Nel secondo trailer di Tenet scopriamo che il personaggio di Kenneth Branagh può comunicare con il futuro. Robert Pattinson aveva precedentemente dichiarato che all’interno della pellicola non sono presenti dei viaggi nel tempo, e lo stesso protagonista (David Washington) lo conferma in una scena del film.
Emma Thomas, moglie di Christopher Nolan e produttrice del film, ha spiegato in un’intervista a GQ:
“Non posso dire molto sulla trama, ma sì, anche questa volta il tempo è un elemento importante. Questo non è un tradizionale film sui viaggi nel tempo. Direi che nello stesso modo in cui Inception si è spinto un passo avanti nel genere degli heist movie (quelli sulle rapine e i furti), Tenet rappresenterà un passo avanti nel genere spionistico”.
Pattinson ha spiegato che si tratta di una sceneggiatura complessa:
“Fare Tenet ha implicato affrontare diverse sfide (ride). Non so dire quale potrebbe essere la più difficile… Quando ho letto per la prima volta alla sceneggiatura… Aspetta, questa è stata una delle prime sfide, leggere uno script così complicato”.
Fanno parte del cast: John David Washington, Elizabeth Debicki, Robert Pattinson, Michael Caine, Kenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson e Clémence Poésy.
La colonna sonora è opera di Ludwig Göransson (Black Panther), il direttore della fotografia è Hoyte van Hoytema (filmerà in Imax e 70mm), il direttore del montaggio è Jennifer Lame, il scenografo è Nathan Crowley, il costumista è Jeffrey Kurland mentre il supervisore degli effetti speciali è Andrew Jackson.
Nolan e la moglie Emma Thomas sono i produttori, mentre Thomas Hayslip è il produttore esecutivo.
Tenet verrà distribuito dal 17 luglio 2020.
Fonte GQ