (animazione chiave Dororo). Color Design: Ayako Suenaga (Listeners); Art Director: Kazuo Ogura (One Piece Film: Gold); Layout: Yuusuke Tannowa (Zankyou no Terror); CG Director: Takahiro Uezuno (Death Billiards).

Director of Photography: Shigeki Asakawa (Servamp); Editing: Masato Yoshitake (Koi to Uso). Sound Director: Masafumi Mima (Boku no Hero Academia); Sound Effects: Naoto Yamatani (Himouto! Umaru-chan), Sound Producer: Techno Sound.

Confermato il ritorno dei doppiatori:

Yuuki Kaji (Eren Jaeger), Yui Ishikawa (Mikasa Ackerman), Marina Inoue (Armin Arlelt), Hiro Shimono (Conny Springer). Yu Kobayashi (Sasha Blouse), Shiori Mikami (Historia Reiss), Kishō Taniyama (Jean Kirschtein), Yoshimasa Hosoya (Reiner Braun), Romi Park (Hange Zoë). Hiroshi Kamiya (Levi) e Takehito Koyasu (Zeke).

A loro si aggiungono:
Natsuki Hanae (Falco Grice), Ayane Sakura (Gabi Braun), Manami Numakura (Pieck), Toshiki Masuda (Porco Galliard), Ayumu Murase (Udo), Yūmi Kawashima (Zofia) e Masaya Matsukaze (Colt Grice).

In arrivo su Prime e VVVVID doppiato in italiano da gennaio

Made in Abyss, ecco il trailer doppiato:

La sinossi:

Riko è una bambina che, con molti altri, vive all’interno dell’orfanotrofio Belchero, gestito da una severissima direttrice. I bambini devono raccogliere, per la direttrice, dei cimeli che trovano scavando sull’orlo dell’abisso, una grande voragine su cui è nata la città di Orth. Riko, durante un’uscita, trova un ragazzino robot, che poi lei chiamerà Reg. Reg non ricorda nulla di sé: non sa da dove provenga e come mai sia un robot.

Goblin Slayer

La sinossi:

Una giovane sacerdotessa ha da poco formato una sua squadra d’avventurieri, ma quasi immediatamente questi si trovano in difficoltà. Sarà il Goblin Slayer a venire loro in soccorso, un uomo che ha dedicato la sua vita allo sterminio di tutti i goblin, con ogni mezzo necessario!

Sword Art Online: Alicization – War of Underworld doppiato in italiano su AMAZON PRIME VIDEO e da Gennaio anche su VVVVID

Sono trascorsi sei mesi da quando Kirito, Eugeo e il Cavaliere Integratore hanno abbattuto l’alto prelato, Administrator. Ora, le forze del mondo umano si preparano per una guerra di dimensioni inimmaginabili contro l’esercito del Dark Territory. Si alza così il sipario sull’ultimo capitolo della battaglia più lunga e gloriosa di Sword Art Online!

Fonte Dynit