24: Da oggi su Netflix la serie cult – Tutto quello che bisogna sapere

24: Da oggi su Netflix la serie cult – Tutto quello che bisogna sapere

Di Andrea Suatoni

Andata in onda sul canale televisivo Fox dal 2001 al 2010, 24, serie thriller-action-poliziesca, è in poco tempo diventata un cult: la sua particolarissima ed innovativa struttura narrativa ha catturato milioni di telespettatori raccontando le avventure dell’agente anti-terrorismo Jack Bauer (interpretato da Kiefer Sutherland), del suo team e della sua famiglia.

Da oggi 24 Giugno la serie, con le sue 8 stagioni (per un totale di ben 192 episodi), è arrivata in soluzione unica su Netflix: se non avete mai avuto l’occasione di vederla, ve la consigliamo calorosamente!

COME “FUNZIONA” 24

24 racconta una vicenda totalmente in tempo reale: in pratica, ad ogni minuto raccontato su schermo corrisponde un minuto reale di visione da parte dello spettatore. Ogni stagione è composta di 24 episodi, ed ogni episodio racconta un’ora (consecutiva) della stessa giornata: i 24 episodi corrispondono quindi a 24 ore della stessa giornata (o comuque a 24 ore consecutive: solamente la prima stagione inizia e termina esattamente a mezzanotte), estremamente densa di avvenimenti.
Per venire incontro alle esigenze del network, ogni episodio dura in realtà solamente 45 minuti (che su Fox arrivavano a 60 tondi comprendendo la pubblicità); i “salti” fra uno spot televisivo e l’altro sono scanditi da un vero e proprio orologio digitale che fa da contatore dei minuti passati.
Narrando gli eventi in tempo reale, capita spesso che diversi personaggi stiano facendo qualcosa nello stesso momento: 24 quindi divide in alcune scene lo schermo in due o più parti, ognuna dedicata ad una diversa e contemporanea storyline.

PARTICOLARI DI PRODUZIONE

Nonostante i tempi produttivi di ogni stagione (dalla pre-produzione alle riprese alla post-produzione) arrivassero a durare più di 10 mesi, ogni stagione si concentrava nel raccontare gli avvenimenti di una singola giornata: gli attori erano obbligati a tagliare e sistemare i capelli ogni 5 giorni per evitare di mostrare differenze fra una scena e l’altra.
Gli attori protagonisti della serie erano all’oscuro della trama degli episodi successivi a quelli che avrebbero girato: nessuno di loro sapeva se il suo personaggio sarebbe sopravvissuto all’episodio successivo, o se magari avrebbe potuto rivelarsi un traditore o una spia.

“L’UNIVERSO UNITO” DI 24

Oltre alle 8 stagioni della serie, il mondo di Jack Bauer è canonicamente esteso ad altre diverse opere. Queste sono:

24: The Game – Videogioco uscito nel 2006 per PlayStation 2, che racconta una storia inserita temporalmente fra la seconda e la terza stagione della serie. Tutti li attori principali parteciparono al progetto, fornendo sembianze fisiche e voci per la creazione dei loro alter ego originali.

24: Conspiracy – web-serie composta di 24 episodi della durata di un solo minuto (non consecutivi) che si concentra su un gruppo di agenti federali esterni alle trame dello show, i cui eventi si incrociano solo superficialmente con quelli della quarta stagione.

24: Redemption – Film Tv andato in onda nel 2008 in seguito allo sciopero degli sceneggiatori, che allungò a dismisura la pausa fra la sesta e la settima stagione dello show: Redemption va proprio a colmare il buco narrativo formatosi a causa dello sciopero, raccontando in due ore (con le stesse dinamiche della serie) una storia ambientata fra le 15:00 e le 17:00 del giorno d’insediamento del Presidente degli Stati Uniti.

24: Underground – Fumetto in 5 volumi che racconta un sequel canonico delle avventure di Jack Bauer dopo il termine dell’ultima stagione dello show.

24: Live Another Day – Miniserie televisiva revival in 12 episodi andata in onda su Fox nel 2014 (pubblicata erroneamente su Netflix come “Stagione 9”), i cui eventi si collocano dopo il fumetto 24: Underground. In Live Another Day, la struttura degli episodi è la stessa che ha reso celebre lo show, ma alcune ore della giornata sono “saltate”.

SPIN-OFF E PREQUEL

Esiste infine anche uno spin-off di 24, chiamato 24: Legacy. Anche questo show è inserito nella continuity composta da tutte le opere fin qui citate, ma racconta le vicende di una nuova unità anti-terrorismo, guidata dal nuovo protagonista Eric Carter (Corey Hawkins). Nel cast anche Miranda Otto e Carlos Bernard, che in 24 interpretava il personaggio di Tony Almeida.
La serie, in onda lo scorso 2017, non si rivelò al livello dello show originale e a causa dei bassi ascolti venne cancellata dopo la sola prima stagione.

Pare invece che sia in arrivo anche una serie prequel di 24, incentrata di nuovo sulle avventure di Jack Bauer, che per l’occasione verrebbe interpretato da un attore diverso da Kiefer Sutherland: ad oggi però le informazioni su tale show sono frammentarie, e non abbiamo la sicurezza che il progetto possa divenire realtà (alcuni rumor insistono addirittura sul fatto che il progetto sia stato modificato in una effettiva stagione ulteriore dello show, con gli stessi protagonisti, ambientata temporalmente dopo Live Another Day).

LEGGI ANCHE

BECKHAM: il trailer della docuserie Netflix diretta dal premio Oscar Fisher Stevens 24 Settembre 2023 - 13:00

Fisher Stevens, regista di Punto di non ritorno – Before the Flood e Uomini di parola, ha diretto una docuserie Netflix dedicata a David Beckham.

Prime Video: Si pagherà per non avere la pubblicità 24 Settembre 2023 - 12:00

Dopo HBO Max (ora MAX), Netflix e Disney+, anche su Prime Video arriveranno gli annunci pubblicitari.

One Piece live action: Jamie Lee Curtis vuole fare lobby per il ruolo di Kureha 24 Settembre 2023 - 11:00

Jamie Lee Curtis ha recentemente condiviso sui social la sua intenzione di fare lobby per il ruolo di Kureha nella serie live action di One Piece

Echo, la serie Marvel è stata ridotta a cinque episodi? 24 Settembre 2023 - 10:19

Le ultime indiscrezioni sostengono che gli episodi di Echo siano stati ridotti da cinque a sei "per problemi di ritmo".

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI