Compie oggi 60 anni Colin Firth, nato il 10 Settembre 1960 a Grayshott, nell’East Hampshire in Inghilterra. Augurando un buon compleanno all’amatissimo attore di Orgoglio e Pregiudizio, Bridget Jones, Kingsman o Il Discorso del Re, ecco una serie di interessanti curiosità su Colin Firth che forse neanche i suoi fan più appassionati conoscono!
1 – Nato da genitori entrambi professori universitari e missionari all’estero, Colin Firth ha vissuto praticamente tutta la sua infanzia in Nigeria prima del trasferimento dell’intera famiglia prima a St. Louis, in Missouri, poi in Canada.
2 – Non ha mai amato la scuola: ha trovato ogni percorso accademico fin dall’infanzia noioso e mediocre.
3 – Durante la sua lunghissima carriera, si è aggiudicato un Oscar nel 2010 in veste di Miglior Attore Protagonista per il ruolo di Giorgio VI (padre dell’attuale regina Elisabetta II) nel film Il Discorso del Re. Era già stato nominato agli Oscar l’anno precedente per la sua interpretazione nel film A Single Man.
4 – E’ sposato dal 1997 con la produttrice e regista italiana Livia Giuggioli, dalla quale ha avuto due figli, Luca e Matteo; nel 2019 i due si sono separati, ma sono ancora legalmente sposati.
5 – Colin Firth è molto impegnato politicamente: sostiene il Survival International (il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni), è testimonial di varie campagne contro il razzismo, la discriminazione o le culture in via di cancellazione, è sostenitore dei diritti LGBT+ e favorevole al matrimonio fra persone dello stesso sesso. Si è inoltre dichiarato molto critico sulla Brexit.
6 – Firth sostiene attivamente l’abolizione della monarchia inglese.
7 – La rivista People lo ha inserito nella lista delle 50 persone più belle al mondo.
8 – Quando fu scelto per interpretare Mark Darcy nella saga cinematografica di Bridget Jones, suo fratello (fan dei libri dell’autrice Helen Fielding) esclamò incredulo “Mark? Ma non è descritto come un tipo sexy?”
In realtà la Fielding aveva proprio lui in mente fin dalla prima stesura delle storie di Bridget Jones.
9 – Nonostante l’attore non sia mai stato conosciuto per avere un temperamento attaccabrighe, sembra che fra Colin Firth e Rupert Everett sia in corso una sorta di faida da anni: secondo alcuni i due non sopportano l’uno la vista dell’altro, ma la ragione delle tensioni è ad oggi sconosciuta.
10 – Nel 2011 ha “guadagnato” la sua stella (la numero 2429) sulla Hollywood Walk of Fame, al 6714 della Hollywood Boulevard.
11 – Firth ha una grandissima passione per il calcio: nel film Febbre a 90° il personaggio che interpreta, un grande tifoso dell’Arsenal (che è davvero la sua squadra “del cuore”), possiede moltissimi punti in comune con lui.
12 – Nel 2011 ha pubblicato una articolo scientifico intitolato Political Orientations Are Correlated with Brain Structure in Young Adults, nel quale si vuole dimostrare come determinati orientamenti politici siano determinati da alcune caratteristiche fisiche strutturali del cervello.
13 – Nei commenti audio al DVD del film Love Actually – L’Amore Davvero, Hugh Grant ed il regista del film Richard Curtis prendono continuamente in giro Colin Firth riguardo la sua età, le sue capacità attoriali e la sua vanità, al punto da creare un piccolo caso mediatico (ma Firth ha ben presto chiuso l’argomento incassato con estremo savoir-faire l’ironia dei suoi colleghi)
14 – Adora interpretare ruoli di persone fuori dagli schemi, il più possibile lontane dalla propria quotidianità. Trova però frustrante l’idea di interpretare un personaggio che ritiene più stupido di sé stesso.
15 – Colin Firth ama l’Italia ed ha ottenuto la cittadinanza italiana nel 2017 (mantenendo anche quella britannica). Inoltre, parla l’italiano fluentemente.
16 – Il regista di A Single Man Tom Ford gli regalò (prima della sua apparizione sul red carpet dei Golden Globes 2010) dei gemelli degli anni ’20 talmente preziosi che, a suo dire, lui stesso non avrebbe mai potuto permetterseli.
17 – In onore alla sua carriera, la regina Elisabetta II lo ha investito della carica di Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico.
18 – E’ molto raro vedere Colin Firth ballare o cantare nei film in cui recita: il ballo ed il canto lo mettono infatti profondamente a disagio (come in Mamma Mia!: l’attore ha definito girare il film un’esperienza “terrificante”).
19 – Secondo Colin Firth, nei film le produzioni tendono a scritturarlo per dipingere il caratteristico uomo inglese che non solo lui non è, ma che non esiste in realtà neanche più nella quotidianità. Ha affermato: “Provate a cercare per le strade di Londra un uomo con bombetta ed ombrello. Non ne troverete nessuno. E se ne trovate uno, sicuramente sta andando ad una festa in maschera”.
20 – Ha dichiarato di essere a conoscenza del fatto che il suo fascino è apprezzato principalmente da donne oltre una certa età: ad una donna di 103 anni è stato consigliato dal suo dottore di non guardare mai più Orgoglio e Pregiudizio per evitare danni al cuore.