Addio a Ian Holm: il grande attore inglese muore a 88 anni

Addio a Ian Holm: il grande attore inglese muore a 88 anni

Di Lorenzo Pedrazzi

Era convinto che fossero gli occhi a dover parlare, ed è proprio attraverso gli occhi che passava la sua straordinaria espressività: il grande attore inglese Ian Holm è deceduto oggi in un ospedale di Londra, all’età di 88 anni. Era affetto da morbo di Parkinson.

Nato a Goodmayes nel 1931, Sir Ian Holm Cuthbert si diploma alla London’s Royal Academy of Dramatic Art nel 1954, anno in cui debutta nella Royal Shakespeare Company. Calca i palcoscenici inglesi e statunitensi, vincendo anche un Tony Award come Miglior Attore Protagonista di The Homecoming, ma verso la fine degli anni Sessanta decide di concentrarsi sul cinema e sulla televisione.

Appare in film come L’uomo di Kiev (1968), Gli anni dell’avventura (1972) e Robin e Marian (1976), ma s’impone nell’immaginario collettivo grazie ad Alien (1979), dove interpreta l’androide Ash. Passano due anni, e Ian Holm imprime un’ulteriore svolta alla sua carriera grazie a Momenti di gloria (1981), per il quale viene candidato all’Oscar come Miglior Attore Non Protagonista. Ormai è noto per il suo straordinario talento recitativo, e sempre più registi lo corteggiano: Terry Gilliam si affida a lui per I banditi del tempo (1981) e Brazil (1985), mentre Woody Allen gli assegna il ruolo del marito in Un’altra donna (1988), e David Cronenberg lo scrittura sia per Il pasto nudo (1991) sia per eXistenZ (1999). Appare anche in Greystoke – La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie (1984), Ballando con uno sconosciuto (1985), Enrico V (1989), Amleto (1990), Delitti e segreti (1991), Frankenstein di Mary Shelley (1994), La pazzia di Re Giorgio (1995), Prove apparenti (1996), Il quinto elemento (1997), Una vita esagerata (1997) e altre pellicole.

Gli anni Duemila lo impongono nuovamente nell’immaginario collettivo grazie al ruolo di Bilbo Baggins nelle trilogie de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit: l’attore inglese partecipa a quattro film della saga, ovvero La Compagnia dell’Anello (2001), Il ritorno del re (2003), Un viaggio inaspettato (2012) e La battaglia delle cinque armate (2014). Impressionante è anche la sua interpretazione ne La vera storia di Jack lo squartatore (2001). Lavora inoltre ne I vestiti nuovi dell’imperatore (2001), La mia vita a Garden State (2004), The Day After Tomorrow – L’alba del giorno dopo (2004), The Aviator (2005) e Lord of War (2005), per citarne alcuni.

Nel 1998 la regina Elisabetta II gli conferisce il titolo di Sir (“Baronetto”) per meriti artistici. Sarà ricordato come uno dei più grandi attori britannici di sempre.

Fonte: The Hollywood Reporter

LEGGI ANCHE

Arrivano i podcast targati Lucky Red, con le voci di Edoardo Leo, Asia Argento e molti altri 29 Settembre 2023 - 13:00

Temi di attualità, cinema, letteratura, cronaca nera, storia, politica, costume che hanno segnato l’Italia degli ultimi decenni raccontati dalle voci di Lirio Abbate, Valerio Bergesio, Marco Bocci, Isabella Ferrari, Chiara Francini, Edoardo Leo, Francesco Montanari e molti altri.

Michael Gambon è morto a 82 anni 28 Settembre 2023 - 14:54

Michael Gambon è morto oggi a 82 anni, in seguito a una polmonite.

Lo sciopero degli sceneggiatori si conclude oggi 27 Settembre 2023 - 10:37

Lo sciopero degli sceneggiatori, durato 148 giorni, si conclude oggi. Ecco i dettagli dell'accordo.

David McCallum è morto: addio al dottor Mallard di NCIS 26 Settembre 2023 - 11:38

David McCallum è morto lunedì mattina al New York Presbyterian Hospital all’età di 90 anni per cause naturali.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI