Cinema

Hamilton: Il musical di Lin-Manuel Miranda da oggi su Disney+

Pubblicato il 03 luglio 2020 di Andrea Suatoni

Arriva oggi 3 Luglio sulla piattaforma streaming Disney+ il musical Hamilton, attesissima registrazione integrale del musical di Lin-Manuel Miranda che ha debuttato a Broadway nel 2015. Basato sulla biografia omonima di Alexander Hamilton, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, il musical si è aggiudicato numerosissimi premi, spingendo Disney ad acquistarne i diritti per portarlo sul grande schermo (intento che si è scontrato con l’attuale situazione d’emergenza a livello globale dovuta alla pandemia di Covid-19). Ma partiamo dall’inizio…

DA OFF-BRODWAY A DISNEY+

In vacanza nel 2008 dopo le fatiche di un altro suo spettacolo a Broadway, Lil-Manuel Miranda comprò in aeroporto la biografia di Alexander Hamilton scritta molto dettagliatamente dallo storiografo Ron Chernow. Fin da subito iniziò a formarsi nella sua testa l’idea di un musical basato sulla vita di questo padre fondatore, sul quale esisteva un solo progetto del genere datato 1917.
Il 12 Maggio 2009 aveva già composto la canzone d’apertura di quello che poi sarebbe diventato un intero musical; presentò tale composizione esibendosi in una speciale serata alla Casa Bianca, per poi gettarsi totalmente sul lavoro. Una prima versione embrionale venne presentata al Vassar Reading Festival nel 2013.

Il musical completo debuttò Off-Broadway a Febbraio 2015, per poi passare a Broadway già dall’Agosto successivo grazie all’alta qualità della produzione, un grande successo di critica e pubblico. Del cast originale, oltre allo stesso Lil-Manuel Miranda che interpretava il protagonista Alexander Hamilton, facevano parte Leslie Odom Jr. (Aaron Burr), Phillipa Soo (Eliza Schuyler Hamilton), Renée Elise Goldsberry (Angelica Schuyler Church), Christopher Jakson (George Washington) e Brian d’Arcy James (Giorgio III). Spostandosi a Broadway, l’unico membro del cast a cambiare fu Jonathan Groff, che prese il posto di d’Arcy James nel ruolo di Giorgio III.

Dopo aver vinto numerosi premi minori, a Broadway Hamilton viene candidato per ben 16 Tony Awards, un record ancora oggi imbattuto (scalzando dalla prima posizione Billy Elliott e The Producers, con 15 nomination ciascuno) ed aggiudicandosene ben 11, compreso l’ambito Tony Award al Miglior Musical.

Nel 2016, il regista Thomas Kail (visto al lavoro sulla miniserie Fosse/Verdon) riprese tre degli spettacoli dal vivo di Hamilton al Richard Rodgers Theatre di Broadway, con l’aggiunta di alcune riprese girate senza il pubblico in sala: i diritti di distribuzione del film Hamilton vennero messi all’asta, e i Walt Disney Studios batterono avversari del calibro di Warner Bros, Netflix e 20th Century Fox con un’offerta pari a 75 milioni di dollari.
Inizialmente, i piani di Disney erano quelli di portare il film sul grande schermo nell’Ottobre di quest’anno; la situazione statunitense relativa alla diffusione del Covid-19 ha portato però a stimare una riapertura delle sale e dei teatri ben oltre l’inizio del 2021, convincendo produttori e diretti interessati a sfruttare le possibilità offerte dalla nuova piattaforma Disney+, su cui Hamiton arriva proprio oggi 3 Luglio.

LA STORIA DI HAMILTON

Come già accennato, il film ripercorre la storia del padre fondatore Alexander Hamiton fin dal suo arrivo a New York nel 1776, per arrivare alla sua morte in duello contro Aaron Burr nel 1804. Pupillo di George Washington e marito di una donna la cui famiglia aveva un grande peso politico, si fece notare in parlamento grazie ad una serie di acuti interventi nella politica generale ed economica del paese federale in formazione, in particolare in relazione alla formulazione della Costituzione stessa degli Stati Uniti d’America.

Il film si concentra infine sugli ultimi tragici eventi della vita di Hamilton, dalla morte del figlio Philip ad uno scandalo sessuale che ne definì il tramonto politico: come riportato dai libri di storia, Hamilton morirà infine in duello contro Aaron Burr, “colpevole” di aver rovinato la vita politica di quest’ultimo.

IL “PRIMATO” DI HAMILTON PER WALT DISNEY PICTURES

Il film è stato classificato dalla Motion Picture Association of America come “vietato ai minori di 13 anni”, poiché all’interno di esso viene pronunciata per una (una sola) volta la parola “fuck” (non sappiamo ancora come la localizzazione italiana adatterà tale termine). I “fuck” all’interno del musical originale erano in realtà 3, ma per evitare restrizioni maggiori (!) il film Hamilton che vedremo su Disney+ ne conterrà solamente uno.
Hamilton sarà quindi il primo film mai distribuito dalla Walt Disney Pictures a contenere la parola “fuck” al suo interno.

[widget/movie/41692]