Venezia 77: Barbera avrebbe voluto Moretti, ricorderà Morricone

Venezia 77: Barbera avrebbe voluto Moretti, ricorderà Morricone

Di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Venezia 77: Alberto Barbera promette un’edizione “non tanto diversa” dal solito

La selezione Venezia 77 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia di quest’anno sarà composta da 18 titoli, altrettanti in Orizzonti sebbene in questo caso la sezione comprenda anche dei corti. Una ventina le opere Fuori Concorso e due le opere della Biennale College.

Non ci sarà l’attesissimo film di David Fincher, previsto a Venezia se il filmaker avesse finito la pellicola in tempo, in compenso ci saranno produzioni indipendenti provenienti dagli USA, dalla Cina, dal Sud America, dall’Australia e dall’India. Il direttore artistico Alberto Barbera ha ammesso:

“Certo, mi spiace che non siano quei 2o 3 appuntamenti hollywoodiani, ma sono soddisfatto di quello che abbiamo.”

La maggior parte degli ospiti sarà presente fisicamente al Lido, naturalmente rispettando i protocolli di sicurezza. Il programma verrà annunciato il 28, con un margine fino alla prima settimana di agosto ha sottolineato Barbera. Nei prossimi giorni verranno annunciati due Leoni alla carriera.

Il direttore artistico ha ammesso con Repubblica che fino a tre settimane fa:

“Non sarei stato sicuro se il programma ridotto valesse spesa e energia.”

Parlando con la Stampa ha spiegato che la situazione generale è migliorata e la Biennale ha messo a punto un piano anti-pandemia. Il numero degli spazi riservati alle proiezioni è aumentato, sono state aggiunte due arene all’aperto, al Lido e nei Giardini della Biennale. Non dimentichiamo che molti film saranno replicati a Venezia e a Mestre.

Cinema italiano

Assente Nanni Moretti che per Barbera avrebbe rappresentato un segnale forte:

“Ci ho sperato a lungo, sarebbe stato un segnale forte. In molti slittano di un anno temendo che il ritorno del pubblico in sala sia lento. Ho discusso, ho detto che mi sembra una scelta rischiosa se non sbagliata perché il miglior modo per convincere il pubblico è proporre grandi titoli, magari non passati in streaming. Tenere lontano gli spettatori dalle sale per un anno mi sembra un errore clamoroso, più passa il tempo più sarà difficile farlo tornare”.

Per quel che concerne la selezione italiana, Barbera ha detto:

“Non saremo autarchici e nemmeno eurocentrici. Il numero dei film italiani non sarà superiore a quello del passato. All’inizio ero preoccupato perché quest’anno non ci sono nuove opere di Sorrentino, di Garrone, e non ci sarà Moretti perché ha scelto di aspettare, poi invece sono arrivati tanti film di qualità, anche inattesi”.

Non mancherà un omaggio al Maestro Morricone:

“Penseremo a qualcosa, non abbiamo ancora avuto il tempo di decidere, ma mi sembra giusto immaginare un modo per ricordarlo”.

Cate Blanchet è la presidentessa della giuria, mentre Anna Foglietta è la madrina. La mostra si terrà al Lido dal 2 al 12 settembre.

Fonti La stampa, Repubblica

LEGGI ANCHE

Arrivano i podcast targati Lucky Red, con le voci di Edoardo Leo, Asia Argento e molti altri 29 Settembre 2023 - 13:00

Temi di attualità, cinema, letteratura, cronaca nera, storia, politica, costume che hanno segnato l’Italia degli ultimi decenni raccontati dalle voci di Lirio Abbate, Valerio Bergesio, Marco Bocci, Isabella Ferrari, Chiara Francini, Edoardo Leo, Francesco Montanari e molti altri.

Michael Gambon è morto a 82 anni 28 Settembre 2023 - 14:54

Michael Gambon è morto oggi a 82 anni, in seguito a una polmonite.

Lo sciopero degli sceneggiatori si conclude oggi 27 Settembre 2023 - 10:37

Lo sciopero degli sceneggiatori, durato 148 giorni, si conclude oggi. Ecco i dettagli dell'accordo.

David McCallum è morto: addio al dottor Mallard di NCIS 26 Settembre 2023 - 11:38

David McCallum è morto lunedì mattina al New York Presbyterian Hospital all’età di 90 anni per cause naturali.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI