Dalle 17 di oggi sono state aperte le biglietterie per Lucca Changes, ma a differenza delle precedenti edizioni di Lucca Comics & Games non è possibile acquistare né biglietti giornalieri né cumulativi. L’unica eccezione è rappresentata dagli abbonamenti per i Level Up Fun.
Ogni evento è accessibile con un biglietto specifico in vendita su VivaTicket, dopo esservi registrati. Il biglietto è nominale.
A Lucca non vi sarà alcuna biglietteria, i biglietti in formato pdf saranno inviati dopo l’acquisto all’indirizzo email dell’acquirente che potrà presentare sul loco in forma stampata o tramite il proprio smartphone.
Per eventuali problematiche sarà aperto un punto info in Piazzale Verdi a Lucca.
Tutte le sale incontri, auditorium, teatri avranno un punto specifico per lo sbigliettamento che avverrà per ogni evento in programma in quella sala.
Per accedere al Pop-Up Store [900 mq dedicati alle novità editoriali] si può comprare il biglietto dedicato, suddiviso per giorni e per fasce orarie. Al momento notiamo che è possibile scegliere il giorno e non la fascia oraria.
Anche la mostra Dream On di Palazzo Ducale sarà accessibile con un biglietto specifico.
Dal 24 al 28 ottobre, orario 15-19, costo €2,00 + €1,00 di prevendita.
Dal 29 ottobre al 1 novembre, orario 10-14 e 15-19, costo € 4,00 + €1,00 prevendita.
Dal 29 ottobre al 1 novembre il biglietto per la mostra a Palazzo Ducale darà accesso anche a Villa Bottini (Rodari Palace), Real Collegio (Cosplay Palace) e Pop-Up Store nella medesima fascia oraria (mattutina o pomeridiana) scelta per visitare la mostra Dream On.
Nel primo pomeriggio il biglietto era presente su VivaTicket, verso le 16 circa è sparito.
L’abbonamento è disponibile per 60 visitatori. Il community manager dei Level Up Fan sarà la persona a cui fare riferimento per qualsiasi esigenza. Il costo del biglietto è pari a €121 (diritti di prevendita compresi).
Cosa include il biglietto LEVEL UP FUN:
1. Level UP Welcome kit (ritiro area relax Real Collegio)
2. Bag Campfire (con ritiro area relax Real Collegio)
3. Accesso a tutti gli eventi in programma a: Villa Bottini, Real Collegio, Palazzo Ducale, Pop-Up Store
4. Accesso a Pop-Up Store e firma copie con modalità “salta la fila”
5. Prelazione per prenotazione di:
a. n. 2 eventi al giorno a scelta tra gli eventi pomeridiani in programma al Cinema
Astra.
b. n. 1 evento serale al cinema Astra
c. n. 1 evento serale al Teatro del Giglio.
6. Possibilità di accedere all’esclusiva area relax sita nel Real Collegio (designed by LAGO design, Martinelli Luce) wi-fi, caffè e snacks e monitor streaming per assistere al programma digitale di Lucca Changes da remoto.
7. Parcheggio riservato al parcheggio Carducci
Presidente del Real Collegio di Lucca, Francesco Franceschini ha dichiarato:
“Real Collegio vuole essere presente nella mappa delle location anche di questa Lucca Changes e possiamo solo essere felici perché a questo giro ospiteremo le principali Community di Cosplay e Customing italiane. In un anno di difficoltà, è importante che Lucca Changes abbia il supporto di tutta la città e noi, con Real Collegio, vogliamo continuare a essere protagonisti in tal senso. Il Cosplay sicuramente è un mondo che ci affascina e siamo pronti a ospitare le community italiane che hanno confermato la loro presenza.”
Elenco delle Community partecipanti:
501° Italica Garrison
ACSI Comitato Provinciale Lucca
Associazione Culturale Il Cuore di Bartolomeo
Avengers Infinity Cosplay
Battle For Vilegis
Empisa
Ghostbusters Italia
Ludoteca GDR – Associazione Kraken GDR
Mandalorian Mercs
Orange Team LUG – Lego star Wars
Rebel Legion
Saber Guild
Steampunk Italia
STIC – Star Trek Italian Club
Terra di Mezzo Cosplayers
The Winds of Winter – GOT Cosplay Italia
Umbrella Italian Division
X-Men Academy
ONLINE
Alcuni degli eventi del programma online saranno disponibili a partire da lunedì 24 ottobre.
