Su Radio ScreenWeek è disponibile il terzo episodio di Guida galattica per gli audiostoppisti, podcast di Emilio Cozzi che affronta i temi dell’esplorazione spaziale – e le sfide scientifiche a essa correlate – attraverso il cinema. Il titolo rimanda ovviamente al celeberrimo romanzo Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams.
Questa terza puntata continua ad esplorare l’universo di Alien, uno dei capolavori di Ridley Scott, nonché magnum opus della contaminazione tra horror e fantascienza. Il tutto in compagnia di Antonio Serra, sceneggiatore, fumettista e creatore, con Bepi Vigna e Michele Medda, di Nathan Never, eroe fantascientifico pubblicato dal 1991 da Sergio Bonelli Editore.
Potrete ascoltarlo qui di seguito.
QUI trovate tutti gli episodi di Guida galattica per gli audiostoppisti
Nello spazio nessuno può sentirti urlare. E diciamoci la verità, questo è francamente vero. Parlare, però è possibile. Soprattutto se a farlo è Antonio Serra, sceneggiatore, fumettista e creatore, con Bepi Vigna e Michele Medda, di Nathan Never, eroe fantascientifico pubblicato dal 1991 da Sergio Bonelli Editore. Con Serra Guida galattica per gli audiostoppisti indaga gli ingredienti e i segreti (del successo) di Alien a partire dalla eccezionale capacità del film di Ridley Scott di sembrare scientificamente attendibile o, almeno, di mascherare il continuo sconfinamento fra scienza e finzione narrativa.
Appuntamento a lunedì prossimo per il quarto episodio. Buon ascolto a tutti!