Normal People – Tutto ciò che bisogna sapere sulla nuova serie “scandalo”

Normal People – Tutto ciò che bisogna sapere sulla nuova serie “scandalo”

Di Andrea Suatoni

VEDI ANCHE: IL TRAILER DI NORMAL PEOPLE

Dalla BBC è appena arrivata in Italia Normal People, nuova serie “scandalo” irlandese che ovunque nel mondo ha raccolto consensi e recensioni estremamente positivi accanto ad alcune critiche da parte di una minoranza di spettatori a causa della presenza di scene di sesso troppo esplicite.
Non sapete di cosa stiamo parlando, oppure siete arrivati fin qui in cerca di informazioni sulla nuova serie? Ecco in aiuto il nostro speciale!

NORMAL PEOPLE: COME E DOVE VEDERLO

In Italia Normal People è visibile su Starzplay, canale di streaming online disponibile tramite Apple TV al costo di 4,99 euro al mese, il cui catalogo comprende serie in esclusiva come The Act, Channel Zero, Castle Rock o Pennyworth. Starzplay è arrivato in Italia nel 2019 e sta diventando pian piano sempre più popolare.
Normal People fa parte del catalogo di Starzplay dallo scorso 16 Luglio e sta già facendo moltissimo parlare di sé.

LE “ORIGINI” DI NORMAL PEOPLE

La serie deriva dal romanzo omonimo di Sally Rooney, che racconta la vita (e la storia d’amore) di un ragazzo ed una ragazza dagli ultimi anni del liceo fino alla fine del college. L’autrice del libro è stata chiamata dal canale BBC Three in veste di sceneggiatrice principale dello show.

Persone normali

DI COSA PARLA NORMAL PEOPLE

La trama dello show ruota attorno a due ragazzi, Marianne e Connell, di diversa estrazione sociale (lei molto ricca, lui povero in canna) e differenti anche nella vita sociale: lui popolarissimo, mentre lei molto sola ed introversa, totalmente disinteressata anche ai social online. I due, per motivi diversi, condividono però lo stesso animo disilluso verso la vita: entrambi infatti sono vittime di un profondo senso di inadeguatezza, e nel periodo dell’adolescenza è proprio lo stesso comune disagio che li porta ad innamorarsi. Inoltre, la loro famiglie costituiscono un altro problema: quella di Marianne è praticamente assente, mentre la madre di Connell, che lavora come domestica proprio in casa di Marianne, è fin troppo legata alla ragazza.

LE SCENE “SCANDALO”

Normal People racconta molto dettagliatamente la storia d’amore di Marianne e Cornell, sia durante l’adolescenza che anni dopo, quando i due si ritroveranno, dopo molti anni dalla fine della loro relazione ma ancora legati dagli stessi problemi personali.
Molto importanti e spesso funzionali alla storia sono le scene di sesso fra i due, che in alcuni casi vogliono esplicitamente esprimere a livello visivo ed “intimo” lo stato d’animo dei protagonisti. Sono molto esplicite le scene “hot” quindi, ma raramente morbose: si tratta il più delle volte della più che letterale messa a nudo dell’animo di Marianne, Cornell e degli eventuali altri personaggi che popolano la serie nei momenti di loro maggiore intimità, ma al tempo stesso anche di maggiore vulnerabilità.

IL CAST DI NORMAL PEOPLE

I protagonisti Marianne e Cornell sono interpretati dai giovani attori Daisy Edgar-Jones e da Paul Mescal. 
La prima è una vecchia conoscenza dei fan della serie sci-fi War of the Worlds, che lo scorso anno ha portato sul piccolo schermo il romanzo (omonimo) iconico di H. G. Wells e di cui siamo in attesa della seconda stagione (che la vedrà di nuovo protagonista).
Il secondo è invece un nuovissimo volto che in Normal People fa praticamente il suo esordio nella carriera di attore, ma che già è diventato un sex symbol fra le giovanissime (e non solo).
Altre “vecchie” conoscenze sono Sarah Greene (Hecate in Penny Dreadful), e Leah McNamara (la Aud di Vikings).

ACCOGLIENZA

Normal People ha collezionato in tutto il mondo recensioni positivissime: i noti aggregatori di recensioni professionali Metacritic e Rotten Tomatoes gli conferiscono votazioni di 84 su 100 e di 89 su 100 rispettivamente, ed i critici ne elogiano non solo la trama, ma anche la scrittura elegante, la regia e non da ultimo la recitazione, nonostante il fatto che la maggior parte dei protagonisti si trovi di fronte alla macchina da presa praticamente per la prima volta, compreso il protagonista Paul Mescal.

Su BBC Three la serie ha battuto ogni record di visione e richiesta in streaming, superando di gran lunga il precedente programma di punta del canale, ovvero la famosissima e pluripremiata Killing Eve con protagonista Sandra Oh (la Cristina Yang di Grey’s Anatomy).

LEGGI ANCHE

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba: l’arco Hashira Training dalla primavera 2024 10 Dicembre 2023 - 18:04

Le date e gli ospiti del tour mondiale di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba: l'arco Hashira Training

Addio a Cruel Summer e Good Trouble, le serie sono state cancellate 10 Dicembre 2023 - 15:00

Brutta notizia per i fan di Cruel Summer e Good Trouble, Freeform ha infatti deciso di cancellare le due serie.

Twisted Metal: la serie con Anthony Mackie rinnovata per una seconda stagione 10 Dicembre 2023 - 10:30

Twisted Metal, la serie basata sull’omonimo video game, è stata rinnovata da Peacock per una seconda stagione.

Doctor Who: cosa succede nel finale di “The Giggle”, il terzo episodio speciale 9 Dicembre 2023 - 23:19

“The Giggle, il terzo e ultimo episodio speciale per celebrare il 60esimo anniversario di Doctor Who è da poco disponibile su Disney+ in Italia.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI