Cinema SerieTV Poster & Immagini Festival Cinecomic
Le prime informazioni sul programma di Lucca ChanGes edizione 2020 sono state fornite oggi in diretta sui canali social di Lucca Comics & Games, e integrate dal comunicato stampa e dai post sul sito ufficiale.
Si dovrà attendere i primi di ottobre per prenotare i biglietti per gli eventi in loco e scoprire nuove informazioni sugli ospiti e gli eventi.
Sotto la supervisione di Roberto Recchioni, l’organizzazione si è rivolta alla community, e a tutti coloro che vogliono realizzare e condividere il proprio personale poster di Lucca ChanGes. Nasce così il Poster Wall una grande opera collettiva.
Alla chiamata hanno risposto dieci artisti +1 (un omaggio alla saga di Leo Ortolani 299+1), soprannominati dreamers. In conferenza stampa sono stati presentati oggi i primi artwork realizzati da Fumetti Brutti, Gigi Cavenago, Fraffrog e il “+1” Leo Ortolani.
I nomi degli altri dreamers saranno svelati nel corso dei prossimi giorni e i loro poster saranno visibili insieme a quelli di tutti coloro che vorranno realizzarli sul Poster Wall nel sito www.luccachanges.com e sul profilo Instagram della manifestazione.
Scarica il file pdf con l’impianto grafico del poster*:
Usalo come guida per realizzare un artwork con tecnica libera (tradizionale o digitale).
Pubblicalo sul tuo profilo instagram ricordandoti di utilizzare l’hashtag #LuccaChanGes e/o Invialo a posterwall@luccachanges.com
Lucca ChanGes è un evento prevalentemente gratuito. Gli incontri digitali, quelli trasmessi su RAI, nonché l’ingresso ai campfire saranno accessibili gratuitamente.
Nei campfire ci saranno anche attività esclusive dedicate a chi acquista la Bag of Goodies, mentre Amazon riserverà alcuni incontri digitali a chi effettuerà un ordine minimo sul Lucca Store.
Per quanto riguarda il Camp Lucca, è previsto un biglietto per gli spettacoli serali e un mini-ticket per gli incontri e le altre attività, con vantaggi esclusivi per i programmi fedeltà dei nostri principali partner e sponsor. Ad esempio gli abbonati del Teatro del Giglio riceveranno uno o più voucher per riscattare gratuitamente il posto in sala durante le conferenze.
Le conferenze si terranno alle 11, alle 14 e alle 17.
Non esisterà quindi un biglietto giornaliero per la partecipazione a tutte le attività che si svolgeranno in città, ma sarà necessario prenotare gli incontri ai quali si desidera assistere. Come sempre si potrà procedere a tali acquisti online e in prevendita, sul sito www.luccachanges.com, a partire da inizio ottobre.
Lucca sarà il Campfire più grande di tutti: ben 11 i luoghi adibiti a ospitare gli eventi in programma.
Non ci saranno gli stand e nemmeno le attività libere all’aperto, ma la città ha messo a disposizione per Lucca Changes spazi in cui svolgere incontri, presentazioni, firmacopie e acquisti, seguire dimostrazioni di giochi e assistere a spettacoli. Il tutto, ovviamente, nel rigido e scrupoloso rispetto delle norme di sicurezza.
Il Pop Up Store di 1.000 mq realizzato in collaborazione con Il Collezionista e DungeonDice consentirà di acquistare le novità editoriali. Fra i vari spazi all’interno dello Store, anche un corner dedicato ad una selezione di fumetti autoprodotti italiani e internazionali gestito in collaborazione con la libreria Inuit di Bologna.
Tutti gli eventi saranno accessibili con l’acquisto di un biglietto, disponibile a partire dall’inizio di ottobre e il programma sarà svelato progressivamente.
Lucca Changes ha deciso di coinvolgere i principali negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy di tutta Italia, denominati per l’occasione Campfire. Questa chiamata alle armi collettiva ha visto l’adesione di oltre 100 hobby store, che rappresenteranno dei veri e propri avamposti del Festival vicino a casa vostra. Al momento sono stati forniti i nominativi dei primi 60.
Durante i 4 giorni della manifestazione, questi Campfire ospiteranno all’interno dei propri locali un palinsesto di eventi curato in stretta collaborazione con Lucca Changes, ovviamente seguendo le norme anti Covid-19 per la vendita al dettaglio e garantendo la sicurezza di tutte le persone coinvolte.
