Studio Ghibli – Earwig e la strega è il film 3DCG per la TV diretto da Goro Miyazaki

Studio Ghibli – Earwig e la strega è il film 3DCG per la TV diretto da Goro Miyazaki

Di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: How Do You Live? di Miyazaki sarà un film fantasy d’azione e avventura

Oggi lo Studio Ghibli ha annunciato che produrrà un adattamento animato del romanzo Earwig e la strega (Earwig and the Witch) di Diana Wynne Jones per la televisione. Andrà in onda sull’emittente televisiva pubblica giapponese NHK.

Non è stata annunciata una data, solo inverno 2020, ma la stagione televisiva invernale in Giappone va da gennaio a marzo. Sempre oggi è stato annunciato che la pellicola fa parte della selezione di Cannes 2020.

Le prime informazioni sul progetto risalgono al 2017, quando il co-fondatore dello studio Toshio Suzuki ha rivelato che Goro Miyazaki, figlio di Hayao Miyazaki, stava lavorando a un nuovo film ma questa volta in computer grafica. Tramite il consueto messaggio di auguri per il nuovo anno, lo studio aveva confermato che sono due le pellicole attualmente in produzione. Aggiungendo che Goro stava producendo un’opera in CG.

NHK e 3DCG

Non è la prima volta che Goro dirige una produzione animata con la tecnica del 3DCG. Nel 2014 sempre sulla NHK è andata in onda la serie animata Sanzoku no musume Rōnya (Ronja. La figlia del brigante) prodotta dalla Polygon Pictures, con l’assistenza dello Studio Ghibli.

Anche la prima serie televisiva diretta dal padre, Future Boy Conan (Conan, il ragazzo del futuro), è andata in onda sulla NHK.

Ma a differenza di Ronja, Aya and the Witch (Aya to Majo) sarà la prima pellicola 3DCG prodotta interamente dallo Studio Ghibli. Considerando la restia dei giapponesi (e non solo) verso questo tipo di produzioni, come è stato spiegato qualche giorno fa durante il panel di BEASTARS alla Cloud Matsuri online convention, l’entrata in campo dello studio come unico produttore potrebbe portare a sviluppi interessanti.

Hayao Miyazaki collabora al film sia nella pianificazione che nello sviluppo. Suzuki invece è il produttore. Dal punto di vista produttivo, padre e figlio si trovano con i medesimi ruoli assunti per il film La collina dei papaveri.

Earwig e la strega

È una delle tre pubblicazioni postume della scrittrice Diana Wynne Jones, autrice de Il castello errante di Howl già adattato dallo studio. Il film diretto da Hayao Miyazaki ha ottenuto una nomination agli Oscar.

Miyazaki è stato profondamente colpito dall’edizione in lingua giapponese della Tokuma Shoten, la casa editrice con cui lo Studio Ghibli ha stretto da tempo dei legami. Miyazaki aveva dichiarato, lodando il libro:

“È un libro così meraviglioso. È l’ultimo lavoro di Diana Wynne Jones e, grazie ai disegni di (Miho) Satake e degli editor [della Tokuma Shoten], è diventato un lavoro indicibilmente coinvolgente. L’ho letto da cima a fondo cinque volte”

La sinossi:

Gli orfanotrofi sono posti orribili. Ma Earwig adora il St. Morwaid perché, da quando è stata lasciata ancora in fasce all’ingresso dell’istituto, tutti fanno esattamente quello che vuole. Le cose cambiano il giorno in cui una coppia un po’ inquietante (che si sforza di apparire normale) decide di adottare proprio lei. Earwig viene così catapultata nella misteriosa abitazione di Bella Yaga e Mandragora, tra stanze segrete, pozioni e libri di magia, e non ci metterà molto a scoprire che la sua nuova “mamma” è una strega, con tutte le conseguenze che ne derivano! Ma grazie alla sua intelligenza e al prezioso aiuto di Thomas, un gatto parlante, Earwig troverà il modo di farsi rispettare. Una piccola storia di grande coraggio, che insegna a non abbattersi mai, nemmeno quando tutto sembra prendere la piega sbagliata.

Parlando del progetto, Suzuki ha poi dichiarato:

“Come sarà il mondo dopo la pandemia del coronavirus? Questa è la grande domanda per molte persone. Guardando il nostro lavoro [sul progetto] finora, mi sono reso conto che ciò quello distingue questa storia è l’ingegnosità e l’intelligenza di Earwig. Finché hai quelli, puoi superare qualsiasi cosa e quella realizzazione è stata una fonte di sollievo per me…

Se Pippi Calzelunghe è la ragazza più forte del mondo, Earwig è la ragazza più intelligente del mondo. A proposito, Earwig è in realtà proprio come il nostro regista, Goro-kun, ma sembrava imbarazzato quando gliel’ho fatto notare.”

Fonti Studio Ghibli, SN24

LEGGI ANCHE

Big Fish: i 20 anni della lezione di vita di Tim Burton 10 Dicembre 2023 - 12:00

Il 10 dicembre 2003 usciva uno dei film più personali e originali del regista, con cui parlare di incomunicabilità e rapporto tra realtà e fantasia.

Timothée Chalamet continua a essere l’idolo della Generazione Z 10 Dicembre 2023 - 9:00

Dagli inizi del cinema indie fino ai kolossal d’autore, il 27enne newyorkese è ormai il volto maschile più iconico del cinema dei nostri giorni.

Ferrari, prima clip per il film di Michael Mann 9 Dicembre 2023 - 20:30

Enzo Ferrari si scontra con sua moglie Laura nella prima clip del film di Michael Mann, in uscita il 14 dicembre.

Puffin Rock: il trailer del film, dal 4 gennaio al cinema 9 Dicembre 2023 - 18:00

Il 4 gennaio 2024 arriverà al cinema Puffin Rock – Il Film, il primo lungometraggio animato tratto dalla serie TV pluripremiata per bambini Puffin Rock.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI