Uncharted: il film sarà in canon con i videogiochi?

Uncharted: il film sarà in canon con i videogiochi?

Di Andrea Suatoni

E da pochissimo arrivata online la prima foto di Tom Holland nei panni di Nathan Drake, protagonista del film Uncharted, tratto dalla omonima saga di videogiochi editi da Naughty Dog. Il clamore attorno al progetto è più che giustificato: Uncharted è una saga amatissima dal publico videoludico e le aspettative per il progetto, con un budget stimato che si aggira attorno agli 85 milioni di dollari ed il coinvolgimento di grandissimi nomi di Hollywood, come Tom Holland o Antonio Banderas, sono altissime.

Sappiamo già molto riguardo il film: il Nathan Drake che vedremo sullo schermo sarà una versione giovane di quello che appare in veste di protagonista nei 4 Uncharted, e accanto a lui troveremo il mentore Sully (Victor Sullivan, interpretato da Mark Wahlberg) e la cacciatrice di tesori Chloe Frazer (Sophia Ali, la dottoressa Dahlia Qadri di Grey’s Anatomy). Antonio Banderas dovrebbe interpretare il villain del film secondo alcune indiscrezioni, ma non è ancora dato sapere nulla della trama della pellicola, che – al lordo di prevedibili ritardi dovuti alla attuale situazioni sanitaria mondiale – dovrebbe arrivare nei cinema il 16 Luglio 2021.
Uno dei dubbi principale riguardo il film di Uncharted riguarda la sua canonicità: c’è la possibilità che la pellicola si inserisca all’interno della storia stessa dei videogiochi, anziché fornirne una trasposizione (o una rilettura) sul grande schermo?

IL GIOVANE NATHAN DRAKE

Nei videogiochi, abbiamo visto Nathan Drake e Sully in diversi periodi della loro vita: la narrazione procede linearmente dal primo Uncharted: Drake’s Fortune al secondo, Uncharted: Il Covo dei Ladri fino al terzo, Uncharted: l’Inganno di Drake e infine al quarto, Uncharted: Fine di un Ladro.
Attraverso alcune linee di dialogo “nascoste” nell’intera saga, possiamo profilare una sorta di timeline: la data di nascita di Nathan dovrebbe risalire al 1975 o 1976, quindi in Drake’s Fortune ne facciamo la conoscenza appena 30enne o 31enne; Il Covo dei Ladri è invece ambientato 3 anni dopo (33-34 anni), L’Inganno di Drake circa un anno dopo il precedente (34-35) fino all’ultimo capitolo della saga, in cui Nathan dovrebbe avere circa 38-39 anni (prima di un flashforward nell’epilogo che ce lo mostra verso i 50).

I videogiochi si susseguono linearmente con assoluta soluzione di continuità, ma quasi in ognuno di essi troviamo dei flashback (spesso giocabili), che ci raccontano episodi del passato del protagonista e degli altri personaggi, come il primo incontro con Sully o la “morte” di Sam, il fratello di Nathan, in Fine di un Ladro. Quest’ultimo evento in particolare va osservato da vicino per capire in che modo il film di Uncharted potrebbe (oppure no) rivelarsi canonico.

FUGA DA PANAMA

In Uncharted 4, uno dei primi “livelli” del gioco ci mostra Nathan e suo fratello Sam (della cui esistenza prima di Fine di un Ladro non avevamo mai neppure sospettato) infiltrati in una prigione di Panama per indagare sugli indizi relativi ad un tesoro. Durante l’evasione organizzata dai due fratelli, qualcosa va storto, e Sam è creduto morto per molti anni: siamo qui intorno agli anni 2000, e Nathan dovrebbe avere circa 24 o 25 anni: esattamente l’età di Tom Holland e del Nathan Drake che il film vorrà raccontare.

