Cinema Ultime News Festival Cinecomic

Lucca Changes – Gli eventi esclusivi di Amazon, le mostre, Lucca-Off e le ultime novità sui Campfire

Pubblicato il 07 ottobre 2020 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Lucca Changes – I 115 Campfire e il tour di Don Alemanno

Le attività di Lucca Changes potranno essere godute comodamente da casa online: tramite il sito aggregherà tutta l’offerta digitale trasmessa attraverso le più note piattaforme di streaming e il palinsesto dei contenuti festivalieri proposti da RAI.

Nei 115 Campfire, che comprendono negozi specializzati, fumetterie e librerie indipendenti sparsi in tutta Italia, verranno offerte attività realizzate in collaborazione con lo staff lucchese. Mentre in una decina di palazzi storici della città di Lucca si terranno eventi a numero chiuso con accesso contingentato tramite l’acquisto di biglietti singoli (un biglietto per ogni evento).

Tutti gli eventi che si svolgeranno a Lucca saranno fruibili anche in streaming.

LUCCA

A spasso con Walt

È un musical nato dalle musiche dei più importanti film di animazione Disney, portato in scena da un coro formato da 12 solisti: gli Animeniacs Corp.

Dopo il successo ottenuto nelle tappe del tour, in occasione di Lucca Changes 2020 lo spettacolo arriverà a Lucca il 31 ottobre alle 21:00, presso il Teatro del Giglio, arricchito dalla partecipazione dei super ospiti Cristina D’Avena e Pietro Ubaldi e dalle illustrazioni dei più importanti disegnatori italiani.

Le mostre

Dream On: la mostra

Verrà inaugurata sabato 24 ottobre a Palazzo Ducale. Sarà dedicata esclusivamente ai 12 artisti che per primi hanno realizzato il poster di questa edizione: Roberto Recchioni, Gigi Cavenago, FumettiBrutti, Fraffrog, Sio, Rachele Aragno, Vincenzo Filosa, Teresa Radice e Stefano Turconi, Agnese Innocente, Samuel Spano, Rita Petruccioli e il “+1” è Leo Ortolani (in omaggio alla sua saga “299+1”).

La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca che quest’anno sostiene anche il nuovissimo Premio Changes, destinando al “miglior fumettista esordiente” un riconoscimento in denaro dell’ammontare di €3.500.

Casa Rodari

Gianni Rodari è la figura che ha ispirato Lucca Changes. Uno dei più grandi intellettuali del Novecento, maestro, scrittore, giornalista, ma soprattutto colui che prima degli altri ha intuito la necessità e l’urgenza di un’educazione alla fantasia affiancata a una piena fiducia nella creatività infantile.

L’antica Villa Bottini (in via Elisa) sarà trasformata in Casa Rodari e, insieme a Electa e Einaudi Ragazzi, Lucca Changes celebrerà il centenario del “favoloso Gianni”, con una mostra sulle 100 illustrazioni inedite raccolte da Einaudi nel volume “Cento Gianni Rodari. Cento storie e filastrocche“.

A Casa Rodari interverranno: Pino Boero, fra i maggiori studiosi rodariani; Vanessa Roghi, autrice di alcune delle più recenti pubblicazioni sul tema; Gaia Stock, direttrice di Einaudi Ragazzi, l’editore di Rodari; gli attori Ascanio Celestini, che porterà in scena “La Freccia Azzurra”, e Giulio Scarpati.

Per i più piccoli lo spettacolo dell’Albero Azzurro “Dodò e l’avventura spaziale” a cura di RAI Ragazzi, mentre per gli educatori la possibilità di partecipare a un percorso formativo gratuito con lo staff del Parco della Fantasia di Omegna, città natale di Rodari, polo d’eccellenza in Italia.

Cosplay

Sabato 31 ottobre nell’auditorium di San Francesco si svolgerà il Lucca Cosplay Live Show. Un’altra location dedicata ai cosplayer è il chiostro del Real Collegio, in cui sarà dato spazio alle performance delle community cosplay.

Quest’anno non saranno autorizzate le parate così come non ci sarà il grande padiglione Carducci, quello destinato a Lucca Games fuori dalle Mura.