Mentre i negozi saranno regolarmente aperti a tutti, ad alcune attività esclusive a numero chiuso si potrà partecipare solo con l’apposito pass dell’iniziativa, valido in tutti i Campfire d’Italia.
Questi Campfire Pass, che saranno acquistabili dai primi giorni di ottobre su questo sito, daranno anche diritto a ricevere una Bag of Goodies esclusiva con prodotti realizzati da Lucca Crea e dagli editori partner di Lucca ChanGes. Una quota dei Pass rimarrà al negozio in chiave di crowdfunding.
Asmodée permetterà di partecipare a un torneo di 7 Wonders, il grande classico di Antoine Bauza, inoltre si potrà acquistare in anteprima esclusiva il nuovo gioco di Carlo Rossi, Final Hour, e infine – nella Bag – ci saranno due mazzi del gioco di carte KeyForge. Si giocherà in anteprima a Il Re in Giallo, il gioco di ruolo di Need Games e a Brancalonia, di Acheron Books, il primo gioco di ruolo in salsa Spaghetti Fantasy.
Sergio Bonelli Editore è da sempre partner di Lucca e degli organizzatori della manifestazione. Quest’anno in cui non è prevista una presenza con lo stand e con gli autori sarà l’occasione per raccontare a distanza alcuni nuovi progetti per il 2021, sia su carta che multimediali. Nella città di Matera verrà realizzata una mostra incentrata sul volume di Dampyr, dedicato alla città, in collaborazione con il Matera Film Festival.
Le luci dei Campfire si accenderanno anche a Shanghai, Istanbul, Praga, Los Angeles, Belgrado, Il Cairo, Madrid, Jakarta, Pretoria, Lione, Bucarest e Abu Dhabi.
Gli Istituti Italiani di Cultura di queste nazioni ospiteranno infatti una serie di iniziative, tra cui la presentazione di un volume dedicato al graphic novel italiano di Giovanni Russo e una mostra, entrambi prodotti da Lucca Comics & Games per celebrare la “XX Settimana della lingua italiana nel mondo”. Tale evento si svolgerà dal 19 al 25 ottobre 2020 e avrà come titolo “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”.
Le mostre prevedono sia installazioni in loco sia fruizioni digitali, tramite la proposizione di video interviste e altri contributi multimediali. Il progetto internazionale racconta le opere e il lavoro di molti artisti italiani tra i quali: Paolo Bacilieri, Dino Buzzati, Sara Colaone, Manuele Fior, Fumettibrutti, Francesca Ghermandi, Gabriella Giandelli, Vittorio Giardino, Gipi, Igort, LRN, Lorenzo Mattotti, Giacomo Monti, Leo Ortolani, Andrea Pazienza, Hugo Pratt, Davide Reviati, Tuono Pettinato, Vanna Vinci e Zerocalcare.
Il giovedì ci sarà l’inaugurazione alle 17, mentre alle 21 ci saranno quattro spettacoli serali.
Venerdì, sabato e domenica gli eventi verranno suddivisi in quattro fasce orarie, durante le quali potranno essere accolti un massimo di circa 2000 persone nei sette auditorium. Si presume che i visitatori unici nella singola giornata nel week-end saranno al massimo cinquemila.
La programmazione online sarà composta sia dalla trasmissione degli eventi che si svolgeranno fisicamente a Lucca, sia dall’offerta di contenuti inediti pensati apposta per il mondo digitale. Tutti gli eventi online saranno gratuiti. Il programma sarà caricato progressivamente nelle prossime settimane.
La TV e la Radio pubbliche italiane scendono in campo per supportare il grande evento pubblico dedicato al fumetto e al gioco. Fianco a fianco, come i protagonisti delle nostre saghe preferite, nella sfida del millennio.
Durante la settimana del festival gli editori del gruppo (da Rai Play a Rai 4, da Rai Cultura a Rai Ragazzi, da Rai 3 a Radio 2) offriranno all’interno dei propri palinsesti alcune dirette da Lucca, speciali, approfondimenti, video inediti, e molte altre proposte per godere dei contenuti culturali di Lucca Comics & Games – edizione Changes, comodamente da casa.