Il flashback anteriore più vicino temporalmente risale all’Ottobre 1991, ovvero il primo incontro fra Nathan e Sully; posteriormente invece, dopo l’episodio della prigione panamense abbiamo direttamente il primo incontro fra Nathan ed Elena Fisher, altro storico personaggio della saga (che per forza di cose non potrà essere inserita nelle vicende del giovane Nate) con il quale si apre il prologo di Drake’s Fortune.

LA COLLOCAZIONE DEL FILM

Tom Holland, che nel Marvel Cinematic Universe interpreta efficacemente l’adolescente Peter “Spider-Man” Parker, potrebbe con totale credibilità interpretare un Nathan Drake poco più che adolescente: volendo rimanere in canon, le avventure raccontate nel film potrebbero essere ambientate prima di Panama (e la saga cinematografica guadagnerebbe così un altro personaggio, Sam Drake). Ma l’ipotesi è di difficile realizzazione: come si comporterebbe la produzione in caso di un sequel? Ed inoltre, avrebbe senso introdurre un personaggio sapendo di non poterlo più riutilizzare (visto che Nathan non è a conoscenza fino ai suoi 38-29 anni che il fratello sia vivo)?

Se quindi il film sarà in canone, è lecito aspettarsi che gli eventi raccontati in esso avvengano poco dopo la “questione panamense”, ovvero da pochi mesi o al massimo anni dopo la morte di Sam. Anche questo scenario però apre alcuni problemi: se i videogiochi mostravano un Nathan distante moltissimi anni dai traumatici eventi del passato, così non potrebbe essere invece per il Nate del film, che dopo aver perso i genitori da ragazzino si è ritrovato a scendere a patti con un nuovo lutto in famiglia.
Il film dovrebbe quindi mostrare un Nathan ancora distrutto dalla morte di un fratello che lo spettatore del film, non a conoscenza degli eventi, potrebbe non capire: la produzione si troverebbe nella spiacevole situazione di dover costruire un background fin troppo articolato per un personaggio del quale (a livello cinematografico) si vuole narrare una origin story.

Uncharted film

PRO E CONTRO

Da una parte, la scelta di un attore così giovane è sospetta: possibile che Sony (che é completamente coinvolta nel progetto) abbia deciso di raccontare una storia ambientata negli “anni bui” della saga per semplice scelta stilistica? D’altra parte però, i problemi di cui abbiamo appena parlato sono innegabili: il film Uncharted se inserito in canon rischierebbe di risultare un prodotto a solo uso e consumo dei videogiocatori.
La produzione potrebbe scegliere, in media res, di realizzare un film in canone ma che sia fruibile per tutti: tale soluzione però è davvero molto, molto difficile (sebbene non impossibile) da gestire al meglio; i rischi di rovinare il film, cercando di accontentare l’una e l’altra parte, sarebbero molto alti. Nella speranza di veder realizzata la migliore trasposizione possibile, non ci resta che attendere ulteriori annunci, se non direttamente la visione in sala, per capire che direzione prenderà il progetto.

LEGGI ANCHE

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco anticipa l’uscita, nuovo spot 8 Dicembre 2023 - 12:00

L'uscita di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco sarà anticipata di alcune ore: ecco un nuovo spot ricco d'azione.

National Board Of Review: Killers of the Flower Moon miglior film del 2023 7 Dicembre 2023 - 20:08

Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese è stato nominato il miglior film del 2023 dalla National Board of Review

È morto a 65 anni l’attore e poeta Benjamin Zephaniah, aveva recitato in Peaky Blinders 7 Dicembre 2023 - 19:40

Benjamin Zephaniah, scrittore, attore e poeta britannico, è morto a 65 anni. Aveva interpretato il ruolo di Jeremiah Jesus in Peaky Blinders.

Le Top Star del 2023 secondo IMDb, vince Pedro Pascal! 7 Dicembre 2023 - 17:00

Pedro Pascal guida la classifica delle Top Star del 2023 pubblicata da IMDb, ecco il resto della Top 10.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI