La stampa estera ha potuto vedere in anteprima Tenet, il nuovo film di Christopher Nolan in arrivo il 26 agosto. Un film che si trova decisamente sotto pressione: dalla sua performance nelle sale dipenderà il prossimo futuro delle sale stesse e Warner Bros. ne è consapevole. Il lancio del film, nel mezzo della pandemia, è una scommessa che, però, conta sul nome di Nolan e la sua capacità di attirare spettatori al cinema. Lo spettacolo, si capisce da queste prime recensioni, è assicurato, anche se la complessità tipica di Nolan raggiunge qui vette che potrebbero confondere alcuni spettatori. Il film, comunque, detiene attualmente un punteggio dell’85% su Rotten Tomatoes. Diamo uno sguardo alle recensioni…
Secondo Nicholas Barber di The Wrap, Tenet ha “lo spettacolo e la grandiosità apocalittica da film evento” necessari per convincere la gente a tornare al cinema. Il film è “un thriller di spionaggio internazionale patinato che, come Inception, rende un elaborato omaggio alla saga di James Bond”. Nolan include tutto ciò che ci aspettiamo dal genere, e, come sempre, predilige gli stunt reali piuttosto che la CGI. Un’ambizione che “deve essere celebrata”.
Jonathan Romney del Los Angeles Times scrive: “Di base è un’avventura spionistica, ma con delle fondamenta fantascientifiche”. Nolan gira il film “in maniera esperta, prepotente e con l’intento deliziosamente perverso di stupire”. Un film che “nella sua pura grandiosità, chiede di essere visto al cinema, e sullo schermo più grosso possibile”.
Per Matt Purslow di IGN, Tenet è “un classico film di Nolan in quasi tutti i sensi”, al punto da essere “confortante da vedere, piuttosto che un eccitante terreno inesplorato”. Questo senso di familiarità può essere considerato un problema, “ma in un mondo di franchise, è rinfrescante vedere un’idea originale e ambiziosa sul grande schermo ancora una volta”.
Fionnuala Halligan di ScreenDaily descrive Tenet come “un super-patinato, dinamico film d’azione” che però è anche “estremamente contorto”.
“Tenet abbaglia i sensi, ma non tocca il cuore – una critica comune a tutti i film originali di Nolan”, scrive Jessica Kiang del New York Times. Il film è “innegabilmente divertente, ma la sua frivola grandiosità serve solo a mettere in luce la fragilità della sua supposta intelligenza”. Kiang spende parole di elogio per l’alchimia tra John David Washington e Robert Pattinson che, “dona al film la sua unica vera storia d’amore”
Secondo alcuni critici, i difetti già elencati (tipici di altri film di Nolan) finiscono per schiacciare quanto di buono c’è ne film. Mike McCahill di IndieWire scrive che “Tenet è grosso e ambizioso, ma Nolan è più che mai preso dalle sue macchinazioni”. Un film certamente arguto, ma “in modo estenuante e privo di gioia”.
Per Leslie Felperin di The Hollywood Reporter, Tenet è, in definitiva, “un film freddo e cerebrale, facile da ammirare, soprattutto perché così ricco di audacia e originalità, ma quasi impossibile da amare, poiché gli manca umanità”.