Dopo innumerevoli ritardi, finalmente è oggi 19 Giugno uscito The Last of Us 2, uno dei videogiochi più attesi di sempre, le cui recensioni lo paragonano al Quarto Potere del mondo videoludico. In moltissimi passeranno il weekend incollati alla PlayStation per godere di questo capolavoro annunciato: per coloro che hanno bisogno di ripassare la storia del primo capitolo delle avventure di Ellie e Joel, ecco un nostro speciale in soccorso!
Tutto ha inizio il giorno del compleanno di Joel: sua figlia Sarah gli regala un orologio in una serata tranquilla, che più tardi si trasformerà in un incubo. La mutazione di un fungo (il cordyceps) è divenuta capace di intaccare il cervello umano, e coloro che ne sono stati “infettati” hanno iniziato a trasformarsi in esseri assassini senza alcun controllo. Il caos in città è totale: Joel insieme al fratello Tommy e a Sarah tenta di fuggire, ma viene intercettato da un militare che spara contro il gruppo e finisce per uccidere Sarah, aprendo una ferita nel cuore dell’uomo che non si chiuderà mai.
20 anni dopo, Joel vive in un mondo post-apocalittico, dove alcune città resistono come possono sotto legge marziale. La fame e la disperazione hanno spinto moltissimi verso la delinquenza, e Joel è uno di questi: insieme alla compagna Tess vive contrabbandando oggetti dentro e fuori le zone di quarantena.
I due vengono incaricati da Marlene, uno dei capi del gruppo dissidente delle Luci (che si oppongono al governo militarizzato), di consegnare Ellie, una ragazzina, ad alcuni suoi sottoposti, poiché essendo stata ferita non è in grado di accompagnarla lei stessa.
Joel e Tess iniziano il pericoloso viaggio e ben presto scoprono che Ellie non è una ragazzina come le altre: è stata infatti infettata dal cordyceps, ma non ha sviluppato alcun sintomo. Le Luci credono che grazie a lei sia possibile sintetizzare un vaccino.
Arrivati al punto d’incontro, i 3 trovano ad aspettarli solamente dei cadaveri: Tess, che aveva nascosto di essere stata morsa da un infetto e che è quindi condannata a morire di lì a poco, fa promettere a Joel di continuare il viaggio con Ellie, sacrificandosi per farli fuggire da un gruppo di soldati. I due intraprendono quindi un lunghissimo viaggio che li spingerà al limite e che rafforzerà moltissimo il loro rapporto, iniziato non nel migliore dei modi (Joel rivede infatti in Ellie moltissimo della sua Sarah, e inizialmente tenta in ogni modo di non affezionarsi alla ragazzina).
Alle minacce degli infetti si sommano quelle degli altri sopravvissuti, raramente amichevoli; tuttavia durante il viaggio i due vengono aiutati prima da Bill, vecchio amico di Joel burbero e paranoico, poi da Henry e Sam, una coppia di fratelli, e infine da Tommy, fratello di Joel che insieme alla moglie Maria e ad alcuni sopravvissuti ha dato vita ad una piccola “oasi” cittadina dove la civiltà è rinata e gli abitanti vivono in relativa tranquillità e sicurezza.
Dopo quasi un anno dalla partenza, Joel ed Ellie raggiungono finalmente il laboratorio delle Luci, dove ritrovano inaspettatamente anche Marlene; qui Joel scopre però che il prezzo del vaccino è la vita di Ellie. Incapace di accettare la perdita della ragazzina, che ama ormai come fosse una figlia, Joel si ribella alle Luci e stermina l’intero contingente di soldati di Marlene in una corsa forsennata verso la sala operatoria dove i chirurghi stanno per asportare il cervello di Ellie, arrivando a salvarla all’ultimo momento. Anche Marlene stessa cade sotto la furia di Joel.
I due tornano quindi da Tommy, per unirsi a lui e agli altri sopravvissuti. Ellie, che era sotto anestesia durante il massacro delle Luci, chiede a Joel di rivelarle cosa sia accaduto, ma lui decide di mentirle, inventando una storia per cui le Luci avrebbero trovato decine di persone immuni come lei al cordyceps. Tutti gli scontri, le morti, le perdite degli ultimi mesi sarebbero quindi state inutili.
L’avventura si chiude con Ellie che, ascoltando la bugia di Joel, non sembra affatto convinta dalle parole di lui.