La quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si terrà dal 15 al 25 ottobre 2020 all’Auditorium Parco della Musica. Quest’anno la manifestazione fa parte di Romarama, il programma di eventi culturali promosso dalla Capitale.
Il Delegato Generale Thierry Frémaux presenterà, in un evento dedicato, alcuni film della Selezione Ufficiale 2020 del Festival di Cannes. Antonio Monda, Direttore Artistico della Festa del Cinema di Roma, ha dichiarato:
“Siamo entusiasti di poter organizzare un evento dedicato al Festival di Cannes durante la Festa del Cinema di Roma e onorati di far parte del tour di Cannes che include molti prestigiosi festival. Per noi è un grande onore poter collaborare con il più importante festival cinematografico del mondo e avere Thierry Frémaux a Roma per presentare film della Selezione Ufficiale 2020”.
Frémaux ha spiegato:
“In quest’anno così particolare è più importante che mai sostenere i film e le sale cinematografiche così come essere vicini agli artisti e agli spettatori. Quest’anno il Festival di Cannes non si è svolto ma è onorato di presentare i film della Selezione Ufficiale 2020 nei festival in cui vengono invitati. E a Roma, con la sua Festa, la sua storia e il suo spirito, il cinema è più vivo che mai!”.
Presente Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli (Almost Blue e S Is for Stanley), soggetto e sceneggiatura di Infascelli e Vincenzo Scuccimarra. Il film è tratto dal libro Un Capitano scritto da Francesco Totti con Paolo Condò (edito da Rizzoli). Sarà distribuito da Vision Distribution nelle sale italiane, che ne curerà anche le vendite internazionali.
Una retrospettiva verrà dedicata a Satyajit Ray, considerato uno dei più maggiori cineasti della storia della settima arte, a cura di Mario Sesti. Produttore, regista, sceneggiatore e compositore dei temi per i suoi film, Satyajit Ray esplora nella sua opera i generi più diversi con stili e linguaggi sempre nuovi.
Verranno presentati: In nome della legge uno dei principali successi di Pietro Germi, nella versione restaurata da CSC – Cineteca Nazionale. E Padre padrone uno dei capolavori di Paolo e Vittorio Taviani, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes e del Nastro d’argento. La pellicola è stata restaurata da CSC e Istituto Luce Cinecittà.