È dal 2013 che, ogni 26 settembre, Naughty Dog celebra l’Outbreak Day. Una data che i fan di The Last of Us conoscono molto bene, perché in-game coincide con l’esplosione dell’infezione attorno a cui ruota la storia del gioco.
Visto il periodo che stiamo vivendo, Naughty Dog ha deciso di mantenere la tradizione, cambiando però il nome, che diventerà The Last of Us Day.
Negli ultimi sette anni, il 26 settembre è sempre stato un’occasione per celebrare la passione incredibile che nutre la community di The Last of Us. Tuttavia, pensando agli eventi dello scorso anno e a tutte le sfide che continuiamo ad affrontare a causa del COVID-19, non abbiamo ritenuto giusto proseguire con il nome ‘Outbreak Day’. […] Ecco perché, a partire dal prossimo sabato, il 26 settembre sarà conosciuto come The Last of Us Day – un nome in grado di riflettere il mondo reale, ma anche la crescita continua della community. Abbiamo molte cose fantastiche che non vediamo di condividere con voi nei prossimi giorni!
#TheLastofUsDay pic.twitter.com/dEycyibZw4
— Naughty Dog (@Naughty_Dog) September 22, 2020
Come da tradizione, ci attendono un po’ di novità riguardanti l’universo di The Last of Us e c’è già chi scommette su alcuni interessanti annunci riguardanti la serie di prossima uscita targata HBO, di cui al momento si conosce molto poco.
Come sempre vi terremo aggiornati su ogni sviluppo.
LEGGI ANCHE: The Last of Us – Tutte le teorie riguardo la trama della serie HBO
The Last of Us è ambientato vent’anni dopo la caduta della civiltà moderna, quando un parassita fungino infetta gli esseri umani e li trasforma in mostri. Joel, un uomo indurito dalla volontà di sopravvivere, viene ingaggiato per scortare la quattordicenne Ellie fuori da una zona di quarantena oppressiva. Dovrebbe essere un lavoro semplice, ma diventa ben presto un viaggio pericoloso e brutale: insieme, Joel ed Ellie dovranno attraversare ciò che resta degli Stati Uniti e contare l’uno sull’altra per scampare alla morte.