Shockdom presenta: Sio – 30 Strisce in 30 Minuti (31 ottobre, 15.00);
24 Giorni Comics – Dado e Sio disegneranno in diretta la loro ultima tavola della “24 giorni comics”, dal 9 Ottobre al Primo Novembre – (1 novembre, 17,00).
Leo Ortolani ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la quarantena. Incontro con il papà di Rat-Man e di Covidio e con Roberto Recchioni, per parlare di fumetti, di macchinine e di come si racconta la crisi continuando a far ridere (29 ottobre, 21.00).
Ortolani legge Venerdì 12 – Una storia d’amore mancata lunga un quarto di secolo, letta e raccontata dal suo geniale creatore Leo Ortolani – (1 ottobre, 15.00);
MASK’D, realizzare il proprio fumetto – Dall’idea alla matita – con i creatori di MASK’D – The Divine Children: Ilaria Catalani, Fiore Manni e Michele Monteleone – (31 ottobre, 15.00).
I mondi di Seth: Clyde Fans e altre storie – Uno dei maestri del fumetto nordamericano parla del suo recente romanzo-fiume per immagini “Clyde Fans” in un dialogo con il suo traduttore Leonardo Rizzi – (1 novembre alle 13.00).
L’arte e il fumetto sempre più stretti – Kleiner Flug, Gradimir Smudja, Danijel Zezelj e Giuseppe Palumbo dialogheranno con Andrea Plazzi, storico editor di Rat-Man, Daniele Caluri, docente di storia dell’arte e disegnatore per Feltrinelli Comics, e con James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera – (data e orario da confermare).
Ales Kot: dalla magia visionaria di The Surface – (30 ottobre, 18.00)
Il piccolo, meraviglioso mondo di Liz Climo – (29 ottobre, 18.00);
Magical Girl Howling Moon – Con la cosplayer livornese di fama mondiale, modella, attrice, presentatrice e musicista, Giada Pancaccini alias Giada Robin – (31 ottobre, 17.00);
Empyre: dietro le quinte dell’evento cosmico Marvel dell’anno! – Una delle star del momento della Marvel, il britannico Al Ewing, nel 2020 è stato co-autore con Dan Slott della miniserie evento Marvel Empyre e attualmente è al lavoro con Valerio Schiti su S.W.O.R.D., la serie che debutterà al termine del maxi-evento crossover mutante X of Swords – (1 novembre, 16.00).
Dietro le quinte di Edens Zero: intervista a Hiro Mashima il mangaka giapponese autore di bestseller internazionali del calibro di Rave – The Groove Adventure, Fairy Tail ed Edens Zero, si racconta ai suoi fan italiani in un’intervista esclusiva in cui ci svelerà curiosità sul suo lavoro, sulla sua vita privata e sui suoi segreti di mangaka – (31 ottobre, 20.00);
Memeco Arii – Showcase – L’acclamata mangaka autrice dei Boys Love di grande successo Hitorijime My Hero e Hitorijime Boyfriend si esibirà in un live drawing in esclusiva per i suoi fan italiani, in cui disegnerà utilizzando la tecnica digitale e ci racconterà di lei, della sua professione, delle sue opere – (29 ottobre, 20.00).
