GUARDA ANCHE: I primi 10 minuti e 10 curiosità su Dunkirk
Dunkirk, uno dei migliori film bellici degli anni Duemila (nonché, secondo alcuni, uno dei migliori film in assoluto dello scorso decennio), è ora disponibile su Netflix.
Certo, il bellissimo colossal di Christopher Nolan ha bisogno del grande schermo e dell’impianto audio di una sala cinematografica per rendere al meglio, ma il suo valore permane anche sui televisori casalinghi. Il regista inglese, presto di nuovo al cinema con Tenet (si spera), mette in scena l’evacuazione di Dunkerque attraverso una triplice frammentazione: dei punti di vista, degli elementi (terra, aria, mare) e del tessuto temporale, confezionando uno straordinario racconto ansiogeno che lavora quasi interamente sulle immagini, non sulle parole.
Nel tweet che annuncia l’uscita del film sulla piattaforma, Netflix sottolinea proprio questo aspetto. Potrete vederlo qui di seguito, ma prima vi ricordo che Dunkirk è stato candidato a otto premi Oscar, compresi Miglior Film e Miglior Regia, vincendone tre: Miglior montaggio a Lee Smith; Miglior Sonoro a Mark Weingarten, Gregg Landaker e Gary A. Rizzo; Miglior Montaggio Sonoro a Richard King e Alex Gibson.
L'ansia generata da questa scena di Dunkirk è inversamente proporzionale al numero di parole dette. Dunkirk è ora disponibile. pic.twitter.com/wmYNUly4yG
— Netflix Italia (@NetflixIT) June 15, 2020
LEGGI ANCHE:
– Per Quentin Tarantino Dunkirk è il secondo miglior film del decennio
– Da Dunkirk a L’ora più buia: due visioni, la stessa storia
DUNKIRK inizia con centinaia di migliaia di truppe britanniche ed alleate circondate dalle forze nemiche. Intrappolate sulla spiaggia con le spalle rivolte verso il mare, le truppe si trovano ad affrontare una situazione impossibile mentre il nemico si stringe intorno a loro.
La storia si sviluppa tra terra, mare ed aria. Gli Spitfire della RAF si sfidano col nemico in cielo aperto sopra la Manica in difesa degli uomini intrappolati a terra. Nel frattempo, centinaia di piccole imbarcazioni capitanate da militari e civili tentano un disperato salvataggio, mettendo a rischio le proprie vite in una corsa contro il tempo per salvare anche solo una piccola parte del proprio esercito.
Il prestigioso cast di Dunkirk include Tom Hardy, Kenneth Branagh, Cillian Murphy e il premio Oscar Mark Rylance, ma i personaggi principali sono stati affidati ad attori esordienti e poco noti, ovvero Fionn Whitehead, Jack Lowden, Aneurin Barnard e persino Harry Styles degli One Direction.
La sceneggiatura è opera dello stesso Christopher Nolan.
Il regista inglese ha potuto contare su collaboratori di grande qualità: Hans Zimmer ha composto la colonna sonora, mentre Hoyte van Hoytema (Interstellar, La talpa, Lei) è il direttore della fotografia. Dunkirk è stato girato parzialmente in 65mm e parzialmente in IMAX 65mm, “per garantire il massimo della qualità visiva e un’immersione ad alto impatto”, quindi Hoytema ha avuto modo di lavorare con il formato IMAX in misura persino maggiore rispetto a Interstellar.
Fonte: Netflix Italia