Ogni regista è padrone del proprio set o almeno così dovrebbe essere.
Perché se da un lato è vero che non sempre chi si trova dietro la macchina da presa ha il pieno controllo della sua opera ( si potrebbero citare moltissimi esempi a proposito) è altrettanto vero che ci sono cineasti a cui tutto è concesso, perché sono dei veri e proprio pilastri portanti del mondo della settima arte.
Tra questi c’è sicuramente Christopher Nolan, pronto per tornare nelle sale di tutto il mondo con la sua ultima fatica: Tenet.
Nolan ha il pieno controllo dei suoi film, e questa è una cosa che parte dai set, dove a quanto pare non sono ammesse sedie.
A rivelare questo curioso aneddoto è stata Anne Hathaway recentemente protagonista di una reunion virtuale di Les Miserables con Hugh Jackman.
Jackman ha iniziato parlando di alcuni registi che non ammettono l’uso di cellulari sui loro set, nello specifico Darren Aronofsky e Denis Villeneuve. A quel punto è intervenuta la Hathaway.
Non per contraddirti, ma hai lavorato con tre registi che non vogliono cellulari sui loro set: c’è anche Christopher Nolan.
A quel punto l’attrice ha continuato rivelando l’interessante aneddoto sulle sedie:
Chris non permette che ci siano sedie, anche. Ho lavorato con lui due volte. Non vuole che ci siano sedie e il motivo è che, se ci sono, le persone tenderanno ad usarle e questo significa che non stanno lavorando. Realizza film così incredibili e ambiziosi, sia dal punto vista tecnico che emotivo. Rispetta sempre il termine delle riprese, rientrando nel budget. E penso che in qualche modo tutto questo sia legato all’assenza di sedie sui suoi set.
UPDATE DEL 1° LUGLIO 2020: questo aneddoto a quanto pare ha sollevato un vero e proprio polverone, a tal punto che è stato necessario un chiarimento da parte della portavoce del regista Kelly Bush Novak:
Le uniche cose proibite sui set di Christopher Nolan sono i telefoni cellulari (e non sempre funziona) e il fumo (questo divieto viene applicato con grande successo). Le sedie a cui si riferisce Anne Hathaway sono le poltroncine da regista che si trovano di fronte ai monitor, messe lì per motivi gerarchici e non per una necessità fisica. Chris ha sempre preferito non usarle ma non ha mai vietato l’uso di sedie sui set. Sia i membri del cast che della troupe possono sedersi quando e dove vogliono.
A conferma di questo, sono anche arrivati alcuni tweet di persone che hanno lavorato con Nolan:
I was an extra in the Dark Knight Rises, one of like 500 Gotham city cops in the Wall St Brawl scene. We had plenty of chairs and tables in our staging area, in an abandoned building an anarchist tried to blow up in 1920, blocks away from Occupy Wall St. https://t.co/nJYPdddvlI
— Aaron Stewart-Ahn (@somebadideas) June 29, 2020
Nel frattempo si attende l’uscita di Tenet, prevista nelle nostre sale per il 26 agosto.
Secondo alcune indiscrezioni, il film sarà un thriller romantico, descritto come un incrocio tra Intrigo internazionale, il capolavoro di Alfred Hitchcock, e Inception. Nel cast troveremo John David Washington, Elizabeth Debicki e Robert Pattinson. Con loro Michael Caine, Kenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson e Clémence Poésy.
La colonna sonora è opera di Ludwig Göransson (Black Panther), il direttore della fotografia è Hoyte van Hoytema (filmerà in Imax e 70mm), il direttore del montaggio è Jennifer Lame, il scenografo è Nathan Crowley, il costumista è Jeffrey Kurland mentre il supervisore degli effetti speciali è Andrew Jackson.
Nolan e la moglie Emma Thomas sono i produttori, mentre Thomas Hayslip è il produttore esecutivo.
LEGGI ANCHE:
– Tutte le teorie sul nuovo film di Christopher Nolan
– Cosa significa “Tenet”: Il mistero archeologico alla base del film di Nolan
Fonte: CBM