Dal 24 luglio al 30 agosto, all’Arena Giardini della Biennale, si terrà la rassegna di film classici restaurati intitolata Classici fuori Mostra. Inizialmente avrebbe dovuto aver luogo al Cinema Rossini di Venezia fra marzo e maggio 2020, ma la chiusura imposta dalle condizioni sanitarie del Paese ne ha impedito la realizzazione.
Dodici le pellicole sottoposte recentemente a restauro che verranno proiettate in questa prima edizione, in versione originale con sottotitoli in italiano. L’intento è quello di avvicinare il pubblico a film che hanno segnato la storia del cinema e continuano a ispirare il lavoro di molti cineasti del presente.
L’horror Don’t Look Now (A Venezia… un dicembre rosso shocking, 1973) del regista britannico Nicolas Roeg, con Julie Christie e Donald Sutherland (restauro curato da StudioCanal), sarà presentato venerdì 24 luglio alle ore 21 dal regista Luca Guadagnino (Chiamami col tuo nome, Suspiria, Io sono l’amore).
Un omaggio al grande fotografo veneziano Fulvio Roiter avrà luogo sabato 25 luglio alle ore 21, in collaborazione con la Fondazione Roiter e il Comune di Venezia, prima della proiezione di Fat City (Città amara, 1971) di John Huston.
Alberto Barbera, Direttore del Settore Cinema, ha dichiarato:
“Il crescente successo della sezione Venezia Classici che ha fatto registrare la massima partecipazione di spettatori nel corso dell’ultima edizione della Biennale Cinema, conferma l’esistenza di un pubblico fortemente interessato alla riproposta di film classici del patrimonio storico mondiale.
La possibilità di vedere o rivedere sul grande schermo opere che hanno segnato lo sviluppo del linguaggio e dell’estetica della Settima Arte costituisce un’occasione preziosa per il pubblico in generale, mentre si arricchisce di contenuti formativi per gli studenti in particolare.
Nasce da queste considerazioni l’idea di una rassegna dal titolo Classici fuori Mostra, che si propone come un appuntamento inteso a prolungare nel tempo il piacere della visione, che un festival si limita ad offrire nell’arco di pochi giorni”.
La prima edizione di questo Festival permanente del cinema restaurato prevede delle facilitazioni per gli studenti (biglietto ridotto studenti 2,50 euro, abbonamento studenti 20 euro, biglietto intero 8 euro). Questa selezione di Classici restaurati, arricchita di ulteriori titoli, verrà poi replicata a Venezia nei mesi successivi, quale seconda edizione del Festival permanente del cinema restaurato.
Venerdì 24 LUGLIO – DON’T LOOK NOW (A Venezia…un dicembre rosso shocking)
di Nicolas Roeg
con Julie Christie, Donald Sutherland, Hilary Mason, Massimo Serato; GB/Italia, 1973, 110’
Restauro curato da StudioCanal
Vietato ai minori di 14 anni (12 se accompagnati da un adulto)
Sabato 25 LUGLIO – OMAGGIO A FULVIO ROITER – In collaborazione con la Fondazione Roiter e il Comune di Venezia
A seguire – FAT CITY (Città amara)
di John Huston
con Stacy Keach, Jeff Bridges, Susan Tyrrell, Candy Clark, Nicholas Colasanto; USA, 1971, 100’
Restauro curato da Sony Pictures Entertainment
Venerdì 31 LUGLIO – A CIASCUNO IL SUO
di Elio Petri
con Gian Maria Volonté, Irene Papas e Gabriele Ferzetti; Italia, 1967, 99’
Restauro curato da Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Sabato 1 AGOSTO – ALIEN
di Ridley Scott
con Sigourney Weaver, Yaphet Kotto, Veronica Cartwright, Ian Holm, Tom Skerritt, Harry Dean Stanton, John Hurt; GB/USA, 1979, 116’
Restauro curato da 20th Century Fox
Venerdì 7 AGOSTO – MIRACOLO A MILANO
di Vittorio De Sica
con Francesco Golisano, Emma Gramatica, Paolo Stoppa, Guglielmo Barnabò, Brunella Bovo; Italia, 1951,100’
Restauro curato da Cineteca di Bologna e Compass Film
Sabato 8 AGOSTO – RAINING IN THE MOUNTAIN (Pioggia opportuna sulla montagna vuota)
di King Hu
con Hsu Feng, Sun Yueh, Shih Chun; Hong Kong/Taiwan, 1979, 120’
Restauro curato da Taiwan Film Institute
Vietato ai minori di 14 anni (12 se accompagnati da un adulto)
Venerdì 14 AGOSTO – THE GO-BETWEEN (Messaggero d’amore)
di Joseph Losey
con Julie Christie, Alan Bates, Margaret Leighton, Michael Redgrave, Dominic Guard, Michael Gough, Edward Fox, Richard Gibson; GB, 1971, 110’
Restauro curato da StudioCanal
Sabato 15 AGOSTO – KANAL (I dannati di Varsavia)
di Andrej Wajda
con Teresa Izewska, Tadeusz Janczar, Wienczyslaw Glinski, Tadeusz Gwiazdowski, Stanislaw Mikulski; Polonia, 1957, 95’
Restauro curato da Malavida Films
Venerdì 21 AGOSTO – DANS LA VILLE BLANCHE (Nella città bianca)
di Alain Tanner
con Bruno Ganz, Teresa Madruga, Julia Vonderlinn, José Carvhalo; Svizzera/Portogallo, 1982, 107’
Restauro curato dall’Association Alain Tanner e Cinémathèque Suisse
Vietato ai minori di 14 anni (12 se accompagnati da un adulto)
Sabato 22 AGOSTO – DETOUR (Deviazione per l’inferno)
di Edgar G. Ulmer
con Tom Neal, Ann Savage, Claudia Drake, Edmund MacDonald; USA, 1945, 67’
Restauro curato da Academy Film Archive e Film Foundation, in collaborazione con Cinémathèque Royale de Belgique, Museum of Modern Art e Cinémathèque Française, con finanziamenti per il restauro forniti da George Lucas Family Foundation
Sabato 29 AGOSTO – L’APE REGINA, UNA STORIA MODERNA
di Marco Ferreri
con Ugo Tognazzi, Marina Vlady, Walter Giller, Linda Sini, Riccardo Fellini; Italia/Francia, 1963, 93’
Restauro curato da Cineteca di Bologna
Vietato ai minori di 14 anni (12 se accompagnati da un adulto)
Domenica 30 AGOSTO – TONI
di Jean Renoir
con Charles Blavette, Jenny Hélia, Célia Montalvan, Edouard Delmont; Francia, 1935, 84’
Restauro curato da Gaumont
Fonte Biennale