Cinema Attualità Oscar & Premi

Oscar: a partire dal 2024 l’inclusione sarà un requisito necessario per il Miglior Film

Pubblicato il 09 settembre 2020 di Filippo Magnifico

Gli Oscar cambiano e rispondono alle numerose battaglie politiche e sociali degli ultimi anni. Come annunciato dall’Academy, a partire dal 2024 l’inclusione sarà un requisito necessario per tutte quelle pellicole che ambiscono al premio principale: quello per il Miglior Film.
Si tratta di una decisione presa in collaborazione con la Producers Guild of America e il British Film Institute.

A partire dal 2024 l’inclusione sarà un requisito necessario per il Miglior Film

Sono previsti alcuni criteri, che ogni produzione dovrà rispettare per garantire una equa rappresentazione della diversità, sia sullo schermo che sul set. Il tutto per riflettere al massimo “la diversità del pubblico che frequenta i cinema”.
Questa iniziativa nota come Aperture 2025 prevede il coinvolgimento di attori appartenenti a gruppi sottorappresentati, in ruoli centrali o perlomeno in una percentuale che equivale al 30% del cast. Lo stesso vale per chi lavora dietro le quinte e per chi si occupa di marketing, pubblicità e distribuzione. Le produzioni dovranno inoltre pagare stagisti e apprendisti.

Gli Standard presi in considerazione saranno quattro e riguarderanno:

• Il Film
• Il team creativo/produttivo coinvolto
• Le opportunità lavorative offerte
• Il pubblico di riferimento

Sarà necessario che un film rispetti almeno due di questi standard per essere considerato candidabile.

Nello specifico, per quanto riguarda un film:

Almeno un attore principale o un personaggio con un ruolo importante dovrà essere

• Asiatico
• Ispanico o latino
• Nero o Afroamericano
• Indigeno/Nativo Americano o dell’Alaska
• Medio Orientale/Nordafricano
• Nativo delle Hawaii o di altre isole del Pacifico
• Appartenente ad altre etnie sottoraprensetate

Almeno il 30% degli attori impegnati in ruoli minori dovrà rappresentare almeno due dei seguenti gruppi.

• Donne
• Gruppi etnici
• LGBTQ+
• Persone con disabilità fisiche o cognitive, o sorde o con problemi di udito

La storia principale del film dovrà ruotare attorno ad uno di questi gruppi sottorappresentati.

• Donne
• Gruppi etnici
• LGBTQ+
• Persone con disabilità fisiche o cognitive

Precisiamo che un titolo non deve per forza rispettare tutti questi punti per essere candidato come Miglior Film. L’importante è che almeno due dei quattro standard elencati sopra siano presi in considerazione.
Gli standard, inoltre, non saranno presi in considerazione per le altre categorie.

QUI trovate maggiori informazioni sugli altri tre standard.

Visualizza questo post su Instagram

Gli #Oscar cambiano e rispondono alle numerose battaglie politiche e sociali degli ultimi anni. Per la 96° cerimonia degli Oscar, che si terrà nel 2024, un film dovrà rispettare DUE dei QUATTRO standard annunciati dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, per poter essere eleggibile nella categoria per il #MigliorFilm. L’#AMPAS si è ispirata a un modello del #BritishFilmInstitute e si è consultata con la #ProducersGuildofAmerica per la stillazione di questi nuovi requisiti. Tutte le categorie diverse da quella per il miglior film saranno soggette ai loro attuali requisiti di idoneità. I film nelle categorie dei lungometraggi speciali (lungometraggi d’animazione, documentari, lungometraggi internazionali) proposti per il miglior film/Entrata generale verranno esaminati separatamente. #GreenBook e tutti i vincitori della categoria per il miglior film dell’ultimo decennio, come #IlDiscorsedelre e #TheArtist rispettano questi criteri. Durante le campagne per gli Oscar 2022 e 2023, le produzioni dei film dovranno compilare un modulo confidenziale di “standard di inclusione” che però entrerà in vigore dal 2024. . . . . . . . . . . . . . #cinema #filmdavedere #film #movie #hollywood #frasiitaliane #instamovie #oscar2022 #oscar2023 #oscar2024 #oscar94 #oscar95 #oscar96 #nuoveregole #bestpicture #migliorfilm #BFI #PGA #academyawards #AcademyofMotionPictureArtsandSciences

Un post condiviso da ScreenWeek (@screenweek) in data:

I primi passi durante le campagne per gli Oscar 2022 e 2023

Le produzioni dei film dovranno compilare dei “moduli di inclusione” già durante le campagne per gli Oscar 2022 e 2023, anche se le nuove regole entreranno in vigore a partire dal 2024.
Ricordiamo che la 93ma edizione degli Academy Awards si terrà il 25 aprile 2021 e non il 28 febbraio, come precedentemente annunciato.

Fonte: Variety