Negli ultimi giorni si è molto parlato di Shortcut, pellicola horror/fantasy diretta da Alessio Liguori.
Il motivo? Il film, scritto da Daniele Cosci, ha fatto il suo debutto nelle sale americane lo scorso weekend, balzando subito in Top 10. In settima posizione per essere precisi, con un incasso di oltre 300.000 dollari.
Si tratta dell’unico titolo italiano presente nelle prime 10 posizioni, dietro pellicole come Tenet, The New Mutants, Il Giorno Sbagliato, Star Wars: L’Impero colpisce ancora, Infidel e The Broken Hearts Gallery.
Il film racconta la storia di Nolan, Bess, Reggie, Queenie e Karl (tutti di 16 anni), un gruppo di amici che, rientrando da scuola a bordo di un autobus vintage guidato dal “vecchio” Jo, s’imbattono in un ostacolo lungo la strada che costringe l’autista a prendere una “scorciatoia”. Tuttavia, una volta al suo interno, qualcosa di inaspettato li attende. Tutto sembra essere il frutto di una trappola escogitata da Pedro Minghella, un pazzo scatenato evaso di prigione e pronto a qualsiasi cosa pur di far perdere le sue tracce, ma nessuno di loro immagina che nell’ombra si nasconda un essere misterioso di cui nessuno conosce l’esistenza e che metterà a serio rischio le loro vite. Per i ragazzi è il momento di unire le proprie forze, non farsi prendere dalla paura e usare tutto il loro ingegno per sopravvivere alla lunga notte che li aspetta.
Nel cast troviamo Jack Kane (Nolan), Zak Sutcliffe (Reggie) e David Keyes (Pedro Minghella).
Shortcut, una co-produzione italo-tedesca che vede coinvolte le società Play Entertainment, Camaleo Film e Sternenberg Films in collaborazione con Mad Rocket Entertainment, è disponibile in streaming su The Film Club, la piattaforma di Minerva Pictures e sulle principali piattaforme VOD: Sky Primafila, Chili, Rakuten TV, Apple TV, Google Play.
Fonte: Giffonifilmfestival