Dopo “Kobane Calling – On stage” e “Io sono Cinzia” torna il Graphic Novel Theater con Lucrezia Forever, la nuova produzione di Lucca Crea insieme con il Teatro del Giglio.
In “Lucrezia Forever!” assisteremo a un’avventura totalmente inedita, del personaggio ideato dalla fumettista Silvia Ziche. Sia la scrittura originale sia la regia sono state affidate a Francesco Niccolini, drammaturgo toscano che da molti anni lavora con alcuni degli attori più importanti del teatro italiano (su tutti Marco Paolini, Alessio Boni, Leo Gullotta, Enzo Vetrano e Stefano Randisi). Ad affiancarlo, il responsabile di produzione Cataldo Russo.
A dare voce e corpo a questa inedita Lucrezia, a raccontarne la straordinaria umanità, le molteplici e affascinanti sfumature sarà Amanda Sandrelli. “Accanto” a lei una serie sorprendente di altri personaggi, non di carne e ossa ma creati ad hoc per questa produzione da Silvia Ziche e animati dalle geniali mani di Davide Giannoni e Francesca Pasquinucci (Imaginarium Creative Studio).
Il Lucca Cosplay Live Show si svolgerà sabato 31 ottobre alle 21 presso l’auditorium di San Francesco e potrà accogliere circa 150/160 persone a sedere. Nei tre giorni della manifestazione si potrà accedere ai tre chiostri del Real Collegio attraverso un percorso di visita, dove verranno ospitate alcune community/partner di Lucca dedicate al cosplay. L’ingresso richiederà un biglietto, Vietina ha spiegato che ci sarà un biglietto cumulativo:
“Chiamiamolo Musei, o Esposizioni, quindi Villa Bottini, Palazzo Ducale e Real Collegio”.
Quest’anno non saranno autorizzate le parate così come non ci sarà il grande padiglione Carducci, quello destinato a Lucca Games fuori dalle Mura; ci saranno però performance giornaliere di pittura dal vivo al Pop Up Store.
Infine hanno realizzato un concorso virtuale, dove fotografi e cosplayer sono invitati a usare questo filtro instagram per le vostre storie.
Prosegue la collaborazione con l’Ambasciata del Giappone e con JNTO (Ente Nazionale Turismo Giapponese) anch’essi presenti con eventi nel Real Collegio e fruibili anche in forma digitale.
Nel camp di Lucca, per il terzo anno, Audible – società Amazon leader nell’audio entertainment di qualità (audiolibri e podcast) – darà voce alle parole e alle storie, andando oltre i confini della lettura e proponendo una serie di appuntamenti che porteranno in vita esperienze indimenticabili, tra cui l’arrivo per i membri italiani di due contenuti originali in esclusiva su Audible.it: “The Sandman” e “Assassin’s Creed Gold”.
Fra i contenuti più attesi arriva la presentazione del nuovo Graphic Novel di Zerocalcare, Scheletri, in uscita il 15 ottobre per BAO Publishing. Un dibattito con l’autore animerà una delle sale più belle del centro storico ma sarà godibile anche comodamente da casa in live streaming. L’autore sarà presente in città dal 29 ottobre al 1 novembre, dove incontrerà una parte del pubblico.
Fra gli ospiti presenti in città anche il giornalista Emilio Cozzi e Giorgio Calandrelli, in arte Pow3r, uno tra i più noti gamer professionisti al mondo, per raccontare al pubblico di Lucca ChanGes e in particolare a tutti i ragazzi che vogliono vivere il proprio sogno da gamer come quei sogni possano diventare realtà. Insieme a Cozzi, Pow3R ripercorrerà la sua carriera, da giovane appassionato a giocatore professionista fino a diventare, grazie all’impegno e alla dedizione, il migliore nel suo campo. Una carriera raccontata nella sua autobiografia “Io sono Pow3R”, da oggi in tutte le librerie.
Terry Brooks non rinuncia a festeggiare con l’amato pubblico italiano l’epica chiusura della serie di Shannara, una delle pietre miliari della letteratura fantasy mondiale. Dopo quarant’anni di storia (il primo libro è del 1977) e altrettanti volumi, con “The Last Druid”, in uscita negli Stati Uniti il 27 ottobre, si chiude infatti anche il ciclo della Caduta di Shannara. Terry sarà presente in streaming il 31 ottobre per rispondere alle domande dei fan.