Imparare dai Nine Old Men: un viaggio nell’arte di Dan Haskett – Dan Haskett è tra i più importanti animatori attualmente in attività, formato dai cosiddetti “Nove Vecchi” (Nine Old Man) della Disney, gli storici decani dell’animazione che realizzarono le più famose opere a fumetti dell’azienda di Topolino, da Biancaneve e i sette nani a Le avventura di Peter Pan. Haskett sotto la loro guida si è imposto presto come uno dei maestri dell’animazione contemporanea: portano la sua firma tante produzioni iconiche degli ultimi decenni come La bella e la bestia, La Sirenetta, Toy Story e Il principe d’Egitto. Haskett racconta la sua straordinaria carriera in questo incontro digitale – (31 ottobre, 17.00)
Frank Espinosa: dagli USA all’Italia attraverso il Mare Nascosto di Rocketo – Frank Espinosa è una personalità di caratura mondiale: ha lavorato per Walt Disney Animation ed è stato Art Director alla Warner Bros, dove ha ridisegnato i personaggi Looney Tunes, creato i Baby Looney Tunes e la serie completa di francobolli Looney Tunes. Ha realizzato la graphic novel Salvatore Ferragamo, Nascita di un Sogno basata sulla vita dell’imprenditore italiano, di cui sono state esposte le illustrazioni nelle vetrine dei negozi Ferragamo di tutto il mondo. Dal 2018 è il direttore artistico della Scuola Internazionale di Comics di Firenze e a settembre DOUbLe SHOt ha ripubblicato Rocketo, la sua serie più famosa, particolarmente apprezzata e imitata da tanti cartoonist americani di successo, come Alex Ross. Una chiacchierata con Alessandro di Nocera, giornalista e critico del fumetto – (1 novembre, 13.00).
Scheletri nelle magliette, Scheletri negli armadi – 31 ottobre, alle 15.30 dall’Auditorium San Girolamo con Zerocalcare
Elettra Lamborghini – Queen of Comics (1 novembre, 15.30, live dall’Auditorium San Francesco)
Assassin’s Creed Gold LIVE, serie audio Audible Studios Emiliano Coltorti, Francesca Fiorentini, Gino La Monica e Perla Liberatori propongono un live reading (30 ottobre, 21.00, live dal Teatro Del Giglio)
The Sandman LIVE, serie audio Audible Studios Stefano Crescentini, Vittoria Febbi, Martina Felli, Riccardo Rossi e Francesco Vairano (31 ottobre, 21.00, live dall’Auditorium San Francesco)
Dream On! – Un incontro con i Dreamers di Lucca Changes (30 ottobre, 21.00, live dalla Sala Tobino)
Sio: 30 strisce in 30 minuti – Il ritorno di uno degli eventi fissi del Festival Sio e la sua performance da primato – (31 ottobre, 15.30, live dalla Sala Tobino);
Talk & Play – Sio e Dado – (30 ottobre, 10.00, live dall’Atelier Ricci).
Raffaello: una vita e una morte attraverso i fumetti – Nell’anno dedicato ai 500 anni della morte dell’artista, all’interno del filone “La Storia dell’arte”, Lucca Changes con la collaborazione di Kleiner Flug ha riunito i fumettisti che quest’anno ne hanno raccontato le vicende: Alessandro Bacchetta (Kleiner Flug) e Bruno Enna (Panini Comics).- Modera Daniele Caluri (1 novembre, 18.30, live dalla Sala Tobino)
Stand-Up Keynote con Yoko Yamada – Tornano finalmente i consueti, attesissimi annunci lucchesi sulle future novità editoriali di Edizioni Star Comics – movimentati quest’anno, in un esilarante e toccante incontro-scontro fra Italia e Giappone, da una guest star d’eccezione: la stella nascente della scena stand-up comedy italiana Yoko Yamada. Con Cristian Posocco, Claudia Calzuola e Yoko Yamada (30 ottobre, 12.30, San Girolamo);
Concerto in streaming a tema Cavalieri dello Zodiaco – Il Campfire Decimo Pianeta ospiterà il concerto della cartoon cover band degli “Scudieri dello Zodiaco”, con alcuni ospiti speciali, per celebrare il trentennale de I Cavalieri dello Zodiaco in Italia – (1 novembre, 21.30, Decimo Pianeta – Certaldo, Firenze).
I DOPPIATORI – Un incontro con Fabrizio Mazzotta (voce di Krusty il Clown), Liliana Sorrentino (voce di Pollon), Alessio Puccio (voce di Harry Potter), Davide Perino (voce di Frodo Baggins) che intratterranno il pubblico imitando le voci dei celebri personaggi e con sessioni di autografi (31 ottobre dalle 16.30, Star Shop Ostia – Ostia, Roma)