Il film di chiusura della 64ma edizione del BFI London Film Festival sarà il dramma Ammonite, seconda pellicola del regista Francis Lee. La premiere britannica si terrà sabato 17 ottobre e verrà proiettata nelle sale inglesi accompagnata da un introduzione virtuale da parte di Lee e dei membri chiave del cast.
Francis Lee ha dichiarato:
“Sono entusiasta che Ammonite sia stato scelto per chiudere il BFI London Film Festival. In questi tempi incredibilmente difficili, è meraviglioso vedere questo film sull’intimità, l’amore e la speranza presentato in anteprima nel Regno Unito al LFF”.
Tricia Tuttle, direttrice del BFI London Film Festival, ha detto:
“Eravamo grandi ammiratori del debutto di Francis Lee ed è un piacere averlo per la chiusura del BFI London Film Festival 2020 con il suo sublime secondo lungometraggio.
Francis ha la capacità di collocare delle storie d’amore di un incantevole intimità all’interno di un ricco contesto socio-politico, sempre con un tocco delicato, e qui offre delle riflessioni sulla differenza di classe e sulla cancellazione delle donne dalla storia scientifica.”
Negli anni ’40 del XIX secolo, l’acclamata paleontologa autodidatta Mary Anning (Kate Winslet) lavora da sola sulla selvaggia e brutale costa meridionale inglese a Lyme Regis. I giorni delle sue famose scoperte sono alle spalle, ora va a caccia di fossili comuni da vendere a ricchi turisti per mantenere se stessa e la madre vedova malata. Quando uno di questi turisti, Roderick Murchison, arriva a Lyme per la prima tappa di un tour europeo, affida a Mary le cure della sua giovane moglie Charlotte (Ronan), che si sta riprendendo da una tragedia personale.
Mary, la cui vita è una lotta quotidiana sulla soglia della povertà, non può permettersi di rifiutarlo, ma, orgogliosa e con una passione accanita per il suo lavoro, si scontra con la sua ospite indesiderata. Sono due donne provenienti da mondi completamente diversi. Eppure, nonostante l’abisso tra le loro sfere sociali e le loro personalità, Mary e Charlotte scoprono che ognuna può offrire quello che l’altra stava cercando: la consapevolezza di non essere sole. È l’inizio di una relazione amorosa appassionata e struggente che sfiderà tutti i limiti sociali e altererà irrevocabilmente il corso di entrambe le vite.
Una sincera storia d’amore e un esame di genere, classe e società, Ammonite fa rivivere con vividi dettagli la vita di una donna non apprezzata ai suoi tempi. Una paleontologa pioniera e un’appassionata collezionista di fossili, le scoperte della Anning hanno contribuito ai cambiamenti nel pensiero scientifico in merito alla preistoria della Terra e l’hanno vista nominata come una delle donne più influenti della storia scientifica britannica dalla Royal Society dopo la sua morte.
Ammonite verrà distribuito nelle sale britanniche nel 2021.
Fonte BFI