Box Office Cinema Mondiale

Box Office – I mercati internazionali, dalla Cina alla Spagna

Pubblicato il 05 agosto 2020 di Marlen Vazzoler

Grande successo lo scorso fine settimana in Cina per Dolittle e Interstellar, mentre Unhinged con Russell Crowe è approdato in 19 mercati, piazzandosi al primo posto in 11 mercati tra cui UK, Australia, Paesi Bassi e Nuova Zelanda.

Un problema comune in tutti i mercati asiatici ed europei è la mancanza di contenuti di richiamo, in particolare americani.

Cina

Lo scorso fine settimana si è piazzato al primo posto al box office cinese Dolittle della Universal, incassando $3.32 milioni ($400mila da 442 schermi IMAX) per un totale di $12M di cui $1.3M dagli schermi IMAX.
Seguono The Enigma Of Arrival con $3M, previsto originariamente per San Valentino, e Interstellar che ha incassato $2.85 milioni ($660mila in 461 schermi IMAX, $130 solo dalle anteprime di mezzanotte). Il film della Warner Bros ha registrato la più grande apertura e il più grande incasso nel giorno di apertura, da quando i cinema hanno ri-aperto (20 luglio) nelle regioni a basso rischio. Tra lunedì e martedì la pellicola si è portata a casa altri $2.63M.

Con $2.2M il thriller Sheep Without a Shepherd si è piazzato al quarto posto. Uscito a dicembre, e riproposto durante la riapertura delle sale, ha raggiunto un totale di $181M. Quinto il film animato Mr. Miao con $1.42M che batte Sonic distribuito in 5,196 cinema. Il film della Paramount ha incassato solo $1.2M.

Infine al settimo posto Bloodshot con $900,000, seguito da Jojo Rabbit con $790,000 e da Coco con $270,000.

Domenica è stato registrato l’incasso più alto in assoluto, $7.6M, che ha contribuito a un fine settimana da $17.6M registrando +35% rispetto alla settimana precedente. Al momento è aperto il 60% delle sale cinesi.

Nelle prossime settimane

Questa settimana è previsto l’arrivo di Ford V Ferrari della Fox/Disney e 1917 della DreamWorks/Amblin/Universal distribuito da Alibaba. Entrambi verranno proiettati sugli schermi IMAX.

Per il 14 agosto sono previsti Harry Potter e la pietra filosofale in 3D e Bad Boys For Life della Sony. Il 21 agosto verrà invece finalmente distribuito The Eight Hundred, il primo film cinese girato interamente con telecamere IMAX. Annunciato per l’estate 2019, era stato tolto dal listino nonostante l’approvazione della censura.
Da quando a metà 2018 l’ufficio della propaganda del Kuomintang (Partito Nazionalista Cinese) ha preso il controllo della censura cinese, l’industria cinematografica cinese ha notato che il ritratto del partito comunista è diventato un argomento ancora più delicato.

Tenet verrà distribuito in Cina, ma non è stato ancora rivelato quando anche se si vocifera per fine agosto. Nel frattempo è stato confermato che le restrizioni per le pellicole che superano le due ore si è allentata.

Ad alcune sale è stato ordinato di programmare delle pause per i film che superano le due ore, come misura preventiva contro il coronavirus. Ma come abbiamo visto con Interstellar, la pellicola non sembra aver avuto alcun problema, specialmente per quanto riguarda le proiezioni IMAX con i proiettori cinematografici laser, che non permettono di fare delle pause.

Giappone

Per il terzo fine settimana consecutivo si è piazzato al primo posto il live-action Kyou Kara Ore Wa!! di Hiroyuki Nishimori ha venduto 231,000 biglietti, ed ha incassato 275,967,300 yen (circa $2.59M). Il totale dei biglietti venduti ammonta a 2.08M, l’incasso totale è di 2,659,650,650 yen (circa $25.06M). Eiga.com prevede un incasso di 5 miliardi di yen (circa $46.64M).
Il film è stato girato dagli stessi attori della serie live-action, con Yūichi Fukuda (live-action Gintama, HK/Hentai Kamen, Super Salaryman Mr. Saenai) nuovamente alla regia. Nel giorno di apertura del film nelle sale, in televisione è stato trasmesso un nuovo speciale televisivo.

Continua la campagna lanciata dallo Studio Ghibli e dalla TOHO, che prevede il ritorno di alcune pellicole Ghibli in 396 sale dal 26 giugno. Terzo Princess Mononoke con 27,355,750 yen ($257,700) e un incasso totale di 766,352,650 yen ($7.22M) nel 2020, quarto La città incantata con 24,571,750 yen ($231,500) e 775,914,950 yen ($7.31M) nel 2020. Quinto Nausicaä con 19,910,550 yen ($187,600) e un totale di 642,819,450 yen ($6.05M) nel 2020.

Secret × Heroine Phantomirage! si è piazzato al 6° posto, nel suo secondo fine settimana. Diretto da Takashi Miike, così come la serie, ha incassato 13,377,500 yen (circa $126,000) da venerdì a domenica, per un totale di 95,246,200 yen (circa $897,400).

Ricordiamo che qui i cinema sono tutti aperti.

Corea

Nel suo primo fine settimana Steel Rain 2: Summit di Yang Woo-suk ha incassato nel fine settimana $4.92, in cinque giorni ha incassato $7.03M piazzandosi al primo posto. Dopo due settimane l’horror Peninsula è sceso al secondo posto con $2.24M, scendendo del 50% nella sua terza settimana in sala. Dal 15 luglio ha incassato finora $25.1M.
Terzo il live action di Aladdin con $176,000, l’altra unica uscita degna di nota è il film cinese Happy Little Submarine: Space Pals che ha incassato $169,000 in 400 sale.

Rispetto allo scorso fine settimana, è stato registrato un aumento del 49% nei film della top 10, registrando nel weekend un incasso di $7.68M contro i $5.33M della scorsa settimana.

Spagna

Padre No Hay Mas Que Uno 2 (Father There Is Only One 2) di Santiago Segura ha incassato $2.6M nei suoi primi cinque giorni d’uscita nei cinema spagnoli. Registrando un 197% rispetto alla scorsa settimana.

Questa è la più grande apertura dell’anno. Il box office totale spagnolo è 2.4 volte più grande di quello britannico, e otto volte in più di quello italiano. Solo la Francia, dei cinque più importanti mercati europei, ha battuto la Spagna.

Fonti Deadline, Variety, Variety, Variety, Variety, ANN