Fumetti e Cinema Ultime News

Quino, creatore di Mafalda, è morto a 88 anni

Pubblicato il 30 settembre 2020 di Marco Triolo

Quino, fumettista argentino noto soprattutto per aver creato la celebre Mafalda, si è spento a 88 anni a Buenos Aires. L’annuncio è stato dato dalla sua editrice Kuki Miller. L’autore, al secolo Joaquín Salvador Lavado Tejón, aveva creato Mafalda nel 1963 per poi abbandonarla dieci anni dopo in quanto “a corto di idee”. Il personaggio divenne celebre in tutto il mondo e fu anche portato al cinema in un film d’animazione nel 1982.

Quino era figlio di immigrati spagnoli originari dell’Andalusia. Rimase orfano sia di padre che di madre durante l’adolescenza. Dopo aver studiato presso la Scuola di Belle Arti di Mendoza, si trasferì negli anni ’50 a Buenos Aires per preseguire la carriera di fumettista. Nel 1963 creò Mafalda come testimonial di una campagna pubblicitaria degli elettrodomestici Mansfield. La campagna non vide mai la luce, ma nel 1964 Quino riprese Mafalda in tre strisce pubblicate da Gregorio, supplemento umoristico della rivista Leoplán. Il 29 settembre 1964, quasi 56 anni fa esatti, ebbe inizio la pubblicazione regolare delle strisce di Mafalda sul settimanale Primera Plana, prima, e sul quotidiano El Mundo poi.

Mafalda in Italia

Dopo aver abbandonato il personaggio nel 1973, Quino si trasferì a Milano. In Italia, le strisce di Mafalda erano arrivate per la prima volta nel 1968, all’interno del volume antologico Libro dei bambini terribili per adulti masochisti. Il primo volume a lei interamente dedicato, Mafalda la contestataria, era uscito l’anno seguente con una prefazione di Umberto Eco.

I corti di Quino

Negli anni ’80, Quino realizzò sei corti della serie Quinoscopio con il regista di animazione cubano Juan Padrón. Insieme, i due lavorarono anche a una serie di 104 corti di Mafalda nel 1994.