—–ATTENZIONE, L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER—–
Disney+ ha rilasciato lo scorso 12 Giugno il film Artemis Fowl, tratto dalla saga omonima di romanzi di Eoin Colfer: il film prende le mosse dai primi due titoli dell’autore, Artemis Fowl e Artemis Fowl – L’Incidente Artico. Come fisiologicamente accade per ogni trasposizione dalla carta al grande o al piccolo schermo, sono moltissime le differenze che per esigenze produttive si sono rese necessarie: di seguito, ecco quali sono le principali fra i libri di Colfer ed il film diretto da Kenneth Branagh!
Il protagonista del film, interpretato dall’esordiente Ferdia Shaw, nei libri di Eoin Colfer è mosso da motivazioni puramente egoistiche: mentre nell’adattamento cinematografico infatti Artemis appare come un ragazzo sostanzialmente buono e compassionevole (l’azione è tutta rivolta al salvataggio di suo padre), nei romanzi è invece descritto come una persona quasi diabolica.
Senza scrupoli nel raggiungimento dei propri obiettivi (che il più delle volte riguardano la ricerca di tesori), il giovane Fowl vota la propria geniale intelligenza totalmente alla creazione di un impero criminale del quale nel film di Branagh pare si sia invece “occupato” suo padre Artemis Fowl I (interpretato da Colin Farrell).
Solo più avanti nei romanzi Artemis inizierà a cambiare, diventando una sorta di antieroe e avvicinandosi al personaggio visto nel film su Disney+.
Anche il padre del protagonista ha subito notevoli cambiamenti: il personaggio è infatti nel film molto legato a suo figlio, mentre nei libri fra i due i rapporti sono molto freddi e distaccati. Inoltre, Artemis Fowl I non è a conoscenza dell’esistenza del mondo fatato, mentre nel film pare che la famiglia Fowl sia da generazioni legata alla storia delle fate.
Anche nei libri Artemis Fowl I risulta essere un ladro: mentre egli ruba per il proprio economico tornaconto personale manufatti e oggetti preziosi, nel film sembra però che i suoi furti abbiano il solo interesse di salvaguardare la razza umana. Il personaggio è inteso come un vero e proprio “protettore dell’umanità”, ed è lasciato intendere in sordina che i Fowl ricoprano da generazioni un tale ruolo, probabilmente a carattere ereditario.
All’inizio della saga letteraria, viene rivelato al lettore che Artemis Fowl I è scomparso da molto tempo e presumibilmente morto, mentre in seguito verrà rivelato che era stato rapito dalla Mafia.
Mentre nel film la madre di Artemis è morta prima dell’inizio della narrazione, nei libri Angeline Fowl è in vita ed è uno dei personaggi principali della storia. Inizialmente viene presentata come una donna estremamente depressa a causa della perdita del marito, arrivando a soffrire di allucinazioni e fin quasi alla pazzia. Più tardi, Spinella Tappo la sua mente, facendo si che diventi una vera figura materna per Artemis e contribuendo al suo cambiamento futuro.
Nei libri, non si fa alcuna menzione dell’Aculos, un mistico artefatto che viene descritto nel film come il più potente tesoro del mondo fatato. Nella pellicola invece l’Aculos non solo permette di viaggiare istantaneamente attraverso lo spazio (è per questo che Opal vuole impadronirsene), ma sembra anche rivestire il ruolo di vera e propria fonte della magia delle fate.
Il comandante della LEP (Libera Eroica Polizia) nei libri è un elfo di sesso maschile, mentre nel film è stato ripensato come una donna (con il volto di Judi Dench). Si tratta in realtà di un enorme cambiamento nella storia: nei libri infatti la LEP lascia intendere una sorta di misoginia, che Spinella Tappo, primo elfo donna a rivestire il ruolo di ufficiale, sente moltissimo pesare sulla sua testa. Disney ha invece preferito dipingere il mondo fatato come totalmente egualitario.
Nel film, Spinella Tappo ci viene presentata come un elfo parte della LEP, mossa dall’obiettivo di ripulire il nome di suo padre che in passato si macchiò del furto dell’Aculos. Nei libri invece le sue motivazioni e il contesto in cui opera sono profondamente diversi: come già accennato, non ha affatto vita facile nella LEP, dove i colleghi uomini la sottovalutano e bullizzano, mentre il motore che muove le sue azioni risulta essere la morte di sua madre Coral Tappo, avvenuta a causa di radiazioni di rifiuti tossici umani arrivate fino al mondo del sottosuolo. Per tale ragione, Spinella Tappo cova anche un forte odio nei confronti dell’umanità.
LEGGI ANCHE:
Se hai visto Artemis Fowl, cerca questi film su Disney+!
Artemis Fowl – Tutte le creature magiche presenti nel film su Disney+