Pop Up Store di Lucca e l’autoproduzione

Gli spazi del Pop Up Store (Ex Cavallerizza) ospiteranno un’area interamente dedicata all’autoproduzione e alla microeditoria italiana e internazionale. Sarà Inuit – libreria indipendente a occuparsi della sezione.

Fino al 9 ottobre, sarà attiva una open call a cui potranno candidarsi tutte le realtà interessate alla partecipazione al bookshop autoproduzioni di Lucca ChanGes. La richiesta di adesione è disponibile a questo link. Inuit è pronta a rispondere alle domande degli aspiranti partecipanti, direttamente online.

Tra tutte le proposte pervenute, sarà operata un’attenta selezione di autori e volumi che entreranno ufficialmente a far parte di questa sezione del Pop Up Store. Non mancheranno inoltre degli omaggi riservati al pubblico, come esclusivi poster Risograph e locandine a tiratura limitata e da collezione.

Il Pop Up Store sarà anche un’occasione per incontrare autori che dedicheranno le loro opere durante apposite sessioni di firmacopie. Il tutto, ovviamente, nel rigido e scrupoloso rispetto delle norme di sicurezza. Tutti gli spazi e gli eventi saranno accessibili con l’acquisto di un biglietto (la prevendita sarà presto disponibile).

La lista completa delle realtà editoriali selezionate e degli autori presenti e tutte le informazioni sugli omaggi esclusivi sarà comunicata dopo il 10 ottobre.

Inoltre ci saranno performance giornaliere di pittura dal vivo.

Campfire, le ultime novità sul pass e le esclusive

Per accedere ai Campfire, infatti, dal 6 ottobre il visitatore dovrà acquistare il Campfire Pass che sarà disponibile in 2 versioni:
standard (€3)

prevede l’accesso a una webapp dedicata all’iniziativa con cui il visitatore potrà consultare le promozioni offerte dagli sponsor o dai negozi stessi, consultare gli eventi riservati, verificare in tempo reale i posti disponibili in ciascun Campfire.

special (€8)

come sopra. Inoltre è inclusa la Bag of Lucca che si potrà ritirare presso il negozio selezionato durante la registrazione. Contiene: il quaderno dei giochi contenente 3 giochi creati appositamente dai game designer Pierluca Zizzi e Marta Tuveri, Stefano Castelli e Alan D’Amico e il team di Acchiappasogni; 2 mazzi di “Keyforge” di Asmodée; il primo albo di “Critical Role”, una illustration card di Werther Dell’Edera da Edizioni BD e un booklet speciale dedicato al cosplay, offerto da J-POP Manga; il numero 0 del fumetto “7 Crimini” di Tunué; uno speciale assortimento delle miniature di “Krosmaster” di Ghenos Games; e altri gadget offerti da Lucart e EK shop.

Il game designer Michael “Mike” Alyn Pondsmith, creatore del gioco Cyberpunk, ha creato lanciato l’idea per una avventura inedita dedicata al cambiamento scritta da Nicola Degobbis. L’avventura sarà giocata durante Lucca Changes sia nella città toscana sia nei Campfire, coinvolgendo diverse associazioni ludiche.

Degobbis, inoltre, nella seconda metà di ottobre guiderà una marcia di avventurieri riproponendo il format streaming RPG Night Live lanciato con successo nel 2019 e che è stato protagonista della campagna #inerdathome durante il lockdown. L’operazione con il CNT si concluderà con la pubblicazione dell’avventura da parte di Need Games, co-produttore insieme a Lucca Crea.

Lucca Changes – Programma OFF

Il Programma OFF! sarà composto da attività proposte dalla comunità che si svolgeranno dal 29 ottobre al 1° novembre, in concomitanza con Lucca Changes.

Saranno presenti attività online ad esempio con sessioni di gioco su Discord o dirette Twitch (Digital-OFF), in tutta Italia con attività nelle associazioni ludiche, biblioteche o musei (Camp-OFF) o con la vestizione a tema del proprio esercizio commerciale o organizzando attività artistico/autoriali nei locali cittadini (Lucca-OFF).

