Attualità Festival Cinecomic

Nuvolosa di Biella il 28 giugno, aggiornamenti su Lucca Comics e Comicon

Pubblicato il 15 giugno 2020 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: I Festival di Fumetto uniti per guardare avanti

Il 28 giugno si terrà la seconda edizione di Nuvolosa di Biella, ribattezzata Nuvolosa Festival 2020, la prima fiera del fumetto dopo il lockdown.

Inizialmente l’evento era stato annunciato per l’8 marzo il giorno in cui l’Italia è entrata in quarantena.

La manifestazione si svolgerà nel corso di un’unica giornata presso Palazzo Ferrero, a Biella Piazzo. Confermata la presenza dell’ospite d’onore Corrado Mastantuono.

L’autore terrà un incontro col pubblico e una session sketch con la formula Aperitivo Comics per la quale è necessaria una prenotazione (chi aveva già prenotato per l’edizione dell’8 marzo poi rinviata, deve ricontattare l’organizzazione per la conferma).

Un piccolo evento

L’organizzatore e disegnatore Daniele Statella ha spiegato al Foglio come ha organizzato questo piccolo evento:

“È una mostra con incontri, performance dal vivo, alcuni stand di piccole realtà editoriali e autori ospiti: non sarà quindi una vera e propria fiera del fumetto con le bancarelle, è più che altro un evento culturale. Del resto, una mostra in un palazzo espositivo è più gestibile rispetto a quella nel capannone di una fiera.

Stiamo lavorando infatti per organizzarla con la massima attenzione per la sicurezza: ci sarà la Protezione Civile all’ingresso per far entrare le persone un po’ alla volta, sarà obbligatoria la mascherina ci saranno percorsi da seguire e indicazioni sul pavimento per mantenere la distanza dai tavoli degli autori.”

Comicon

L’edizione 2020 del Comicon di Napoli come ben sappiamo è saltata e al suo posto sono stati realizzati degli eventi online. Il direttore della manifestazione Claudio Curcio ha spiegato che vede incerto il futuro dei grandi festival:

“Anche senza essere troppo pessimisti ma solo realisti, non credo sarà possibile organizzare i grandi festival così come li conosciamo: con migliaia di visitatori che si accalcano davanti agli stand, nelle sale incontri o in fila per un autografo del loro autore preferito.”

Per questo motivo stanno lavorando ad una serie di eventi più piccoli dilazionati nel tempo che potrebbero concludersi con un evento natalizio:

“Per il Comicon, in coordinamento con la regione Campania, stiamo osservando la situazione per capire se e come poter annunciare delle nuove date, parallelamente stiamo ragionando su una serie di eventi più piccoli, sparsi nel tempo e nei territori, come una serie di mostre nelle province campane, degli incontri e workshop che possono trovare spazio anche online e un evento natalizio che speriamo possa essere svolto, in sicurezza, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, la sede che ci ospita normalmente ogni anno”.

Lucca Comics & Games

Il direttore Emanuele Vietina non ha perso la speranza di realizzare a novembre la nuova edizione di Lucca Comics & Games, come già detto in precedenza a fine giugno verrà presentato il progetto alle autorità:

“Dopo aver lavorato sui bisogni della filiera editoriale che rappresentiamo (fumetto, giochi, cinema e serie tv) e di quella produttiva (negozi, distribuzione, artigianato) abbiamo affrontato una fase di approfondita ricerca e sviluppo che ci ha portato a delineare diverse possibili soluzioni. A fine giugno, dopo il confronto con le autorità, forniremo quindi il nostro final cut.

Per farlo, però, è indispensabile un quadro delle regole di ingaggio che definisca quello che potremo o non potremo fare. Nel frattempo continuiamo a monitorare quello che accade in Italia e all’estero e ci prepariamo ad affrontare tutti gli scenari possibili.”

Fonti Il foglio, Prima Biella