Cinema Cinecomic

Il film di Watchmen avrebbe potuto essere molto diverso, ecco come

Pubblicato il 19 luglio 2020 di Marco Triolo

Per molto tempo, prima che Zack Snyder riuscisse a girare il film, Watchmen è stato considerato una proprietà impossibile da trasportare al cinema. Molti registi ci hanno provato, tra cui Terry Gilliam, Darren Aronofsky e Paul Greengrass, ma senza successo.

Lo sceneggiatore David Hayter, accreditato infine nella versione di Snyder, aveva firmato in precedenza anche la sceneggiatura della versione di Greengrass. E ora rivela che il film avrebbe potuto essere molto diverso rispetto a quello che abbiamo visto.

Mentre il film di Snyder ha seguito piuttosto alla lettera il testo di Alan Moore e Dave Gibbons, nonostante un finale un po’ diverso, quello di Greengrass si sarebbe preso delle grosse libertà. Prima di tutto perché l’ambientazione sarebbe stata spostata ai giorni nostri. E poi perché, come nella versione di Snyder, il finale sarebbe stato cambiato rispetto a quello del fumetto, ma in maniera più consistente. Ovvero: il piano di Ozymandias sarebbe fallito. Veidt sarebbe infatti stato ucciso da Nite Owl, che lo avrebbe schiacciato con il suo velivolo. Gli eroi avrebbero in seguito trasmesso un video costruito ad arte per incolpare il Dottor Manhattan di una serie di attacchi su alcune grandi città.

Nel corso di un episodio del podcast Script Apart, Hayer ha spiegato che la ragione del cambio di finale fu la vicinanza con l’11 Settembre:

Sapevamo che sarebbe stato molto difficile utilizzare il finale del fumetto. E inoltre l’11 Settembre era avvenuto da poco e pensavo che non avremmo dovuto mostrare immagini di cadaveri a Times Square, sentivo che non era appropriato.

A differenza del fumetto, la gente non sarebbe stata uccisa dall’improvvisa comparsa di una creatura aliena, ma disintegrata, trasformata in ombre. “Come le ombre di Hiroshima che sono dipinte nel fumetto”.

Il contributo di Darren Aronofsky

Hayter inoltre rivela che, nel brevissimo tempo in cui è stato coinvolto nel progetto (“letteralmente un weekend”), Darren Aronofsky se ne uscì con un’idea che sarebbe stata poi tenuta nella versione di Snyder: che, appunto, il Dottor Manhattan fosse incolpato del disastro a New York:

Mi lasciò una nota che diceva: “Ho un amico che lavora come fisico e ha avuto un’idea per il film. E se il Dottor Manhattan fosse lo strumento di distruzione?”. Qualcosa scattò all’istante nel mio cervello.

Fonte: SuperHeroHype