Proporsi come “attività OFF!” è semplice: basta inviare una mail a programmaoff@luccachanges.com con una descrizione dell’attività, il luogo di svolgimento, la data e l’orario), tutte le richieste saranno valutate e sarà inviato riscontro ad ogni proposta.

Lucca Comics & Games: Storie e immagini del Festival della cultura pop

Il volume edito da Rizzoli per Mondadori Electa è un viaggio unico tra i volti e le immagini di LC&G, fotografie, racconti, aneddoti, curiosità e interviste con i protagonisti e gli ospiti di maggior spicco.

A guidare il lettore sarà la visione dello scrittore e fotografo Christian Hill, che ci accompagnerà alla scoperta dei valori del Festival e dei suoi lati nascosti, imprevedibili e incredibili. Il volume rappresenta la prima monografia illustrata di Lucca Comics & Games e una rarità in ambito festivaliero.

Christian Hill ha dichiarato:

“L’archivio fotografico di LC&G è un oceano di immagini e sensazioni. Credo di aver trovato una rotta – una delle infinite rotte possibili – per raccontare questo Festival. Alcune immagini erano isole già conosciute, porti sicuri. Altre, terre per me inesplorate. Che emozione!”.

Il volume, che sarà in libreria dal prossimo 20 ottobre, è disponibile in pre-order.

AMAZON

La piattaforma ha annunciato gli appuntamenti esclusivi riservati ai loro clienti, che potranno accedere tramite un codice univoco e nominale che verrà inviato via e-mail a chi acquisterà almeno €50 di prodotti sullo Store di Lucca.

Modalità di accesso:

Gli appuntamenti:

24 ottobre, ore 19:00: GLI SGUARDI DIETRO LE VOCI

con Giorgia Lepore, Fabrizio Pucci, Cristina Poccardi. Alcuni dei più celebri doppiatori Italiani, Giorgia Lepore (voce di Cameron Diaz, Penelope Cruz, Renée Zellweger) e Fabrizio Pucci (voce di Hugh Jackman, Brendon Fraser, Russell Crowe), in compagnia di Cristina Poccardi (doppiatrice e curatrice del progetto Voci di Mezzo di Lucca Comics and Games), raccontano i segreti del doppiaggio.

25 ottobre, ore 19:00: IL TRAUMA DEL TRAM

con Quei Due Sul Server. Cosa succede se un gioco da tavolo dall’umorismo irriverente e assolutamente scorretto finisce nelle mani degli youtuber più ironici, scanzonati e spregiudicati del web? Scopritelo con noi in questo irresistibile live durante il quale Quei Due Sul Server giocheranno a Il Trauma del Tram, un party game di dilemmi morali e omicidi sui binari! Potreste trovarvi spesso indecisi e attanagliati dai dubbi, una cosa però è assolutamente certa: morirete dal ridere! Evento realizzato in collaborazione con Asmodee, azienda di riferimento nel settore del gioco a livello internazionale.

26 ottobre ore 19:00: CHI HA UCCISO KENNY

con Pera Toons. Incontro con l’autore dell’omonimo volume edito da Tunué, già primo in classifica tra i bestseller di Amazon nella categoria strisce a fumetti nel 2018, all’insegna del mistero e dei mille personaggi che popolano le sue vignette. Durante l’incontro saranno svelati dall’autore alcuni nuovi delitti e qualche dettaglio in anteprima del nuovo libro “Ridi che è meglio”.

27 ottobre ore 19:00: COVER

con Zerocalcare, Skottie Young, Jorge Corona. Da Rebibbia agli USA, un dialogo senza precedenti fra tre grandi del fumetto per celebrare la variant cover realizzata da Zero per il volume di Middlewest di Skottie.

28 ottobre ore 19:00: MASTERS OF THE TOYS

con Emiliano Santalucia. Incontro con uno dei più importanti toy designer al mondo, che ha collaborato con brand come Masters of the Universe, Transformers (inclusi i film) e che ha ridisegnato ufficialmente i giocattoli di personaggi come Mazinga Z e Jeeg Robot firmati Go Nagai. Con lui saranno presenti uno o più altri professionisti del settore, per una chiacchierata sul mercato del giocattolo, sulla sua produzione, sui segreti del design, e il parallelismo tv, cinema e giocattolo.