È scomparso a 89 anni a Parigi Michael Lonsdale, attore franco-britannico noto soprattutto per i ruoli nel film di James Bond Moonraker e nel thriller Il giorno dello sciacallo. Nel corso di una carriera lunga oltre 60 anni, Lonsdale ha interpretato oltre 200 ruoli tra cinema e TV, lavorando sia in inglese che in francese.
Lonsdale era infatti figlio di padre inglese (un ufficiale dell’esercito) e una madre metà francese e metà irlandese. Nato a Parigi, e cresciuto tra l’isola di Guernsey, Londra e Casablanca, in Marocco, Lonsdale tornò a Parigi nel 1947 per studiare pittura, ma fu in seguito attratto dalla recitazione. Apparve per la prima volta a teatro a 24 anni e iniziò la carriera al cinema nel film di genere francesi degli anni ’50.
Negli anni ’70, Michael Lonsdale lavorò con diversi grandi registi come Louis Malle, Marcel Carné, Joseph Losey e Alain Resnais. Tra i ruoli per i quali è celebre ricordiamo quelli in Quel che resta del giorno, nell’action Ronin e nel thriller storico Munich, diretto da Steven Spielberg. È stato inoltre un Bond villain, avendo recitato in Moonraker – Operazione spazio. Lì interpretava Hugo Drax, un industriale con il folle piano di avvelenare tutta la popolazione mondiale dallo spazio, per poi ripopolare il pianeta con un gruppo di individui da lui selezionati.
Ne Il giorno dello sciacallo, diretto da Fred Zinnemann a partire dal romanzo di Frederick Forsyth, interpretava Lebel, il poliziotto che dà la caccia al killer protagonista. Lo ricordiamo inoltre ne Il nome della rosa, dove interpretava l’abate Abbone, Woyzeck, L’ultimo inquisitore di Milos Forman e Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi. Nel 2011 vinse il suo unico premio César per il ruolo in Uomini di Dio.
Michael Lonsdale è stato inoltre autore di dieci libri.
Fonte: Deadline