LEGGI ANCHE: Fortissimamente Tom Cruise: la recensione di Mission: Impossibile – Fallout a opera di Roberto Recchioni
Quando hai testato i limiti del tuo corpo su aerei, elicotteri e grattacieli, la madre Terra non ti basta più. Tom Cruise, il divo più spericolato nella storia di Hollywood, ha infatti deciso di lavorare con la Space X di Elon Musk e la NASA per girare un film nello spazio, secondo quanto riporta Deadline. Un modo drastico ma efficace per rispettare il distanziamento sociale, come ha detto il nostro Filippo.
Non si sono dettagli specifici, ma si tratterebbe della prima opera narrativa girata nello spazio, e rientrerebbe (com’è facilmente immaginabile) nel genere azione-avventura. Non è legato al franchise di Mission: Impossible, e per il momento non c’è ancora uno studio coinvolto. Possiamo immaginare che le major faranno a gara per aggiudicarsi il film, anche se i costi probabilmente saranno altissimi, anche sul piano assicurativo.
Se si esclude Jackie Chan, non esiste un altro attore che abbia rischiato così tanto la pelle sul set per girare l’azione in prima persona. È stata soprattutto la saga di Mission: Impossible a stimolare la sua spericolatezza: Tom Cruise si è arrampicato sulla parete di una montagna senza imbracatura nel secondo capitolo; ha corso su un grattacielo di Shanghai nel terzo; ha scalato il Burj Khalifa e praticato stunt a 123 piani di altezza nel quarto; è rimasto aggrappato fuori dal portellone di un aereo in decollo nel quinto; mentre nel sesto è rimasto appeso a un elicottero, si è arrampicato sul carico che vi era attaccato, ha pilotato l’elicottero stesso e poi ha praticato un salto HALO (High Altitude Low Opening) tutto da solo. Ah, e si è anche rotto la caviglia saltando da un tetto all’altro in una scena d’inseguimento. Inutile dire che, dopo due mesi di stop per recuperare, ha ripreso i suoi stunt come sempre.
Insomma, l’unico modo per alzare l’asticella è andare nello spazio. Se il progetto si concretizzasse, Tom Cruise entrerebbe ancora di più nella storia del cinema.
Fonte: ComingSoon.net