Cosa succederebbe se il morso di uno zombie invece di trasformare il malcapitato in un non-morto lo facesse ringiovanire? E se finisse nelle mani di una famiglia che non guarda in faccia a nessuno, quando si tratta di racimolare un po’ di soldi?
Questa è la premessa della commedia zombie romantica sud-coreana Zombie for Sale uscita l’anno scorso in Corea e presentata al Toronto After Dark Film Festival. Il film è descritto come un incrocio tra Train to Busan, The Quiet Family e Warm Bodies.
La sinossi:
Quando gli esperimenti illegali umani della più grande azienda farmaceutica coreana vanno storti, una delle loro cavie “non morte” scappa e finisce in una malandata stazione di benzina di proprietà della famiglia Park – un gruppo di disadattati che copre tre generazioni e truffano i passanti per sbarcare il lunario.
Quando la famiglia Park scopre il loro visitatore non morto, questo morde il capofamiglia ma invece di trasformarslo in un orrido non morto viene rivitalizzato e pieno di vitalità!
La famiglia quindi elabora un piano per sfruttare questa inaspettata fontana della giovinezza, permettendo ai locali di pagare per essere morsi, fino a quando le cose non finiscono male…Con uno zombi che sgranocchia i cavoli e che preferisce il ketchup rispetto al sangue e una famiglia disfunzionale che da del filo da torcere ai Kim la famiglia di Parasire, Zombie for Sale scalderà il più morto deicuori e darà una nuova vita al genere zombi.
Fanno parte del cast: Jeong Jae-yeong, Jung Ga-ram, Kim Nam-gil, Lee Soo-kyung e Um Ji-won. Intitolata in originale Gimyohan gajok, la pellicola segna il debutto alla regia di Lee Min-jae.